Polo Territoriale per le Famiglie “Téssere” ll Polo Territoriale per le Famiglie è uno spazio strutturato che ha come obiettivo principale il sostegno educativo/relazionale alle famiglie, uno spazio rivolto quindi a supportare, anche in una dimensione preventiva, la promozione del benessere nelle e delle famiglie. È un servizio finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali, incentivando tutti i processi che facilitano o sostengono le relazioni familiari (di coppia o genitori-figli) con particolare attenzione alle crisi familiari (separazione, divorzio, affidamento dei figli) e la valorizzazione delle famiglie risorsa (famiglie appoggio-famiglie affidatarie). Servizi ed Interventi di sostegno alla genitorialità Il polo per le famiglie offre attività di sostegno e consulenza, attività di supporto alle competenze genitoriali, alla ricostruzione di legami familiari e al sostegno delle relazioni familiari. Gruppi per genitori Per promuovere il confronto e l’aiuto reciproco tra genitori su tematiche educative e relazionali, e per sviluppare o rafforzare competenze parentali e abilità relazionali e sociali. Lo scopo è favorire la riflessività personale aiutando a superare gli automatismi che governano il fare. Tutoraggio educativo domiciliare Il tutoraggio educativo è un intervento a sostegno dell’intero sistema famiglia e della funzione genitoriale. Il tutor in un intervento domiciliare supporta il nucleo in una costante stimolazione […]
VIa Comunale luce,13 napoli
Il consultorio familiare di Napoli Nel 1990 l’Istituto Giuseppe Toniolo istituiva a Napoli un secondo Consultorio Familiare che si ispirava – nella sua costituzione, organizzazione e modalità di lavoro – all’esperienza romana, pur differenziandosi in rapporto alle esigenze correlate presenti nella realtà napoletana. A Napoli vengono richiesti al Consultorio interventi in risposta a problematiche sociali, psicologiche, sanitarie e relazionali che spesso si intrecciano e si sovrappongono. Per inserirsi in tali situazioni il Consultorio ha sviluppato una rete di relazioni collaborative con i servizi pubblici e del Terzo Settore. Istituto Studi Superiori G. Toniolo – Polo Territoriale per le Famiglie.
via toledo 16, napoli
Un nuovo presidio per mamme e bambini a Napoli. Ad aprire lo spazio nella scuola dell’infanzia Lezzi a Sant’Agostino degli Scalzi (zona Museo-Materdei-Sanità) l’associazione Pianoterra, nata nel 2008 per aiutare le mamme e bimbi più vulnerabili con un approccio precoce messo in campo fin dalla gravidanza. Pianoterra si è appena aggiudicata la gestione del progetto NEST (acronimo per Nido Educazione Servizi Territorio) promosso dalla Fondazione Con i Bambini in partenariato con Save the Children. A Napoli, in partenariato con il Comune e l’associazione culturale pediatri, realizzerà nella scuola per l’Infanzia Lezzi un servizio nido con orari flessibili e uno sportello per i genitori. Più precisamente uno Spazio Educativo e di Custodia (SEC) dedicato ai bambini fra 0 e 6 anni e un Hub educativo territoriale dedicato ai genitori che prevede accoglienza, ascolto, sostegno e orientamento ai Servizi Territoriali e un’offerta multidisciplinare di supporto e accompagnamento alla genitorialità e alla famiglia, attraverso percorsi personalizzati. I bimbi potranno essere lasciati facilmente, anche solo per un paio di ore, al contrario dei nidi normali che pongono dei limiti di ingresso e uscita e che quindi non sempre accolgono i bisogni delle mamme. In particolare si è pensato ai piccoli dai sei mesi ai due anni e mezzo […]
s. agostino degli scalzi, 61 Napoli
Il progetto Imparando a Volare è una comunità tutelare a disposizione di ragazze vittime di abbandono, maltrattamento e abuso intrafamiliare di età compresa fra i 13 e i 18 anni, collocate dai Servizi Sociali territoriali o dal Tribunale per i Minorenni (legge 184/83 ed ex art. 403 cod. proc. Civile, provvedimento d’urgenza emesso dal Sindaco). Uno spazio sicuro e accogliente in cui è possibile fermarsi a riprendere il proprio diritto a crescere e a investire sul futuro, in un’ottica di superamento del trauma e di avvio all’autonomia. Una vera e propria casa, funzionante per 24 ore al giorno e per 365 giorni l’anno, dove le minorenni vengono poste sotto la tutela di operatori professionali, che assumono il ruolo di adulti di riferimento. Le attività e gli obiettivi Le attività di Imparando a Volare sono finalizzate alla cura, protezione e tutela delle minori affidate. Obiettivi principali dell’intervento educativo sono garantire loro favorevoli opportunità di crescita e relazioni affettive, nonché riparazione degli eventuali danni subiti, e, ove possibile, il recupero dei legami parentali con la famiglia di origine, attraverso un’accurata ed attenta azione di mediazione con i genitori e le altre figure di riferimento coinvolte. Le attività rispecchiano prevalentemente le normali attività quotidiane di un nucleo di adolescenti, pertanto, si svolgono all’interno […]
