I nostri servizi di sanità pubblica sono ammalati di un male cronico! Tagli indiscriminati, organici insufficianti, liste d’attesa eterne e ticket altissimi sono i sintomi più gravi di un’emergenza che tocca a noi curare in fretta, prima che ci tolgano tutti nostri diritti più basilari! Noi vogliamo che il diritto alla salute sia garantito per chiunque e non solo per chi può comprarlo a caro prezzo! Per questo motivo all’Ex OPG “Je so’ pazzo” ci siamo organizzati per far fronte a questa emergenza, per dimostrare che tutto questo è possibile e pretenderlo anche dalle nostre istituzioni. Per uomini e donne di tutte le età, anche per i più piccini, i nostri medici volontari, sono a disposizione per qualsiasi bisogno di assistenza o per un orientamento efficace per barcamenarsi al meglio nei nostri servizi pubblici territoriali. E come se ciò non bastasse, una piccola farmacia popolare è a tua disposizione: per aver le medicine di cui hai bisogno nel caso in cui non possa comprarle, per donare le proprie a chi è meno fortunate e per imparare i vantaggi del mutualismo e della condivisione.
via matteo renato imbriani, 218
DIAGNOSTICA CLINICA: PSICOTERAPIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA, FAMILIARE E DI COPPIA Il servizio è aperto a persone di tutte le età che necessitino di indicazioni e sostegno per affrontare particolari momenti di malessere, crisi e cambiamento; è un valido sostegno per prendere delle decisioni in maniera chiara ed efficace. È un valido supporto per affrontare problemi di relazione affettiva, professionale, familiare ed umana al fine di modificare pensieri e comportamenti che, fino ad oggi, hanno caratterizzato un modo poco efficace di rapportarsi all’altro, creando infelicità, dipendenza affettiva e sofferenza. SPORTELLO DI ASCOLTO È attivo presso il Siddharta uno sportello di ascolto psicologico. La prima consulenza è gratuita. L’iniziativa è un servizio creato per il benessere delle persone attraverso uno spazio riservato ed accogliente dove, con l’aiuto di una professionista, si possono chiedere informazioni, condividere situazioni di disagio e ricercare adeguate soluzioni alle difficoltà quotidiane.
Via Santa Maria della Neve, 18
Casa del Tempo offre la possibilità a donne e uomini anziani, soli o in carico alla famiglia, di trascorrere qualche ora in compagnia, coinvolgendoli in attività ricreative, laboratori e giochi di gruppo.Un’équipe di psicologi, animatori e operatori sociali segue gli ospiti in tutte le loro attività: dall’accoglienza alla colazione, al pranzo e ai laboratori. Ogni ospite può contare sul sostegno psicologico di una psicoterapeuta esperta, che offre la possibilità anche alle famiglie di una consulenza mirata. Il servizio è accessibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00. La “Casa del tempo” apre grazie al gruppo di imprese sociali Gesco assieme alla cooperativa sociale “Accaparlante” in locali della Fondazione di Comunità del Centro storico.
