E’ attivo presso Chikù, il primo ristorante italo- balcanico lo sportello legale. Per la tutela dei diritti dell’infanzia, per l’affermazione del diritto di cittadinanza per tutti, contro le discriminazioni sociali, etniche e di genere.
Viale della Resistenza, Comparto 12 Napoli
Sportello legale Un team di legali, presso la nostra sede centrale, offre un servizio di assistenza gratuita anche in inglese e francese, in tre specifici settori del diritto: civile-previdenziale, penale e l’internazionale. Dedicato a senza fissa dimora e migranti. Fonte
Via Pavia 129, Napoli
Ambulatorio medico L’ambulatorio di medicina di base, situato nella nostra sede centrale, offre un servizio sanitario aperto a tutti, dedicato in particolare a chi è privo di residenza o di dimestichezza con il sistema sanitario pubblico. I medici volontari dell’Associazione “Città della Gioia” forniscono visite generiche e possono indirizzare l’utenza a visite specialistiche. L’ambulatorio, autofinanziato, può fornire farmaci, ausili sanitari temporanei o permanenti, calzature speciali e protesi ortopediche a chi si ritiene non abbia la possibilità di acquistarne. Fonte
Via Pavia 129, Napoli
Sportello di orientamento permessi di soggiorno Lo sportello, gestito da un consulente specializzato, offre un servizio dedicato ai migranti che possono essere accompagnati ed orientati nel percorso di richiesta del permesso di soggiorno nelle sue varie tipologie. Fonte
Via Pavia, 127
L’ Umpis è un unita di strada, che si muove nella città di Napoli, dedicata ai Senza Fissa Dimora. A bordo nel nostro camper si trovano un operatore sociale, un sociologo, un mediatore culturale e un medico. Obiettivo prioritario e la riduzione del danno per tutte le persone che vivono in strada . Attraverso interventi mirati si cerca innanzitutto di rispondere ai loro bisogni primari (generi alimentari, indumenti, coperte e soccorso sanitario di primo profilo). Fatta la prima decodifica e analisi del singolo caso l’ Umpis mette in moto la presa in carico, con percorsi personalizzati che puntano all’ uscita dalla loro condizione di estrema marginalità ed esclusione sociale. Il Camper risponde anche a segnalazioni ricevute da Istituzioni, servizi commerciali e singoli cittadini. Fonte
Via Pavia, 127
Arcigay Napoli: Sportello Grazie! Assistenza legale. Chi siamo: Il Comitato Provinciale Arcigay Antinoo di Napoli ONLUS è una organizzazione di Volontariato. L’associazione ha fini solidaristici e opera con l’azione diretta, spontanea, personale e gratuita dei propri aderenti nel settore della tutela dei diritti civili Si impegna nella promozione dei diritti delle persone gay, lesbiche, transessuali e transgender contribuendo ad accrescere nella società una visione positiva dell’essere omosessuale o transessuale. A tali fini Arcigay Napoli offre, tramite lo “Sportello Grazie!”; consulenza legale gratuita, e se necessario, assistenza legale. Lo sportello si avvale di un gruppo di professionisti interni all’associazione e al movimento LGBTI, fortemente motivati e specializzati nella tutela dei diritti delle persone e coppie omosessuali e transessuali, abilitati al gratuito patrocinio Chi assistiamo: Lo Sportello Grazie! assiste, in particolare, le persone LGBTI nei casi di discriminazione, immigrazione, omogenitorialità, cambiamento di sesso, unioni civili, contratti civili di convivenza, discriminazione sul lavoro, invalidità civile, risarcimento per lesioni, costituzione della parte civile nel processo penale,violazione della privacy, stalking, adozioni, separazioni e divorzi, diritto dei minori e altro. Fonte
Vico S. Geronimo, 17 Napoli
L’ Help Center è stato istituito nel 2006 all’ interno della Stazione Centrale di Napoli, sulla scia delle esperienze di Roma e Milano. L’esigenza nasce dalla necessitá di portare alla luce tutte quelle situazioni di disagio che non trovando altre risposte, si nascondono e si riproducono all’interno degli spazi della Stazione. L’help center si propone quale interfaccia privilegiata tra le persone senza dimora e le istituzioni pubbliche e private e assolve alla funzione di: – sportello di ascolto attraverso il quale, accoglie le varie richieste di aiuto e facilita l’avvicinamento e l’orientamento presso i vari servizi istituzionali e del privato sociale; – osservatorio permanente dei bisogni e delle richieste di aiuto, attraverso la schedatura e l’analisi dei dati raccolti. Fa parte dell’ONDS (Osservatorio Nazionale sul Disagio nelle Stazioni), che mette in rete tutti gli Help center presenti nelle altre stazioni d’Italia. (www.onds.it) Fonte
Piazza Garibaldi, Napoli