Via della Pigna, 92 Napoli
La Fondazione Casa dello Scugnizzo Onlus (FOCS), che è la naturale continuazione dell’ente fondato nel 1950 da Mario Borrelli, da oltre mezzo secolo persegue le finalità sociali, educative e di sviluppo di comunità della originaria Casa dello Scugnizzo (CdS) e, dagli anni ’70, del Centro Comunitario Materdei (C. C. M.): Prevenzione sociale e socio-sanitaria Sviluppo di Comunità Aggregazione sociale e promozione dei diritti di cittadinanza Servizio sociale e ricerca sociale Formazione ed aggiornamento degli operatori sociali e degli educatori. Diverse decine di anziani/e, frequentano – da lunedì a venerdì – il Centro Diurno della FOCS, partecipando (dalle 10 alle 18) alle attività previste. Il servizio prevede: Mensa per max cinquanta anziani-e, per 5 giorni alla settimana attività ricreative ed attività di animazione socio-culturale: discussioni, giochi da tavolo, spettacoli teatrali e musicali discussioni di gruppo e seminari informativi visite guidate e gite servizio sociale per anziani distribuzione periodica di viveri a famiglie disagiate (Banco Alimentare di Caserta) prestito sussidi per soggetti con disabilità segretariato sociale, mediazione familiare, counseling (A. S. Patrizia di Matteo) consulenza legale e previdenziale gratuita (grazie alla collaborazione volontaria dell’Avv. Antonella Verde) consulenza psicologica gratuita.
P.tta S. Gennaro a Materdei, 3 – 80136 Napoli
Polo territoriale per le Famiglie della IV Municipalità Apre le porte nella sua nuova sede di via Nuova Poggioreale 161 – appena sopra i locali del ristorante Il Poggio – il Polo Territoriale per le Famiglie della IV Municipalità (Poggioreale, San Lorenzo, Vicaria, Zona Industriale) gestito dal gruppo di imprese sociali Gesco. Il progetto è promosso dal Comune di Napoli e si rivolge alle famiglie e ai bambini di ognuna delle dieci Municipalità cittadine. Supporto alla genitorialità, sostegno a coppie separate, interventi di mediazione familiare, gruppo di aiuto, sono alcuni dei servizi offerti da questi centri disseminati sul territorio cittadino per dare risposte alle famiglie in difficoltà, ai bambini e agli adolescenti alle prese con una fase difficile della loro vita, e, più in generale, promuovere il benessere del nucleo familiare. Ad accogliere (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17) la famiglia o la persona che si trova in una situazione di disagio e vuole essere supportata, ci sarà una vera e propria équipe formata da un assistente sociale, un educatore e uno psicologo.
Via Nuova Poggioreale 160
Catrin Arci Movie, gestisce dal 2000 il progetto “Laboratori di Educativa Territoriale“,finanziato dal Comune di Napoli (L. 285/97) nel quartiere di Ponticelli. Dal 2000 al 2014 il progetto ha dato la possibilità di attivare due centri educativi in due zone diverse del quartiere, il centro storico, presso il Centro di Documentazione in via Purgatorio e nel rione INCIS, presso l’ex asilo nido lotto 9/a, via Esopo 139 vicino all’ASL Napoli 52. Da Gennaio 2015 il progetto è diventato un Servizio del Comune e l’Arci Movie ha stipulato una convenzione con il Comune di Napoli per svolgere le attività socio-educative per un biennio presso la sede di Via Esopo n.139. Il Servizio Laboratori di Educativa Territoriale, denominato “Progetto Catrin” è rivolto a minori dai 6-16 anni ed è una risorsa territoriale, gratuita, per rispondere alle esigenze di bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un forte sostegno educativo.OBIETTIVI DEL SERVIZIO: • favorire il successo scolastico degli utenti attraverso l’acquisizione di un valido metodo di studio al fine di contribuire alla riduzione della distanza tra l’alunno e l’istituzione scolastica; • stimolare lo sviluppo di competenze relazionali e di capacità espressive attraverso la partecipazione ai diversi laboratori : teatro, danza, pittura, laboratori creativi e […]
Via Esopo, 139 Napoli