stazione gianturco
La Centrale Operativa è il servizio svolto da Gesco per il Comune di Napoli. Si rivolge a tutti i cittadini, senza esclusioni e senza necessità di requisiti di accesso, con funzioni di: 1) Front office telefonico con attività di informazione ed orientamento al cittadino nell’accesso ai servizi offerti dal Comune di Napoli (assegni sociali, contrassegno H, rimborso Tarsu) e alle rete delle risorse attive sul territorio 2) Gestione delle Emergenze Sociali: la centrale interviene su segnalazione per affrontare emergenze di carattere sociale che si possono verificare sul territorio cittadino, attivando risorse istituzionali e del privato sociale per fornire risposte adeguate a persone senza fissa dimora e/o in difficoltà (minori in stato di abbandono, minori stranieri non accompagnati, emergenze abitative, barbonismo domestico … ) 3) Telesoccorso fornisce un idoneo supporto per la gestione delle emergenze e degli stati di particolare necessità di persone anziane e non autosufficienti, invalidi, cittadini in condizioni di rischio o affetti da patologie che comportino una stato di limitata autonomia, offrendo risposte tempestive ai segnali di allarme inviati dalle apparecchiature di telesoccorso installate presso gli utenti. DESTINATARI e Modalità di accesso:Le attività della Centrale Operativa Sociale sono rivolte a tutta la cittadinanza. Non sono previsti requisiti di […]
Via Vicinale S.Maria del Pianto, 61
E’ importante saper leggere la realtà per intervenire dove vi sia bisogno. In un paese dove vivono cinque milioni di poveri assoluti, è necessario unire le sinergie con chi da anni è in prima linea nel sostegno delle fasce più deboli. Pertanto LESS Onlus unisce lo Sportello legale rivolto a tutti i migranti, economici e non, con quello de Il Camper Onlus, associazione che da anni si occupa sul territorio di servizi di assistenza a bassa soglia per senza fissa dimora e per migrant Sportello immigrazione con operatori qualificati della : Cooperativa sociale Il Camper Onlus e dell’Associazione L.E.S.S. IS Onlus I servizi attivi: Supporto ed accompagnamento al disbrigo di pratiche burocratiche. Orientamento ai servizi del territorio Tutela Legale
Via Pavia, 129 . Napoli
LABORATORIO DI CALCIO POPOLARE KORA NEAPOLIS Ogni mercoledi a partire dal 14 Marzo. Dopo tanta strada siamo pronti a sperimentare un’ulteriore iniziativa che si presenta con la convinzione che il calcio sia uno strumento eccezionale che possa indirizzare i più giovani alla conoscenza dei valori come l’aggregazione e l’importanza del gruppo. Nasce il laboratorio di calcio popolare Kora Neapolis per gli scugnizzi e le scugnizze dagli 8 ai 10 anni presso la palestra dell’Associazione Davide Bifolco – Il dolore non ci ferma- ONLUS, in via Marco Aurelio 156.
Via Marco Aurelio 156, Napoli
Il 2 Marzo 2018 è stata inaugurata la “Stanza dell’Ascolto”, il nuovo e rifunzionalizzato spazio protetto di accoglienza delle vittime di violenze ed abusi dell’Unità Operativa Tutela Minori e Emergenze Sociali, in via Alessandro Poerio, 21 a Napoli. L’Ufficio Tutela Minori e Emergenze Sociali della Polizia Municipale di Napoli è stato il primo Ufficio di Polizia Municipale, dedicato alla tutela ed al controllo dei minori, su tutto il territorio nazionale, aperto nel 1998 quando, con Ordinanza Sindacale, venne istituito con obiettivi diversi rispetto alla normale attività che svolge la Polizia Municipale. L’ufficio, che in questi anni ha dovuto spesso aggiornarsi e ritararsi per affrontare le nuove emergenze che negli anni hanno interessato i minori e gli adolescenti della città di Napoli, oggi si occupa anche della tutela delle persone senza fissa dimora, della prevenzione e del contrasto al fenomeno dello sfruttamento della prostituzione, sia maschile che femminile, sia con vittime maggiorenni che minorenni, ma anche del monitoraggio degli insediamenti Rom in città e della tutela dei minori stranieri non accompagnati e privi di riferimenti sul territorio italiano. Negli ultimi anni poi ha dovuto confrontarsi e affrontare nuove emergenze, quali ad esempio il bullismo nelle scuole ed il cyberbullismo, e si […]
Via Alessandro Poerio, 21 25 Napoli
Sportello legale Lo sportello si occupa di tanti e variegati casi: civili e penali. Uno sportello rivolto ai meno abbienti per un supporto concreto nel campo legale. Sportello CAF – CLAP Servizi CAF, bonus, consulenza sindacale. Consulenza fiscale Dichiarazione dei redditi: Modello 730 Prestazioni agevolate: Modello ISEE/ISE Modello Unico Certificazione reddituale: mod. RED Pratiche: Pensione, Invalidità, Esenzione ticket Luce, gas, telefono. Diritto penale. Diritto del lavoro. Immigrazione. Diritto di famiglia. Azione di risarcimento danni. Sfratti. Compilazione Curriculum Vitae
Largo Banchi Nuovi, 10 Napoli
Rete per il diritto alla salute Ambulatorio popolare in difesa del diritto alla salute, offriamo la possibilità di partecipare ai nostri sportelli aperti di medicina di base, nutrizione e ginecologia e prenotare ecografie. Proviamo a sviluppare comunità solidali e di mutuo soccorso sperimentando modelli diversi di relazioni e di cura. La salute è un nostro diritto, il ticket una rapina!
