No Panic, attivato lo sportello di assistenza psicologica gratuito per l’emergenza Coronavirus da parte dell’ISIDAP – Istituto Specialistico Italiano per i Disturbi da Attacco di Panico
Via Agostino Depretis, 19, 80133 Napoli NA
Attività bambini cucina online
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Incontri di Yoga tramite Facebook
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Incontri di Yoga con Cinzia tramite la piattaforma online
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Fresh Buds è un luogo in cui sorridere, condividere, immaginare, creare, sperimentare, esprimere se stessi senza vincoli di giustizio, perché non c’è nulla di più bello e puro dell’essere se stessi. È il posto in cui puoi imparare a comunicare nel modo più semplice: esprimendosi pienamente attraverso l’arte le persone possono imparare a tirar fuori quel lato di se più connesso all’anima e che spesso ancora non conoscono. Le arti della cultura Hip Hop sono nate per permettere un’espressione libera che va oltre schemi e dogmi accademici, che mette al centro la socializzazione e la ricerca di se all’interno di una società poco attenta e per niente in ascolto. Il progetto ha lo scopo di fornire degli strumenti per arrivare a conoscersi attraverso la creatività, in un percorso collettivamente individuale alla ricerca del proprio stile, facendo leva sui propri pregi, ma soprattutto sui propri difetti e limiti: Fresh Buds vuole essere un mezzo per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per iniziare a scoprirsi. Nato dalla mescolanza di persone diverse ma unite da un concept, sono stati creati una serie di percorsi didattici concatenati con lo scopo di promuovere un movimento di “controcultura”: in un mondo in cui la cultura […]
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Colloqui di sostegno psicologico per le persone che, in questo periodo di emergenza, sentono il bisogno di un confronto
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Stalking, maltrattamenti familiari, abusi, violenza
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
A Montesanto e ai quartieri si sono attivati i pacchi settimanali di spesa solidale. Viste le sempre più numerose sollecitazioni da famiglie in difficoltà
Vico Lepre ai Ventaglieri, 80135 Napoli NA, Italia
Hai bisogno di un sostegno online gratuito per studiare e mantenerti al passo con i compiti? Scrivici nome, classe frequentata, materie in cui si chiede sostegno, recapito Nella comunità del Giardino liberato di Materdei è nata una proposta rivolta a chi ha difficoltà a seguire le attività didattiche da solo perché i genitori sono occupati per lavoro, a casa o per altri motivi e non possono seguire bambini/e e ragazzi/e per quello che riguarda i “compiti”. Stiamo cercando di mettere in contatto chi ha voglia e tempo di seguire online le attività didattiche con le famiglie che hanno bisogno di una mano. [Un appello a docenti in pensione o meno e a volontari/e per realizzare un attività che in questo momento potrebbe essere di grande aiuto a molte famiglie. Contattateci qua: via mail: includenza@gmail.com via facebook: https://www.facebook.com/giardinoliberato.dimaterdei ]
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
In questi giorni abbiamo visto tanta solidarietà ma anche tanti negozianti e farmacisti aumentare spaventosamente i prezzi di beni essenziali come disinfettanti, alcol, mascherine… dall’altro lato con le nuove ordinanze che spesso non risultano molto chiare nell’interpretazione molte persone stanno venendo denunciate, qualcuno davvero ingiustamente. Ti serve una consulenza, un consiglio, o vuoi sapere come muoverti?
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
Se sei rimasto senza lavoro, se sei in grave difficoltà economica, se ricevevi aiuti alimentari e adesso sei rimasto isolato, chiamaci! Cercheremo, per quanto possibile, di organizzare dei pacchi spesa da recapitarti!
