Impatto+SPORT PER TUTTI E RESPONSABILITÀ SOCIALE
1° BANDO 2018 PER PROGETTI DI CROWDFUNDING con il Gruppo Banca Etica
Il Tema
Promuovere lo sport per tutti e tutte, con particolare attenzione alla responsabilità sociale delle organizzazioni: è questo l’obiettivo del primo bando di crowdfunding “Impatto +” per il 2018, lanciato dal Gruppo Banca Etica attraverso il Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica SGR.
Saranno considerate in via prioritaria le proposte destinate a:
- promuovere l’accesso allo sport per tutte e tutti (attività amatoriali, per persone giovani, malate, disabili, anziane);
- organizzare iniziative volte all’integrazione e alla lotta alle discriminazioni (integrazione di persone di origine straniera, superamento degli stereotipi di genere);
- incoraggiare, all’insegna della legalità, il fair play e la non violenza anche tra il pubblico;
- promuovere manifestazioni sportive con criteri di sostenibilità ambientale e rispettose delle comunità.
Possono partecipare al bando i progetti volti ad ampliare l’accesso (in termini di numero e caratteristiche di utenti) alla pratica sportive nelle sue diverse forme o a migliorarne la qualità di strutture o servizi (es. tramite miglioramento dell’offerta didattica dei settori giovanili; interventi o rinnovamenti per impianti, strumentazioni o strutture sportive; ampliamento o sviluppo di nuove attività che favoriscano l’inclusione di utenze fragili, es. da comunità di accoglienza o assistenza, etc).
Tutti i progetti dovranno impegnarsi a una gestione economica-finanziaria trasparente (es. regolarità delle prestazioni d’opera e volontariato; lotta alla corruzione e all’evasione fiscale e informazione trasparente al pubblico), considerata essa stessa un contributo all’impatto sociale atteso da queste attività.
A CHI È RIVOLTO
Il bando è destinato a tutti gli Enti Profit e non Profit, incluse le Imprese sociali, con privilegio per quelle già attive nell’ambito della progettualità individuata. In dettaglio:
- Associazioni e Società sportive dilettantistiche non lucrative;
- Enti del Terzo Settore, già attivi o di recente costituzione che svolgono statutariamente attività sportive dilettantistiche;
- Altri Enti non profit, che includono comunque tra le loro attività iniziative a carattere sportivo dilettantistico e sono attivi da almeno 1 anno;
- Imprese e Cooperative Sociali, che includono comunque tra le loro attività iniziative a carattere sportivo dilettantistico, iscritte presso la Camera di Commercio e attive da almeno 1 anno;
- Società Sportive Dilettantistiche lucrative;
- Altri Enti for profit dotati di certificazioni sociali e/o ambientali (es. B Corp) o riconosciuti come “Società Benefit”, che includono comunque tra le loro attività iniziative a carattere sportivo dilettantistico e sono attivi da almeno 1 anno.
CRITERI DI SELEZIONE DEI PROGETTI
I progetti saranno selezionati da una commissione interna, confrontando le diverse candidature sui seguenti criteri, oltre naturalmente la piena attinenza al bando come descritto:
- originalità e qualità complessiva del progetto;
- qualità del piano di comunicazione della campagna (es. capacità di attivare reti di promozione e una community di interesse allo specifico progetto);
- la sostenibilità economica del progetto (rappresentata nel budget rispetto agli obiettivi della raccolta ed i costi della campagna oltre alle prospettive di sviluppo seguente a partire dal progetto iniziale candidato);
- l’impatto sociale e ambientale complessivamente atteso: meglio se espresso attraverso indicatori quantitativi e/o qualitativi, rispetto agli obiettivi individuati;
- precedenti esperienze di crowdfunding in altri progetti o partnership;
- aderenza complessiva ai valori ed obiettivi di Banca Etica, così come rappresentati nell’art.5 dello Statuto o nel nostro Manifesto.
DOCUMENTI PER LA CANDIDATURA
Come allegati obbligatori nel Format di domanda, completo e corretto nelle sue informazioni principali, sono richiesti:
- il Progetto in forma sintetica ma completa (max. 2 cartelle standard) con descrizione del proponente che evidenzi le proprie esperienze rispetto all’attività in oggetto (es. referenze e rete di partnership attivate, precedenti esperienze di crowdfunding, capacità o competenze nella costruzione di network o gestione di comunità on-line e attività nei social media, etc.);
- il Budget o piano economico-finanziario di previsione e gestione delle spese del progetto (comprensivo dei costi di campagna o attività legate all’azione di crowdfunding, eventuali ricompense, costi di servizio etc.) e della gestione a regime delle attività previste;
- il Piano di Comunicazione o documento esplicativo sulle azioni di supporto al fundraising stimato: la creazione/gestione della comunità di supporto, il sistema delle ricompense-reward, le attività previste sui social o nel territorio di riferimento ed ogni elemento che aiuti nella promozione dell’iniziativa.
LA SELEZIONE DEL BANDO “IMPATTO +” GARANTISCE:
- l’accesso e la presenza esclusiva sul Network Banca Etica in Produzioni dal Basso per tutta la durata della raccolta prevista dal 7 maggio al 30 giugno 2018; visibilità e promozione nel sito della Banca ed attraverso newsletter e altre comunicazioni per tutta la durata prevista dal bando;
- un momento di formazione con Produzioni dal Basso dedicata ai progettisti in modalità di videoconferenza, per l’accompagnamento alle attività di pubblicazione e manutenzione nella piattaforma progetti;
- un contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr fino ad un massimo del 25% del budget previsto, legato alla effettiva raccolta presso il pubblico, per integrare l’ammontare complessivo quando sia stato raggiunto almeno il 75% del budget obiettivo al termine del periodo previsto. Il contributo riguarderà quindi solo la parte del budget non coperto dal pubblico; il contributo in valore assoluto non potrà comunque mai superare i 7.500 euro, rimanendo subordinato alla capienza complessiva del Fondo definito per lo specifico bando. I progetti che raggiungeranno la piena raccolta presso il pubblico quindi non beneficeranno di questo contributo (tutte le risorse avanzate da ogni bando resteranno disponibili per le iniziative successive).
- un Premio, sempre da parte del Fondo, per i progetti che hanno raggiunto completamente il budget e come descritto in precedenza, non avranno diritto al contributo: tale premio per il successo della raccolta, sarà calcolato con una percentuale del 10% sul totale raccolto; tale importo sarà destinato ad ulteriori iniziative legate al progetto concluso per la promozione ed evidenza dell’iniziativa alla comunità di riferimento, in collaborazione con Banca Etica;
- un ulteriore mese di permanenza nel Network Banca Etica, post bando, per le campagne che non raggiungano il budget al termine del periodo previsto ma risultino aver raccolto almeno il 50% del budget obiettivo: questa opportunità non darà diritto al contributo successivo da parte del Fondo di Etica Sgr ma il progetto potrà avvantaggiarsi di un ulteriore periodo di raccolta presso il pubblico.