Largo Banchi Nuovi, 10 Napoli
A tutti i disoccupati e le disoccupate di Napoli, apertura degli sportelli per l’iscrizione al Movimento di Lotta Disoccupati 7 Novembre: SOCCAVO – PIANURA – RIONE TRAIANO CAP – Centro Autogestito Piperno – Viale Adriano Martedì 17-19 e Venerdì 17-19 BAGNOLI E FUORIGROTTA Villa Medusa – Via di Pozzuoli 110 Martedì 17-19 SCAMPIA E SECONDIGLIANO Piazza Ciro Esposito Martedì 17-19 MONTESANTO E CENTRO STORICO Sgarrupato – Vico Lepre 17 Martedì 17-19 PIAZZA GARIBALDI Sede SiCobas – Via Carriera Grande 32 Martedì 17-19 Fino al 22 Maggio. Hanno soldi per guerre, grandi eventi, grandi opere e fanno profitti in pochi. Dicono che c’è il boom di turisti ma questa ricchezza non è distribuita e sta in mano a pochi. Governo, Regione e Comune devono trovare le soluzioni per garantirci un lavoro ed un salario minimo o un reddito per poter campare. In questi anni di mobilitazioni, cortei, presidi, iniziative, abbiamo avviato una vertenza con le parti istituzionali per: – Corsi di formazione retribuiti finalizzati all’inserimento lavorativo – Lavori di pubbica utilità con utilizzo delle risorse europee (quasi 4 miliardi di euro in Regione) o sbloccando i 480 milioni che sono fermi ed inutilizzati in Città Metropolitana. – Percentuali sicure (clausole sociali) […]
viale Adriano 60, Soccavo
Gruppo di Psicanalisi Multifamiliare ogni ultimo giovedì del mese, ore 16:00 – 17:30 La letteratura scientifica e l’esperienza clinica degli ultimi anni si è sempre più focalizzata sull’importanza sia di un’organizzazione di lavoro che dia spazio alla narrazione collettiva della storia del paziente e alla riflessione sulla fitta trama relazionale che la sottende, sia su una metodologia improntata alla condivisione del potere decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui progetti specifici e sulle attività riabilitative. Inoltre, i Servizi che utilizzano i gruppi come modalità di cura e partecipazione favoriscono l’uscita dall’isolamento dei pazienti e delle famiglie, promuovendo processi di inclusione e di evoluzione. Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare non sostituisce, ma integra, le altre forme di intervento psicoterapeutico rendendo inoltre possibile al suo interno la collaborazione tra operatori con formazioni professionali e psicoterapeutiche diverse. Ciò presuppone un cambiamento di paradigma culturale al cui centro insistono le scelte delle persone coinvolte, il sostegno ai processi di resilience e di recovery personale e familiare. Il gruppo può essere considerato come intervento di matrice comunitaria, ancorato sia alla teoria e pratica dei gruppi psicodinamicamente orientati, sia alla terapia sistemica-relazionale. Nei gruppi multifamiliari il territorio di riferimento è presente nel setting di cura, non […]
Vico Giuseppe Maffei, 4 Napoli
Il Centro Interculturale Nanà nasce nel 2004 come spazio aperto di confronto sui temi delle diversità, dell’intercultura e dell’integrazione e da sempre promuove iniziative di sensibilizzazione ed informazione su questi temi. Il centro interculturale è un luogo di accoglienza ed incontro per migranti, minori, adulti, donne in difficoltà e famiglie italiane e straniere, dove è possibile divertirsi, ma anche essere ascoltati se si vivono momenti di difficoltà. Il lavoro è svolto da mediatori culturali madrelingua, operatori qualificati e da una ampia rete di partenariato locale. Nanà è un centro di promozione e tutela dei diritti, che si propone di sensibilizzare la comunità locale nel rispetto delle diversità