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
La Caritas S. Vitale, ad oggi costituita da un gruppo di circa 60 volontari, opera a favore dei bisognosi della nostra comunità sostenendo alcuni servizi primari. La Carità intesa come Amore verso il prossimo costituisce lo sprone per quanti aderiscono alla solidarietà gratuita. E’ indubbio come alla base di tutto ciò prevalga sempre il messaggio Evangelico che anima le opere e le azioni caritatevoli. Si auspica una Caritas sempre più propositiva, resa organismo pastorale di formazione, studio e monitoraggio del territorio, tale da consentire agli operatori di ben valutare le problematiche, studiarne i rimedi ed incanalare tutte le azioni delle parti in gioco, Istituzioni comprese, stimolando queste ultime ad un più razionale e risolutivo impiego delle risorse. Non più assistenzialismo e presenza sul territorio per far fronte alle sole emergenze, bensì, organismo educativo e presenza attiva per monitorare, conoscere e prevenire. Caritas parrocchiale come organismo pastorale per promuovere, coordinare e testimoniare l’Amore nella comunità. Una Caritas che abbia un carattere prevalentemente pedagogico e formativo. E’ in virtù di questo che i volontari della nostra Caritas, guidati dal Parroco, sono esortati a seguire un cammino di fede e di approfondimento della Parola (Lectio Divina). Attraverso ritiri spirituali (due all’anno); incontri di […]
Piazza S. Vitale, Napoli
L’Associazione Sisto Riario Sforza è operativa presso la chiesa di San Tommaso a Capuana, nel cuore del Centro Storico. La struttura, in disuso da circa 30 anni è stata rivalutata nel 2016, grazie all’impegno dei volontari e con il sostegno della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e della Fondazione Banco di Napoli. Nasce così il primo studio medico gratuito del Centro Storico, dove l’ Associazione fornisce un servizio di “assistenza medica” per i poveri e per le famiglie che hanno un reddito certificato ISEE inferiore ad euro 10.000 (euro diecimila). Gli specialisti che prestano la loro opera del tutto gratuita e volontaria sono circa quaranta, alcuni sono operativi presso la nostra struttura e altri presso ospedali, cliniche e studi privati.Altresì quando è possibile vengono anche effettuate indagini diagnostiche. Si precisa che l’utenza deve fornire al momento della prenotazione oltre all’ISEE,un valido documento di riconoscimento e, possibilmente, richiesta di visita medica su carta intestata del proprio medico di base o di altra idonea struttura sanitaria pubblica o privata.
Via Tribunali, 216 Napoli
Lo sportello vuole porsi come luogo di confronto, punto di riferimento per i giovani del quartiere, punto di ascolto e raccolta di bisogni e istanze con il fine di incrociare bisogni e risorse presenti sul territorio. Allo stesso tempo, chiunque voglia mettere a disposizione della comunità le proprie competenze, può farlo rivolgendosi allo sportello. Vogliamo anche che dallo sportello nascano dei gruppi di interesse, spazi di incontro tra giovani, intorno a passioni condivise (musica, teatro, sport, ecc…). Perché? Vogliamo che lo sportello di mutuo soccorso di Magma sia un modo per intervenire politicamente sui bisogni creati dall’impoverimento delle periferie, attraverso l’attività sociale e il mutualismo, provando dal basso insieme a prendere parola. fonte
Via Monte Rosa, 90/b, 80144 Napoli
Lo Studio Medico Solidale “Padre Salvatore Micalizzi”, gestito dalla Conferenza San Gennaro, ha sede presso la Casa dei Padri della Missione nel Borgo dei Vergini in Vico Castrucci, 4 – Napoli. E’ possibile effettuare visite mediche gratuitamente nelle seguenti specializzazioni: Cardiologia, Chirurgia, Ginecologia, Internistica, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Senologia, Terapia del dolore. Storia La Conferenza San Gennaro ha dato vita all’inizio degli anni ’80 a un consultorio medico per sensibilizzare alla prevenzione dei tumori. Il consultorio da subito divenne anche un punto di riferimento per visite specialistiche in Chirurgia, Ginecologia, Pediatria, Senologia, Dermatologia, Otorino-laringoiatra, Ortopedia, Oculistica, Urologia, Medicina Interna. Lo studio medico ha avuto sede per più di trent’anni presso l’Istituto “Federico Ozanam” Opera Polivalente di Comunità. Recentemente lo studio medico solidale si è spostato oresso la Casa della Missione Vincenziana, in Vico Castrucci – 4. Oggi nello studio medico solidale continuano ad operare, in forma del tutto gratuita, medici specialisti che mettono a disposizione il loro tempo e la loro professionalità. A fruire dello studio medico sono persone che vengono segnalate dalle Conferenze stesse, dalla Caritas, da altre associazioni, da parrocchie, ma anche e soprattutto persone bisognose che tramite il passa-parola, vengono a conoscenza delle suddette attività. Fonte
Borgo dei Vergini in Vico Castrucci, 4 – Napoli.
