No Panic, attivato lo sportello di assistenza psicologica gratuito per l’emergenza Coronavirus da parte dell’ISIDAP – Istituto Specialistico Italiano per i Disturbi da Attacco di Panico
Via Agostino Depretis, 19, 80133 Napoli NA
Colloqui di sostegno psicologico per le persone che, in questo periodo di emergenza, sentono il bisogno di un confronto
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Stalking, maltrattamenti familiari, abusi, violenza
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
A Montesanto e ai quartieri si sono attivati i pacchi settimanali di spesa solidale. Viste le sempre più numerose sollecitazioni da famiglie in difficoltà
Vico Lepre ai Ventaglieri, 80135 Napoli NA, Italia
Se sei rimasto senza lavoro, se sei in grave difficoltà economica, se ricevevi aiuti alimentari e adesso sei rimasto isolato, chiamaci! Cercheremo, per quanto possibile, di organizzare dei pacchi spesa da recapitarti!
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
La Caritas S. Vitale, ad oggi costituita da un gruppo di circa 60 volontari, opera a favore dei bisognosi della nostra comunità sostenendo alcuni servizi primari. La Carità intesa come Amore verso il prossimo costituisce lo sprone per quanti aderiscono alla solidarietà gratuita. E’ indubbio come alla base di tutto ciò prevalga sempre il messaggio Evangelico che anima le opere e le azioni caritatevoli. Si auspica una Caritas sempre più propositiva, resa organismo pastorale di formazione, studio e monitoraggio del territorio, tale da consentire agli operatori di ben valutare le problematiche, studiarne i rimedi ed incanalare tutte le azioni delle parti in gioco, Istituzioni comprese, stimolando queste ultime ad un più razionale e risolutivo impiego delle risorse. Non più assistenzialismo e presenza sul territorio per far fronte alle sole emergenze, bensì, organismo educativo e presenza attiva per monitorare, conoscere e prevenire. Caritas parrocchiale come organismo pastorale per promuovere, coordinare e testimoniare l’Amore nella comunità. Una Caritas che abbia un carattere prevalentemente pedagogico e formativo. E’ in virtù di questo che i volontari della nostra Caritas, guidati dal Parroco, sono esortati a seguire un cammino di fede e di approfondimento della Parola (Lectio Divina). Attraverso ritiri spirituali (due all’anno); incontri di […]
Piazza S. Vitale, Napoli
Mensa CONFERENZA “DON RAFFAELE CRISCUOLI” – MENSA La Conferenza “Don Raffaele Criscuoli” rifondata da Angelo Cafarella, nel 1978 sulle ceneri della originaria Conferenza “S. Tommaso a Capuana”, riprende l’opera della San Vincenzo che era iniziata nella Parrocchia di S. Caterina a Formiello nel lontano 1894. Il nucleo iniziale è composto da pochi papà e mamme, adolescenti e giovani con pochi mezzi e tanto entusiasmo, spesso messo a dura prova dalle tante difficoltà pratiche, ma che mai hanno frenato la determinazione degli operatori che non si sono scoraggiati neanche in seguito ai disastrosi effetti del Terremoto del 1980. La Parrocchia di S. Caterina a Formiello è chiusa perché dichiarata inagibile, tante consorelle e confratelli lasciano la città e le riunioni si svolgono in strada davanti alla Parrocchia o nelle case di confratelli che ancora ne hanno una… tutto ai limiti del paradosso! Quanta povertà! Quanto dolore e disperazione! Tanta povera gente, per lo più anziana, comincia a rifiutare l’aiuto in viveri perché non ha più la forza nemmeno di prepararsi un pasto. Non bastano più l’amicizia e le parole di incoraggiamento. Serve altro! Angelo trova la soluzione che è lì sotto i suoi occhi: l’imponente e maestosa Torre di Porta Capuana, […]
Santa Caterina a Formiello, Piazza Enrico De Nicola, Napoli