religiose e culturali e nell’identità di ogni persona. Il Centro è dedicato ad Annamaria Cirillo, insegnante, fondatrice e presidente dell’Opera Nomadi di Napoli, scomparsa nel settembre del 2003, ed è stato fortemente pensato e voluto dalla socia ed educatrice Leonarda Danza, che con la sua professionalità e la sua capacità di sognare ha reso questo posto un reale luogo di incontro, confronto e scambio fra diverse culture. Il Centro Interculturale Nanà organizza ed offre: laboratori linguistici, interculturali, informatici consulenza legale, amministrativa-burocratica, psicologica, sanitaria mostre, convegni e seminari manifestazioni ed incontri interculturali informazione ed […]
Vico Tutti i Santi n°65 Napoli
Scuola di italiano per immigrati . La Scuola di italiano per immigrati nell’anno scolastico 2016/17, nono anno di attività, ha visto l’iscrizione di 411 allievi di 44 nazionalità diverse, suddivisi in sei corsi base A1, due corsi di livello A2 e due corsi B1/B2. Sono state coinvolte più di 40 persone tra insegnanti, tutors e tirocinanti. Novità di quest’anno è stata la creazione della “classe arcobaleno” voluta dagli allievi che già hanno ottenuto la certificazione B2 e che non volevano abbandonare la scuola. È stato quindi necessario un programma variegato che facendo tesoro dei risultati raggiunti negli anni precedenti ha proseguito nell’affinare l’uso della lingua italiana occupandosi soprattutto della storia e della legislazione del nostro paese, dei servizi offerti dalla amministrazione pubblica e delle bellezze artistiche e paesaggistiche delle nostre terre. La Scuola di italiano ha vissuto momenti molto belli di incontri collettivi; citiamo lo spettacolo musicale al S. Carlo del 28 febbraio 2017 dove il Coro del teatro ha cantato per 1300 immigrati della città di Napoli. Una grande emozione, un grande coinvolgimento di civiltà e di umanità, un felice riconoscimento di dignità per queste nostre care persone (vedi anche l’articolo di Claudia Portadibasso). Le visite alle bellezze di […]
via foria 93 napoli
Polo Territoriale per le Famiglie “Téssere” ll Polo Territoriale per le Famiglie è uno spazio strutturato che ha come obiettivo principale il sostegno educativo/relazionale alle famiglie, uno spazio rivolto quindi a supportare, anche in una dimensione preventiva, la promozione del benessere nelle e delle famiglie. È un servizio finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali, incentivando tutti i processi che facilitano o sostengono le relazioni familiari (di coppia o genitori-figli) con particolare attenzione alle crisi familiari (separazione, divorzio, affidamento dei figli) e la valorizzazione delle famiglie risorsa (famiglie appoggio-famiglie affidatarie). Servizi ed Interventi di sostegno alla genitorialità Il polo per le famiglie offre attività di sostegno e consulenza, attività di supporto alle competenze genitoriali, alla ricostruzione di legami familiari e al sostegno delle relazioni familiari. Gruppi per genitori Per promuovere il confronto e l’aiuto reciproco tra genitori su tematiche educative e relazionali, e per sviluppare o rafforzare competenze parentali e abilità relazionali e sociali. Lo scopo è favorire la riflessività personale aiutando a superare gli automatismi che governano il fare. Tutoraggio educativo domiciliare Il tutoraggio educativo è un intervento a sostegno dell’intero sistema famiglia e della funzione genitoriale. Il tutor in un intervento domiciliare supporta il nucleo in una costante stimolazione […]
VIa Comunale luce,13 napoli