Mensa CONFERENZA “DON RAFFAELE CRISCUOLI” – MENSA La Conferenza “Don Raffaele Criscuoli” rifondata da Angelo Cafarella, nel 1978 sulle ceneri della originaria Conferenza “S. Tommaso a Capuana”, riprende l’opera della San Vincenzo che era iniziata nella Parrocchia di S. Caterina a Formiello nel lontano 1894. Il nucleo iniziale è composto da pochi papà e mamme, adolescenti e giovani con pochi mezzi e tanto entusiasmo, spesso messo a dura prova dalle tante difficoltà pratiche, ma che mai hanno frenato la determinazione degli operatori che non si sono scoraggiati neanche in seguito ai disastrosi effetti del Terremoto del 1980. La Parrocchia di S. Caterina a Formiello è chiusa perché dichiarata inagibile, tante consorelle e confratelli lasciano la città e le riunioni si svolgono in strada davanti alla Parrocchia o nelle case di confratelli che ancora ne hanno una… tutto ai limiti del paradosso! Quanta povertà! Quanto dolore e disperazione! Tanta povera gente, per lo più anziana, comincia a rifiutare l’aiuto in viveri perché non ha più la forza nemmeno di prepararsi un pasto. Non bastano più l’amicizia e le parole di incoraggiamento. Serve altro! Angelo trova la soluzione che è lì sotto i suoi occhi: l’imponente e maestosa Torre di Porta Capuana, […]
Santa Caterina a Formiello, Piazza Enrico De Nicola, Napoli
Ambulatorio di Dermatologia e Venereologia Etnica. Al Nuovo Policlinico di Napoli è attivo un presidio di prima accoglienza dedicato ai migranti, specializzato in visite dermatologiche. Il servizio è gratuito ed è rivolto a chi proviene da paesi non europei e teme di aver contratto una malattia della pelle o sessuale.
Via Sergio Pansini, 5 Napoli
Il Polo territoriale per la famiglia rappresenta uno spazio strutturato che ha come obiettivo principale il sostegno educativo/relazionale alle famiglie, uno spazio rivolto quindi a supportare, anche in una dimensione preventiva, la promozione del benessere nelle e delle famiglie. È un servizio finalizzato a promuovere l’accompagnamento alla genitorialità positiva incentivando tutti i processi che facilitano o sostengono le relazioni familiari (di coppia o genitori-figli) con particolare attenzione alle “crisi” familiari (separazione, divorzio, affidamento dei figli) e la valorizzazione delle famiglie-risorse (famiglie appoggio-famiglie affidatarie). Il Polo opera in una logica sistemico familiare e interviene in maniera specifica per promuovere il benessere dell’intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, e ogni singolo componente in ogni fase del ciclo di vita. Nel Polo sono organizzate attività di accompagnamento alla genitorialità, finalizzate a facilitare ed affiancare la formazione di un’identità genitoriale, a stimolare la capacità di organizzazione e l’autonomia di ognuno, nonché all’elaborazione e alla conduzione di progetti di vita in armonia con il proprio ruolo genitoriale. Fonte
Via Giacinto Gigante, 224 Napoli
Apogeo Records è un’etichetta discografica campana nata nell’ambito del più ampio programma di recupero sociale “Rione Sanità, ieri, oggi e domani” portato avanti da oltre dieci anni da L’Altra Napoli ONLUS. Grazie al progetto Musica e Nuove Tecnologie, avviato nel 2010 con il finanziamento di Fondazione Telecom e il sostegno di IBM, è stato possibile costituire uno studio di registrazione all’avanguardia nel cuore del Rione Sanità. Il Sanità Music Studio, collocato nella splendida e suggestiva cornice seicentesca della Basilica di San Severo, messa gratuitamente a disposizione dall’Arciconfraternita di S. Antonio da Padova e dall’Arcidiocesi di Napoli nella persona di Sua Eminenza il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. All’inaugurazione dello Studio, avvenuta il 29 Maggio 2012, intervengono il Sindaco Luigi de Magistris ed il produttore e compositore Claudio Mattone con i musicisti James Senese, Marco Zurzolo, Massimo Volpe e Lino Volpe. Nella stessa occasione viene festeggiata la costituzione della Cooperativa sociale Apogeo creata per gestire il Sanità Music Studio. Dopo pochi mesi dall’inaugurazione, si inserisce un importante ma naturale tassello in questo affascinante mosaico: la nascita di un’etichetta discografica indipendente. Grazie alle conoscenze acquisite durante il corso di formazione durato sedici mesi, tenuto precedentemente all’apertura dello Studio dal Maestro Paolo Termini, i sei giovani membri di […]
Salita dei Cinesi. 1 Napoli
Arriva a Bagnoli e parte Sopra San Laise il laboratorio teatrale e pedagogico tra più importanti d’Italia. Arriva a Bagnoli ARREVUOTO (http://www.arrevuoto.org) copione alla mano e tanta voglia di fare con i ragazzi dell’area flegrea. Un regista, una guida teatrale, tre educatori e la spinta del quartiere per far partecipare i nostri ragazzi allo spettacolo che andrà in scena al teatro San Ferdinando di Napoli il 12 Maggio e il 13 insieme agli oltre centocinquanta giovani che partecipano ai laboratori attivi in tutta la città. Aperte le adesioni, si cercano giovani attori con età compresa tra i 10 e i 14 anni! fonte
Via Ovidio, 1 Napoli