Il Polo territoriale per la famiglia rappresenta uno spazio strutturato che ha come obiettivo principale il sostegno educativo/relazionale alle famiglie, uno spazio rivolto quindi a supportare, anche in una dimensione preventiva, la promozione del benessere nelle e delle famiglie. È un servizio finalizzato a promuovere l’accompagnamento alla genitorialità positiva incentivando tutti i processi che facilitano o sostengono le relazioni familiari (di coppia o genitori-figli) con particolare attenzione alle “crisi” familiari (separazione, divorzio, affidamento dei figli) e la valorizzazione delle famiglie-risorse (famiglie appoggio-famiglie affidatarie). Il Polo opera in una logica sistemico familiare e interviene in maniera specifica per promuovere il benessere dell’intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, e ogni singolo componente in ogni fase del ciclo di vita. Nel Polo sono organizzate attività di accompagnamento alla genitorialità, finalizzate a facilitare ed affiancare la formazione di un’identità genitoriale, a stimolare la capacità di organizzazione e l’autonomia di ognuno, nonché all’elaborazione e alla conduzione di progetti di vita in armonia con il proprio ruolo genitoriale. Fonte
Via Giacinto Gigante, 224 Napoli
L’ Umpis è un unita di strada, che si muove nella città di Napoli, dedicata ai Senza Fissa Dimora. A bordo nel nostro camper si trovano un operatore sociale, un sociologo, un mediatore culturale e un medico. Obiettivo prioritario e la riduzione del danno per tutte le persone che vivono in strada . Attraverso interventi mirati si cerca innanzitutto di rispondere ai loro bisogni primari (generi alimentari, indumenti, coperte e soccorso sanitario di primo profilo). Fatta la prima decodifica e analisi del singolo caso l’ Umpis mette in moto la presa in carico, con percorsi personalizzati che puntano all’ uscita dalla loro condizione di estrema marginalità ed esclusione sociale. Il Camper risponde anche a segnalazioni ricevute da Istituzioni, servizi commerciali e singoli cittadini. Fonte
Via Pavia, 127
L’ Help Center è stato istituito nel 2006 all’ interno della Stazione Centrale di Napoli, sulla scia delle esperienze di Roma e Milano. L’esigenza nasce dalla necessitá di portare alla luce tutte quelle situazioni di disagio che non trovando altre risposte, si nascondono e si riproducono all’interno degli spazi della Stazione. L’help center si propone quale interfaccia privilegiata tra le persone senza dimora e le istituzioni pubbliche e private e assolve alla funzione di: – sportello di ascolto attraverso il quale, accoglie le varie richieste di aiuto e facilita l’avvicinamento e l’orientamento presso i vari servizi istituzionali e del privato sociale; – osservatorio permanente dei bisogni e delle richieste di aiuto, attraverso la schedatura e l’analisi dei dati raccolti. Fa parte dell’ONDS (Osservatorio Nazionale sul Disagio nelle Stazioni), che mette in rete tutti gli Help center presenti nelle altre stazioni d’Italia. (www.onds.it) Fonte
Piazza Garibaldi, Napoli
Il servizio nasce nel 2013, quando l’Arcivescovo di Napoli, Cardinale Crescenzio Sepe chiese al Centro “La Tenda” cosa si poteva fare per i poveri di strada. Il Centro rappresenta quelli che erano i bisogni più drammatici perchè venivano disattesi da qualsiasi struttura o servizio pubblico e privato: persone che vivono per strada e che arrivano a situazioni limite di degrado igienico-sanitario e che hanno bisogno di un periodo di ripresa in una casa che le accolga in regime residenziale per qualche mese; persone che soffrono di cancrena alle gambe o che subiscono interventi chirurgici ed hanno bisogno