L’Associazione Sisto Riario Sforza è operativa presso la chiesa di San Tommaso a Capuana, nel cuore del Centro Storico. La struttura, in disuso da circa 30 anni è stata rivalutata nel 2016, grazie all’impegno dei volontari e con il sostegno della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e della Fondazione Banco di Napoli. Nasce così il primo studio medico gratuito del Centro Storico, dove l’ Associazione fornisce un servizio di “assistenza medica” per i poveri e per le famiglie che hanno un reddito certificato ISEE inferiore ad euro 10.000 (euro diecimila). Gli specialisti che prestano la loro opera del tutto gratuita e volontaria sono circa quaranta, alcuni sono operativi presso la nostra struttura e altri presso ospedali, cliniche e studi privati.Altresì quando è possibile vengono anche effettuate indagini diagnostiche. Si precisa che l’utenza deve fornire al momento della prenotazione oltre all’ISEE,un valido documento di riconoscimento e, possibilmente, richiesta di visita medica su carta intestata del proprio medico di base o di altra idonea struttura sanitaria pubblica o privata.
Via Tribunali, 216 Napoli
Lo Studio Medico Solidale “Padre Salvatore Micalizzi”, gestito dalla Conferenza San Gennaro, ha sede presso la Casa dei Padri della Missione nel Borgo dei Vergini in Vico Castrucci, 4 – Napoli. E’ possibile effettuare visite mediche gratuitamente nelle seguenti specializzazioni: Cardiologia, Chirurgia, Ginecologia, Internistica, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Senologia, Terapia del dolore. Storia La Conferenza San Gennaro ha dato vita all’inizio degli anni ’80 a un consultorio medico per sensibilizzare alla prevenzione dei tumori. Il consultorio da subito divenne anche un punto di riferimento per visite specialistiche in Chirurgia, Ginecologia, Pediatria, Senologia, Dermatologia, Otorino-laringoiatra, Ortopedia, Oculistica, Urologia, Medicina Interna. Lo studio medico ha avuto sede per più di trent’anni presso l’Istituto “Federico Ozanam” Opera Polivalente di Comunità. Recentemente lo studio medico solidale si è spostato oresso la Casa della Missione Vincenziana, in Vico Castrucci – 4. Oggi nello studio medico solidale continuano ad operare, in forma del tutto gratuita, medici specialisti che mettono a disposizione il loro tempo e la loro professionalità. A fruire dello studio medico sono persone che vengono segnalate dalle Conferenze stesse, dalla Caritas, da altre associazioni, da parrocchie, ma anche e soprattutto persone bisognose che tramite il passa-parola, vengono a conoscenza delle suddette attività. Fonte
Borgo dei Vergini in Vico Castrucci, 4 – Napoli.
Ambulatorio di Dermatologia e Venereologia Etnica. Al Nuovo Policlinico di Napoli è attivo un presidio di prima accoglienza dedicato ai migranti, specializzato in visite dermatologiche. Il servizio è gratuito ed è rivolto a chi proviene da paesi non europei e teme di aver contratto una malattia della pelle o sessuale.
Via Sergio Pansini, 5 Napoli
Ambulatorio medico L’ambulatorio di medicina di base, situato nella nostra sede centrale, offre un servizio sanitario aperto a tutti, dedicato in particolare a chi è privo di residenza o di dimestichezza con il sistema sanitario pubblico. I medici volontari dell’Associazione “Città della Gioia” forniscono visite generiche e possono indirizzare l’utenza a visite specialistiche. L’ambulatorio, autofinanziato, può fornire farmaci, ausili sanitari temporanei o permanenti, calzature speciali e protesi ortopediche a chi si ritiene non abbia la possibilità di acquistarne. Fonte
Via Pavia 129, Napoli
L’ambulatorio medico nasce in seno all’esperienza del centro di accoglienza notturna per rispondere al bisogno delle persone senza dimora di curare la propria salute. La vita su strada, infatti, indebolisce il fisico, fa ammalare più spesso e favorisce lo sviluppo di patologie, spesso mortali, che le persone tendono a sottovalutare per mancanza di mezzi e per la difficoltá di accedere ai servizi socio-sanitari. Il servizio è stato attivato nel 2012 grazie al sostegno della Caritas con un progetto 8 x mille e all’adesione crescente di infermieri e medici volontari di varie discipline. L’accordo con la Croce Rossa Italiana Comitato di Napoli ha inoltre permesso di ottenere la preziosa collaborazione di medici, infermieri e volontari e di ampliare così l’offerta dei servizi. In poco tempo, da presidio dove venivano effettuate semplici medicazioni e distribuiti pochi medicinali, l’ambulatorio medico ha ampliato le proprie attivitá diventando un importante punto di riferimento socio-sanitario sul territorio cittadino. Durante il loro percorso di cura, le persone vengono assistite, orientate e sostenute nel rapporto con le istituzioni socio-sanitarie, grazie anche ad un persistente lavoro di rete che coinvolge un po’ tutte le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio. Attualmente l’ambulatorio medico si avvale di specialisti volontari in: […]