L’ambulatorio medico nasce in seno all’esperienza del centro di accoglienza notturna per rispondere al bisogno delle persone senza dimora di curare la propria salute. La vita su strada, infatti, indebolisce il fisico, fa ammalare più spesso e favorisce lo sviluppo di patologie, spesso mortali, che le persone tendono a sottovalutare per mancanza di mezzi e per la difficoltá di accedere ai servizi socio-sanitari. Il servizio è stato attivato nel 2012 grazie al sostegno della Caritas con un progetto 8 x mille e all’adesione crescente di infermieri e medici volontari di varie discipline. L’accordo con la Croce Rossa Italiana Comitato di Napoli ha inoltre permesso di ottenere la preziosa collaborazione di medici, infermieri e volontari e di ampliare così l’offerta dei servizi. In poco tempo, da presidio dove venivano effettuate semplici medicazioni e distribuiti pochi medicinali, l’ambulatorio medico ha ampliato le proprie attivitá diventando un importante punto di riferimento socio-sanitario sul territorio cittadino. Durante il loro percorso di cura, le persone vengono assistite, orientate e sostenute nel rapporto con le istituzioni socio-sanitarie, grazie anche ad un persistente lavoro di rete che coinvolge un po’ tutte le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio. Attualmente l’ambulatorio medico si avvale di specialisti volontari in: […]
Via Sanità, 95 Napoli
Il servizio nasce nel 2013, quando l’Arcivescovo di Napoli, Cardinale Crescenzio Sepe chiese al Centro “La Tenda” cosa si poteva fare per i poveri di strada. Il Centro rappresenta quelli che erano i bisogni più drammatici perchè venivano disattesi da qualsiasi struttura o servizio pubblico e privato: persone che vivono per strada e che arrivano a situazioni limite di degrado igienico-sanitario e che hanno bisogno di un periodo di ripresa in una casa che le accolga in regime residenziale per qualche mese; persone che soffrono di cancrena alle gambe o che subiscono interventi chirurgici ed hanno bisogno di un periodo di convalescenza, persone ammalate di tumore o di gravi malattie e bisognose di terapie. Il Cardinale Crescenzio Sepe raccolse la sofferenza di queste persone e coinvolse la Caritas Diocesana ad occuparsi della ristrutturazione di uno spazio all’interno del Centro “La Tenda” , (da qui il nome CASA CRESCENZIO ). Attualmente, Casa Crescenzio accoglie diverse tipologie di persone e molteplici situazioni che hanno, in ogni caso, un comune denominatore riassumibile principalmente nella deprivazione intesa nel senso più ampio del termine: materiale, sociale, affettiva, culturale, psicologica. Nello specifico realizza: L’ accoglienza in forma residenziale. Il segretariato sociale e l’ accompagnamento ai servizi […]
Via Sanità, 95 Napoli
La caritas cristiana è la sintesi e la frontiera di verifica dell’annuncio, della celebrazione e della testimonianza della Parola di Dio. Poiché senza la carità i cristiani non sono nulla, occorre sempre collegare – nella fede creduta e nella vita vissuta nell’amore -, Parola di Dio, liturgia e opere della carità. La condivisione non impegna soltanto alcune persone o alcuni momenti della nostra esistenza, ma è un permanente “stile di vita”, che coinvolge ogni fedele e la Chiesa nel suo insieme. Perciò siamo tutti chiamati ad essere immagine del Cristo che si è fatto dono per tutti, spezzando il pane ed allargando le braccia sulla croce, evitando fratture dannose tra fede annunciata e scelte di vita. Centro ascolto: Mercoledì dalle 16,00 alle 18,00 (Sede Caritas presso il Centro sociale La Salette) Assistenza alle famiglie disagiate del territorio
VIa Romolo e Remo, 56 Napoli
Ambulatorio Medico L’ambulatorio medico solidale al Rione traiano è nato dalla collaborazione tra la parrocchia “Madonna Riconciliatrice De La Salette” e l’associazione Medici di Strada, Medis. Questa nuova sfida, in un territorio ” difficile ” della realtà sociale di Napoli, è stata fortemente voluta da padre Gennaro Matino e da padre Carmelo Raco. Presso l’ ambulatorio è possibile effettuare visite specialistiche di urologia, reumatologia, fisiatria, senologia, pneumologia, chirurgia generale, epatologia, dermatologia, diabetologia,proctologia, nefrologia e medicina interna. Inoltre due ginecologi collaborano con Medis effettuando visite specialistiche presso il loro ambulatorio così come è possibile, sempre esternamente, effettuare visite oculistiche. Da poco, grazie allo sforzo e il contributo di tanti amici è stato aperto anche lo studio ecografico. L’ ambulatorio Medici di Strada si trova presso il Centro Sociale “La Salette” in via Romolo e Remo, 45 al Rione Traiano coniugando la solidarietà umana con la qualità dei professionisti che vi operano grazie all’impegno di tanti medici che hanno aderito offrendo volontariamente parte del loro tempo e delle loro competenze garantendo un accurato servizio medico ed assistenziale di I livello.