di un periodo di convalescenza, persone ammalate di tumore o di gravi malattie e bisognose di terapie. Il Cardinale Crescenzio Sepe raccolse la sofferenza di queste persone e coinvolse la Caritas Diocesana ad occuparsi della ristrutturazione di uno spazio all’interno del Centro “La Tenda” , (da qui il nome CASA CRESCENZIO ). Attualmente, Casa Crescenzio accoglie diverse tipologie di persone e molteplici situazioni che hanno, in ogni caso, un comune denominatore riassumibile principalmente nella deprivazione intesa nel senso più ampio del termine: materiale, sociale, affettiva, culturale, psicologica. Nello specifico realizza: L’ accoglienza in forma residenziale. Il segretariato sociale e l’ accompagnamento ai servizi […]
Via Sanità, 95 Napoli
La caritas cristiana è la sintesi e la frontiera di verifica dell’annuncio, della celebrazione e della testimonianza della Parola di Dio. Poiché senza la carità i cristiani non sono nulla, occorre sempre collegare – nella fede creduta e nella vita vissuta nell’amore -, Parola di Dio, liturgia e opere della carità. La condivisione non impegna soltanto alcune persone o alcuni momenti della nostra esistenza, ma è un permanente “stile di vita”, che coinvolge ogni fedele e la Chiesa nel suo insieme. Perciò siamo tutti chiamati ad essere immagine del Cristo che si è fatto dono per tutti, spezzando il pane ed allargando le braccia sulla croce, evitando fratture dannose tra fede annunciata e scelte di vita. Centro ascolto: Mercoledì dalle 16,00 alle 18,00 (Sede Caritas presso il Centro sociale La Salette) Assistenza alle famiglie disagiate del territorio
VIa Romolo e Remo, 56 Napoli
Il centro antiviolenza fornisce gratis consulenza, assistenza legale, sostegno psicologico, eventualmente ospitalità presso le Case di Accoglienza. Curato da Arcidonna Napoli Onlus, opera in collaborazione con Onda Rosa, La città che vogliamo e Self ed è in rete con il Centro Clinico per il Maltrattamento in famiglia dell’Unità operativa di Psicologia del Distretto 46 della ASL NA1.
Via Concezione a Monte Calvario, 26 Napoli
Una delle fondatrici dell’AQS; Lina Stanco, dal 1978 opera come assistente volontaria presso la Casa Circondariale di Pozzuoli. Visita in media un paio di volte alla settimana le donne ristrette e svolge una varietà di servizi di collegamento con le famiglie, i legali, i servizi, per il sostegno di coloro che possono uscire trovando strutture di accoglienza. Il sabato, da circa quaranta anni, Lina insieme a delle colleghe, visita le detenute anche organizzando piccoli laboratori di lettura e scrittura creativa. Fonte
Vico Tre Regine, n° 35/b Napoli
Banco alimentare e sostegno alle famiglie La nostra associazione grazie alla collaborazione col CAIR, con la Caritas diocesana di Napoli e con l’Agenzia delle Dogane, periodicamente effettua servizio di assistenza materiale alle famiglie disagiate. Tale Servizio consiste nella distribuzione mensile di generi alimentari di prima necessità e di capi di vestiario agli indigenti. Un servizio che viene svolto a titolo completamente gratuito.
Piazza S. Eligio, 3 Napoli
Il Centro di ascolto è il luogo privilegiato in cui si intessono relazioni con i poveri, maestri e pulpito del parlare e dell’agire di ogni Caritas. All’interno del Centro di ascolto operano sia volontari che collaboratori. Nel Centro di ascolto gli operatori lavorano in équipe. Periodicamente si confrontano su come supportare le diverse persone incontrate. Questo permette di armonizzare i criteri di intervento e rendere omogeneo lo stile di lavoro. Non può soddisfare nè bisogni materiali nè trovare occasioni di lavoro. Può farti incontrare una persona amica attenta nell’ascolto.