Via Sanità, 95 Napoli
Ambulatorio Medico L’ambulatorio medico solidale al Rione traiano è nato dalla collaborazione tra la parrocchia “Madonna Riconciliatrice De La Salette” e l’associazione Medici di Strada, Medis. Questa nuova sfida, in un territorio ” difficile ” della realtà sociale di Napoli, è stata fortemente voluta da padre Gennaro Matino e da padre Carmelo Raco. Presso l’ ambulatorio è possibile effettuare visite specialistiche di urologia, reumatologia, fisiatria, senologia, pneumologia, chirurgia generale, epatologia, dermatologia, diabetologia,proctologia, nefrologia e medicina interna. Inoltre due ginecologi collaborano con Medis effettuando visite specialistiche presso il loro ambulatorio così come è possibile, sempre esternamente, effettuare visite oculistiche. Da poco, grazie allo sforzo e il contributo di tanti amici è stato aperto anche lo studio ecografico. L’ ambulatorio Medici di Strada si trova presso il Centro Sociale “La Salette” in via Romolo e Remo, 45 al Rione Traiano coniugando la solidarietà umana con la qualità dei professionisti che vi operano grazie all’impegno di tanti medici che hanno aderito offrendo volontariamente parte del loro tempo e delle loro competenze garantendo un accurato servizio medico ed assistenziale di I livello.
VIa Romolo e Remo, 56 Napoli
I nostri servizi di sanità pubblica sono ammalati di un male cronico! Tagli indiscriminati, organici insufficianti, liste d’attesa eterne e ticket altissimi sono i sintomi più gravi di un’emergenza che tocca a noi curare in fretta, prima che ci tolgano tutti nostri diritti più basilari! Noi vogliamo che il diritto alla salute sia garantito per chiunque e non solo per chi può comprarlo a caro prezzo! Per questo motivo all’Ex OPG “Je so’ pazzo” ci siamo organizzati per far fronte a questa emergenza, per dimostrare che tutto questo è possibile e pretenderlo anche dalle nostre istituzioni. Per uomini e donne di tutte le età, anche per i più piccini, i nostri medici volontari, sono a disposizione per qualsiasi bisogno di assistenza o per un orientamento efficace per barcamenarsi al meglio nei nostri servizi pubblici territoriali. E come se ciò non bastasse, una piccola farmacia popolare è a tua disposizione: per aver le medicine di cui hai bisogno nel caso in cui non possa comprarle, per donare le proprie a chi è meno fortunate e per imparare i vantaggi del mutualismo e della condivisione.
via matteo renato imbriani, 218
Rete per il diritto alla salute Ambulatorio popolare in difesa del diritto alla salute, offriamo la possibilità di partecipare ai nostri sportelli aperti di medicina di base, nutrizione e ginecologia e prenotare ecografie. Proviamo a sviluppare comunità solidali e di mutuo soccorso sperimentando modelli diversi di relazioni e di cura. La salute è un nostro diritto, il ticket una rapina!
Largo Banchi Nuovi, 10 Napoli
Ambulatorio poli-specialistico “Beato Luigi Palazzolo” E’ un centro a bassissima soglia; accoglie pazienti italiani e stranieri in situazione di grave povertà. Si propone non solo di curare le patologie ambulatoriali, ma vuole essere anche un luogo di indirizzo e ricerca sulla salute fisica e psichica dei senza dimora con l’obiettivo di riuscire a monitorare e curare le patologie che si presentano con un certa frequenza. In tal modo svolge una funzione di osservazione sanitaria e di sensibilizzazione attraverso campagne di prevenzione (vaccinazioni, igiene orale, profilassi antitubercolare e antitumorale). Il centro si avvale di specialisti nelle seguenti branche: cardiologia, pneumologia, medicina interna e malattie infettive, oculistica, ORL, odontoiatria, oncologia, dermatologia, ortopedia, pneumologia, psichiatria, ginecologia. Vengono fatti eseguire esami ematologici grazie allì’ausilio di studi privati che offrono il loro apporto volontario.
Via del Grande Archivio, 20 Napoli