VIa Romolo e Remo, 56 Napoli
Il centro antiviolenza fornisce gratis consulenza, assistenza legale, sostegno psicologico, eventualmente ospitalità presso le Case di Accoglienza. Curato da Arcidonna Napoli Onlus, opera in collaborazione con Onda Rosa, La città che vogliamo e Self ed è in rete con il Centro Clinico per il Maltrattamento in famiglia dell’Unità operativa di Psicologia del Distretto 46 della ASL NA1.
Via Concezione a Monte Calvario, 26 Napoli
ll Servizio di Patronato viene offerto in collaborazione con INAPI – Istituto Nazionale Assistenza Piccoli Imprenditori – è uno degli attuali Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale, promosso dalla FENAPI (Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori) Il Patronato INAPI svolge l’attività di informazione, di assistenza e di tutela, anche con poteri di rappresentanza, a favore di: • lavoratori dipendenti e autonomi, • pensionati, • singoli cittadini italiani, stranieri e apolidi presenti nel territorio dello Stato e dei loro superstiti e aventi causa, per il conseguimento in Italia e all’estero delle prestazioni di qualsiasi genere in materia di sicurezza sociale, di immigrazione e emigrazione, previste da leggi, regolamenti, statuti, contratti collettivi ed altre fonti normative, erogate da amministrazioni e enti pubblici, da enti gestori di fondi di previdenza complementare o da Stati esteri nei confronti dei cittadini italiani o già in possesso della cittadinanza italiana, anche se residenti all’estero. Rientra tra le attività del Patronato INAPI l’informazione e la consulenza ai lavoratori e ai loro superstiti e aventi causa relative all’adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi contributivi e della responsabilità civile anche per eventi infortunistici. Per saperne di più http://www.inapi.it
Via Giovanni Ninni, 19
Una delle fondatrici dell’AQS; Lina Stanco, dal 1978 opera come assistente volontaria presso la Casa Circondariale di Pozzuoli. Visita in media un paio di volte alla settimana le donne ristrette e svolge una varietà di servizi di collegamento con le famiglie, i legali, i servizi, per il sostegno di coloro che possono uscire trovando strutture di accoglienza. Il sabato, da circa quaranta anni, Lina insieme a delle colleghe, visita le detenute anche organizzando piccoli laboratori di lettura e scrittura creativa. Fonte
Vico Tre Regine, n° 35/b Napoli
Banco alimentare e sostegno alle famiglie La nostra associazione grazie alla collaborazione col CAIR, con la Caritas diocesana di Napoli e con l’Agenzia delle Dogane, periodicamente effettua servizio di assistenza materiale alle famiglie disagiate. Tale Servizio consiste nella distribuzione mensile di generi alimentari di prima necessità e di capi di vestiario agli indigenti. Un servizio che viene svolto a titolo completamente gratuito.