Via Alessandro Manzoni, 1, Napoli
Aree d’attività Il Centro è un servizio integrato del Comune di Napoli e dell’ASL Napoli 1 Centro. Rappresenta una risorsa attiva per la promozione del benessere familiare. L’offerta d’aiuto è rivolta soprattutto a famiglie con disagi multipli e a nuclei con problemi di conflittualità nei casi di separazione e divorzio. Svolge funzione d’osservatorio per l’attività con le famiglie di cui si occupano il Tribunale per i Minoremmi, il Tribunale Ordinario Sezioni Civili, e i Servizi socio-assistenziali territoriali, per una più adeguata e opportuna risposta dei servizi nell’ambito della conflittualità familiare e del sostegno alla genitorialità. Realizza e coordina le attività del “Punto d’Incontro per la mediazione familiare” con uno spazio di consultazione riservato alle coppie in fase separativa o con conflitti riguardanti gli accordi di separazione, come da Accordo di collaborazione tra Tribunali (Tribunale di Napoli e per i Minorenni), Comune, Università Federico II e ASL Na1 Centro. Prestazioni offerte Accoglienza, accettazione, e presa in carico familiare con attività di consulenza di coppia e familiare sostegno alla genitorialità mediazione familiare psicoterapia di coppia e familiare prestazioni relative a spazio neutro d’incontro tra genitori e figli con problemi di relazione e/o per assistenza al diritto di visita protetto tra minori e genitori […]
Via Parco Carelli, 8C, Napoli
Casa del Tempo offre la possibilità a donne e uomini anziani, soli o in carico alla famiglia, di trascorrere qualche ora in compagnia, coinvolgendoli in attività ricreative, laboratori e giochi di gruppo.Un’équipe di psicologi, animatori e operatori sociali segue gli ospiti in tutte le loro attività: dall’accoglienza alla colazione, al pranzo e ai laboratori. Ogni ospite può contare sul sostegno psicologico di una psicoterapeuta esperta, che offre la possibilità anche alle famiglie di una consulenza mirata. Il servizio è accessibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00. La “Casa del tempo” apre grazie al gruppo di imprese sociali Gesco assieme alla cooperativa sociale “Accaparlante” in locali della Fondazione di Comunità del Centro storico.
stazione gianturco
Il 2 Marzo 2018 è stata inaugurata la “Stanza dell’Ascolto”, il nuovo e rifunzionalizzato spazio protetto di accoglienza delle vittime di violenze ed abusi dell’Unità Operativa Tutela Minori e Emergenze Sociali, in via Alessandro Poerio, 21 a Napoli. L’Ufficio Tutela Minori e Emergenze Sociali della Polizia Municipale di Napoli è stato il primo Ufficio di Polizia Municipale, dedicato alla tutela ed al controllo dei minori, su tutto il territorio nazionale, aperto nel 1998 quando, con Ordinanza Sindacale, venne istituito con obiettivi diversi rispetto alla normale attività che svolge la Polizia Municipale. L’ufficio, che in questi anni ha dovuto spesso aggiornarsi e ritararsi per affrontare le nuove emergenze che negli anni hanno interessato i minori e gli adolescenti della città di Napoli, oggi si occupa anche della tutela delle persone senza fissa dimora, della prevenzione e del contrasto al fenomeno dello sfruttamento della prostituzione, sia maschile che femminile, sia con vittime maggiorenni che minorenni, ma anche del monitoraggio degli insediamenti Rom in città e della tutela dei minori stranieri non accompagnati e privi di riferimenti sul territorio italiano. Negli ultimi anni poi ha dovuto confrontarsi e affrontare nuove emergenze, quali ad esempio il bullismo nelle scuole ed il cyberbullismo, e si […]
Via Alessandro Poerio, 21 25 Napoli
Gruppo di Psicanalisi Multifamiliare ogni ultimo giovedì del mese, ore 16:00 – 17:30 La letteratura scientifica e l’esperienza clinica degli ultimi anni si è sempre più focalizzata sull’importanza sia di un’organizzazione di lavoro che dia spazio alla narrazione collettiva della storia del paziente e alla riflessione sulla fitta trama relazionale che la sottende, sia su una metodologia improntata alla condivisione del potere decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui progetti specifici e sulle attività riabilitative. Inoltre, i Servizi che utilizzano i gruppi come modalità di cura e partecipazione favoriscono l’uscita dall’isolamento dei pazienti e delle famiglie, promuovendo processi di inclusione e di evoluzione. Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare non sostituisce, ma integra, le altre forme di intervento psicoterapeutico rendendo inoltre possibile al suo interno la collaborazione tra operatori con formazioni professionali e psicoterapeutiche diverse. Ciò presuppone un cambiamento di paradigma culturale al cui centro insistono le scelte delle persone coinvolte, il sostegno ai processi di resilience e di recovery personale e familiare. Il gruppo può essere considerato come intervento di matrice comunitaria, ancorato sia alla teoria e pratica dei gruppi psicodinamicamente orientati, sia alla terapia sistemica-relazionale. Nei gruppi multifamiliari il territorio di riferimento è presente nel setting di cura, non […]
Vico Giuseppe Maffei, 4 Napoli