Il consultorio familiare di Napoli Nel 1990 l’Istituto Giuseppe Toniolo istituiva a Napoli un secondo Consultorio Familiare che si ispirava – nella sua costituzione, organizzazione e modalità di lavoro – all’esperienza romana, pur differenziandosi in rapporto alle esigenze correlate presenti nella realtà napoletana. A Napoli vengono richiesti al Consultorio interventi in risposta a problematiche sociali, psicologiche, sanitarie e relazionali che spesso si intrecciano e si sovrappongono. Per inserirsi in tali situazioni il Consultorio ha sviluppato una rete di relazioni collaborative con i servizi pubblici e del Terzo Settore. Istituto Studi Superiori G. Toniolo – Polo Territoriale per le Famiglie.
via toledo 16, napoli
Ambulatorio poli-specialistico “Beato Luigi Palazzolo” E’ un centro a bassissima soglia; accoglie pazienti italiani e stranieri in situazione di grave povertà. Si propone non solo di curare le patologie ambulatoriali, ma vuole essere anche un luogo di indirizzo e ricerca sulla salute fisica e psichica dei senza dimora con l’obiettivo di riuscire a monitorare e curare le patologie che si presentano con un certa frequenza. In tal modo svolge una funzione di osservazione sanitaria e di sensibilizzazione attraverso campagne di prevenzione (vaccinazioni, igiene orale, profilassi antitubercolare e antitumorale). Il centro si avvale di specialisti nelle seguenti branche: cardiologia, pneumologia, medicina interna e malattie infettive, oculistica, ORL, odontoiatria, oncologia, dermatologia, ortopedia, pneumologia, psichiatria, ginecologia. Vengono fatti eseguire esami ematologici grazie allì’ausilio di studi privati che offrono il loro apporto volontario.
Via del Grande Archivio, 20 Napoli
Il Punto Luce di Barra, quartiere della periferia orientale di Napoli, è uno spazio costituito da un centro socio-educativo di circa 160 mq, messo a disposizione dall’I.C. 68° G. Rodinò, e da un’area sportiva di circa 4.300 mq – messa a disposizione dalla Municipalità VI del Comune di Napoli – che ospita 2 campi sportivi, un’area verde per il gioco e il tempo libero e una struttura per le attività laboratoriali. Gli spazi, interamente riqualificati da Save the Children, ospitano molteplici attività gratuite per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni: attività motorie e sportive, laboratori creativi, laboratori di circo e teatro, musica, supporto allo studio, educazione all’uso responsabile dei nuovi media e una biblioteca per ragazzi. Tutte le attività del Punto Luce sono svolte grazie alla preziosa collaborazione della Cooperativa Sociale “Il Tappeto di Iqbal” da sempre impegnata in interventi educativi rivolti ai minori del territorio, offrendo loro un supporto alla crescita e favorendo l’aggregazione e l’inclusione sociale. Il Punto Luce è aperto 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00 e tutte le mattine nel periodo estivo. Fonte
Via Ciccarelli 11, Napoli
Il Punto Luce fa parte di un programma nazionale lanciato da Save the Children Italia onlus con l’obiettivo di illuminare con attività concrete quelle zone in cui le condizioni di vita dei minori sono precarie e le attività ludiche, sportive e culturali precluse e contrastare la povertà educativa nei quartieri più difficili di molte città italiane. A Napoli è realizzato da Pianoterra nel Rione Sanità. Il Punto Luce Sanità è un vero e proprio centro socio-educativo aperto ai bambini, agli adolescenti e ai loro genitori, e offre esclusivamente a titolo gratuito attività ricreative ed educative per garantire anche