Piazza S. Eligio, 3 Napoli
In un momento di profonda crisi economica, ed in cui i costi delle cure odontoiatriche e soprattutto dell’implantologia è spesso alle stelle, la Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II ha varato un progetto di grande impatto sociale. Il centro mette a disposizione anche di soggetti afferenti a classi meno abbienti e quindi a costi concorrenziali non solo le professionalità dei docenti del Dipartimento Testa-Collo dell’università federiciana, ma anche materiali di prima qualità ed apparecchiature di ultima generazione che molto difficilmente si trovano in altre strutture pubbliche o private. Tra i servizi offerti: Medicina Estetica Visite odontoiatriche Ortodontica pedontica Chirurgia implantare Tac e Ortopantomografie Ablazione tartaro
Corso Giuseppe Garibaldi, 388 Napoli
Polo dell’ artigianato di Napoli Il progetto prevede corsi nelle varie tecniche artigianali Un esperimento dove la maestria nella lavorazione con le mani è. la capacità di acquisire un mestiere che proviene da una tradizione antica. Ci opponiamo al pericolo che le nostre maestranze vadano disperse e che questi antichi mestieri vadano nel dimenticatoio il nostro modo è sviluppare e diffondere il nostro mondo artigianale creando il “Made in Naples”. CORSI DI TAGLIO E CUCITO Il laboratorio tessile si propone di approfondire alcuni temi del mondo del tessile, studio dello sviluppo artigianale di un capo, di un tessuto, di un accessorio. Un percorso di ricerca basato sull’analisi e la conoscenza di tecniche innovative e tradizionali con il concetto del riciclo attuando il resashioned cioè la rigenerazione di vecchi abiti dando vita a nuovi capi RESTAURO DI ARREDI LIGNEI Il corso intende fornire gli strumenti e informazioni per avvicinarsi al restauro. Nelle lezioni saranno presentati agli studenti dei manufatti lignei di vario genere da recuperare con studio di identificazione e definizione per materiali, epoca, stile e tecniche costruttive SCULTURA Studio della scultura con le sue varie applicazioni Il corso prevede l’approfondimento delle varie tecniche scultoree sia modellando che scolpendo, con la […]
Salita pontecorvo 46, Napoli
Sportello Legale del Lavoro Presso la Camera popolare del lavoro all’ex opg – je so pazzo è nato uno sportello legale per conoscere e rivendicare i propri diritti. Per combattere il lavoro precario e lo sfruttamento
Via Matteo Renato Imbriani, 218, Napoli NA, Italia
Il Centro di ascolto è il luogo privilegiato in cui si intessono relazioni con i poveri, maestri e pulpito del parlare e dell’agire di ogni Caritas. All’interno del Centro di ascolto operano sia volontari che collaboratori. Nel Centro di ascolto gli operatori lavorano in équipe. Periodicamente si confrontano su come supportare le diverse persone incontrate. Questo permette di armonizzare i criteri di intervento e rendere omogeneo lo stile di lavoro. Non può soddisfare nè bisogni materiali nè trovare occasioni di lavoro. Può farti incontrare una persona amica attenta nell’ascolto.
Via Alessandro Manzoni, 1, Napoli
Aree d’attività Il Centro è un servizio integrato del Comune di Napoli e dell’ASL Napoli 1 Centro. Rappresenta una risorsa attiva per la promozione del benessere familiare. L’offerta d’aiuto è rivolta soprattutto a famiglie con disagi multipli e a nuclei con problemi di conflittualità nei casi di separazione e divorzio. Svolge funzione d’osservatorio per l’attività con le famiglie di cui si occupano il Tribunale per i Minoremmi, il Tribunale Ordinario Sezioni Civili, e i Servizi socio-assistenziali territoriali, per una più adeguata e opportuna risposta dei servizi nell’ambito della conflittualità familiare e del sostegno alla genitorialità. Realizza e coordina le attività del “Punto d’Incontro per la mediazione familiare” con uno spazio di consultazione riservato alle coppie in fase separativa o con conflitti riguardanti gli accordi di separazione, come da Accordo di collaborazione tra Tribunali (Tribunale di Napoli e per i Minorenni), Comune, Università Federico II e ASL Na1 Centro. Prestazioni offerte Accoglienza, accettazione, e presa in carico familiare con attività di consulenza di coppia e familiare sostegno alla genitorialità mediazione familiare psicoterapia di coppia e familiare prestazioni relative a spazio neutro d’incontro tra genitori e figli con problemi di relazione e/o per assistenza al diritto di visita protetto tra minori e genitori […]
Via Parco Carelli, 8C, Napoli