ai minori nelle famiglie più vulnerabili opportunità di crescita e di sviluppo altrimenti inaccessibili. Oltre agli interventi collettivi, il Punto Luce offre percorsi di sostegno individuali, le cosiddette doti educative, destinati alla fornitura di beni e servizi specifici personalizzati. Le doti educative sono a beneficio solo di alcuni minori individuati d’intesa con i servizi sociali del territorio. Le attività proposte dal Punto Luce Sanità per bambini e ragazzi sono: Sostegno allo studio suddiviso per fasce di età Laboratori creativi Laboratori di lettura Movimento ed espressione corporea Pittura Musical Moda A due anni dall’apertura del Punto Luce Sanità e in considerazione della spontanea attivazione sociale che […]
Vico San Vincenzo, 13 Napoli
Un nuovo presidio per mamme e bambini a Napoli. Ad aprire lo spazio nella scuola dell’infanzia Lezzi a Sant’Agostino degli Scalzi (zona Museo-Materdei-Sanità) l’associazione Pianoterra, nata nel 2008 per aiutare le mamme e bimbi più vulnerabili con un approccio precoce messo in campo fin dalla gravidanza. Pianoterra si è appena aggiudicata la gestione del progetto NEST (acronimo per Nido Educazione Servizi Territorio) promosso dalla Fondazione Con i Bambini in partenariato con Save the Children. A Napoli, in partenariato con il Comune e l’associazione culturale pediatri, realizzerà nella scuola per l’Infanzia Lezzi un servizio nido con orari flessibili e uno sportello per i genitori. Più precisamente uno Spazio Educativo e di Custodia (SEC) dedicato ai bambini fra 0 e 6 anni e un Hub educativo territoriale dedicato ai genitori che prevede accoglienza, ascolto, sostegno e orientamento ai Servizi Territoriali e un’offerta multidisciplinare di supporto e accompagnamento alla genitorialità e alla famiglia, attraverso percorsi personalizzati. I bimbi potranno essere lasciati facilmente, anche solo per un paio di ore, al contrario dei nidi normali che pongono dei limiti di ingresso e uscita e che quindi non sempre accolgono i bisogni delle mamme. In particolare si è pensato ai piccoli dai sei mesi ai due anni e mezzo […]
s. agostino degli scalzi, 61 Napoli
Il progetto Imparando a Volare è una comunità tutelare a disposizione di ragazze vittime di abbandono, maltrattamento e abuso intrafamiliare di età compresa fra i 13 e i 18 anni, collocate dai Servizi Sociali territoriali o dal Tribunale per i Minorenni (legge 184/83 ed ex art. 403 cod. proc. Civile, provvedimento d’urgenza emesso dal Sindaco). Uno spazio sicuro e accogliente in cui è possibile fermarsi a riprendere il proprio diritto a crescere e a investire sul futuro, in un’ottica di superamento del trauma e di avvio all’autonomia. Una vera e propria casa, funzionante per 24 ore al giorno e per 365 giorni l’anno, dove le minorenni vengono poste sotto la tutela di operatori professionali, che assumono il ruolo di adulti di riferimento. Le attività e gli obiettivi Le attività di Imparando a Volare sono finalizzate alla cura, protezione e tutela delle minori affidate. Obiettivi principali dell’intervento educativo sono garantire loro favorevoli opportunità di crescita e relazioni affettive, nonché riparazione degli eventuali danni subiti, e, ove possibile, il recupero dei legami parentali con la famiglia di origine, attraverso un’accurata ed attenta azione di mediazione con i genitori e le altre figure di riferimento coinvolte. Le attività rispecchiano prevalentemente le normali attività quotidiane di un nucleo di adolescenti, pertanto, si svolgono all’interno […]
Via della Pigna, 92 Napoli