La Fondazione Casa dello Scugnizzo Onlus (FOCS), che è la naturale continuazione dell’ente fondato nel 1950 da Mario Borrelli, da oltre mezzo secolo persegue le finalità sociali, educative e di sviluppo di comunità della originaria Casa dello Scugnizzo (CdS) e, dagli anni ’70, del Centro Comunitario Materdei (C. C. M.): Prevenzione sociale e socio-sanitaria Sviluppo di Comunità Aggregazione sociale e promozione dei diritti di cittadinanza Servizio sociale e ricerca sociale Formazione ed aggiornamento degli operatori sociali e degli educatori. Diverse decine di anziani/e, frequentano – da lunedì a venerdì – il Centro Diurno della FOCS, partecipando (dalle 10 alle 18) alle attività previste. Il servizio prevede: Mensa per max cinquanta anziani-e, per 5 giorni alla settimana attività ricreative ed attività di animazione socio-culturale: discussioni, giochi da tavolo, spettacoli teatrali e musicali discussioni di gruppo e seminari informativi visite guidate e gite servizio sociale per anziani distribuzione periodica di viveri a famiglie disagiate (Banco Alimentare di Caserta) prestito sussidi per soggetti con disabilità segretariato sociale, mediazione familiare, counseling (A. S. Patrizia di Matteo) consulenza legale e previdenziale gratuita (grazie alla collaborazione volontaria dell’Avv. Antonella Verde) consulenza psicologica gratuita.
P.tta S. Gennaro a Materdei, 3 – 80136 Napoli
Il movimento per il diritto all’abitare Magnammece ‘O Pesone (M.o.p) mette a disposizione gli sportelli CASA, per sostenere legalmente famiglie e giovani precari sotto sfratto. Gli sportelli inoltre danno una risposta diretta al bisogno della casa aggregando nuove liste per le occupazioni e costruendo delle vere e proprie reti di solidarietà per chi è in difficoltà abitativa.
Parco dei Ventaglieri, Napoli
Polo territoriale per le Famiglie della IV Municipalità Apre le porte nella sua nuova sede di via Nuova Poggioreale 161 – appena sopra i locali del ristorante Il Poggio – il Polo Territoriale per le Famiglie della IV Municipalità (Poggioreale, San Lorenzo, Vicaria, Zona Industriale) gestito dal gruppo di imprese sociali Gesco. Il progetto è promosso dal Comune di Napoli e si rivolge alle famiglie e ai bambini di ognuna delle dieci Municipalità cittadine. Supporto alla genitorialità, sostegno a coppie separate, interventi di mediazione familiare, gruppo di aiuto, sono alcuni dei servizi offerti da questi centri disseminati sul territorio cittadino per dare risposte alle famiglie in difficoltà, ai bambini e agli adolescenti alle prese con una fase difficile della loro vita, e, più in generale, promuovere il benessere del nucleo familiare. Ad accogliere (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17) la famiglia o la persona che si trova in una situazione di disagio e vuole essere supportata, ci sarà una vera e propria équipe formata da un assistente sociale, un educatore e uno psicologo.
Via Nuova Poggioreale 160
Catrin Arci Movie, gestisce dal 2000 il progetto “Laboratori di Educativa Territoriale“,finanziato dal Comune di Napoli (L. 285/97) nel quartiere di Ponticelli. Dal 2000 al 2014 il progetto ha dato la possibilità di attivare due centri educativi in due zone diverse del quartiere, il centro storico, presso il Centro di Documentazione in via Purgatorio e nel rione INCIS, presso l’ex asilo nido lotto 9/a, via Esopo 139 vicino all’ASL Napoli 52. Da Gennaio 2015 il progetto è diventato un Servizio del Comune e l’Arci Movie ha stipulato una convenzione con il Comune di Napoli per svolgere le attività socio-educative per un biennio presso la sede di Via Esopo n.139. Il Servizio Laboratori di Educativa Territoriale, denominato “Progetto Catrin” è rivolto a minori dai 6-16 anni ed è una risorsa territoriale, gratuita, per rispondere alle esigenze di bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un forte sostegno educativo.OBIETTIVI DEL SERVIZIO: • favorire il successo scolastico degli utenti attraverso l’acquisizione di un valido metodo di studio al fine di contribuire alla riduzione della distanza tra l’alunno e l’istituzione scolastica; • stimolare lo sviluppo di competenze relazionali e di capacità espressive attraverso la partecipazione ai diversi laboratori : teatro, danza, pittura, laboratori creativi e […]
Via Esopo, 139 Napoli
CHI SIAMO / COSA FACCIAMO / COSA VOGLIAMO L’associazione Davide Bifolco nasce a novembre del 2014 a pochissimi mesi di distanza dall’omicidio di Davide. La famiglia, un gruppo di attivisti e alcuni abitanti del quartiere decisero di andare oltre il dolore della perdita e dare il via ad attività per i più piccoli. Un tentativo di trasformazione per portare nuova vitalità nel quartiere, partire da un’esperienza condivisa per andare oltre superando insieme le difficoltà. Abbiamo iniziato con laboratorio all’aperto, dopo poco occupammo la sede dell’exCopernico, riaprendola e strutturando all’interno un doposcuola. Negli anni in cui abbiamo operato sul quartiere si sono susseguite decine di attività diverse, siamo partiti dai compiti scolastici per poi arrivare a laboratori di break dance, di pittura, di creazioni manuali, di cooperazione attiva. Continuando il nostro viaggio anche all’aperto strutturando uscite mensili sia nel Rione Traiano che in altre zone di Napoli. Siamo nati per provare ad instaurare un rapporto diverso, sia tra i bambini e le bambine sia tra gli stessi abitanti del quartiere. Un lavoro che proviamo a svolgere a 360°: tenere vivo il ricordo di Davide e della sua storia e assieme ricostruire momenti di socialità e spazi di aggregazione all’interno del Rione […]
Via Marco Aurelio 165, Napoli
L’Associazione ScalzaBanda ONLUS e il Coordinamento Le Scalze mettono a disposizione di gruppi musicali e singoli musicisti una sala prove per lo svolgimento di attività musicali. Nell’ambito del progetto BandaLarga, ideato dalla ScalzaBanda ONLUS e finanziato dal Comune di Napoli, la sala prove consente alla ScalzaBanda e ai gruppi di adolescenti di sperimentare la loro creatività musicale, in uno spazio attrezzato in modo professionale e con l’ausilio di esperti musicisti e tecnici. La sala prove, è accessibile gratuitamente ai ragazzi della ScalzaBanda e a quelli iscritti al progetto BandaLarga, ed è associata ad un percorso curato da musicisti e fonici per impararne il funzionamento e l’autogestione. Quando non utilizzata dai ragazzi, la sala prove potrà essere messa a disposizione di musicisti adulti, che con le loro donazioni sosterranno i progetti dedicati ai ragazzi e aiuteranno a coprire le spese di gestione e manutenzione degli spazi. Il materiale all’interno delle sale comprende: Coppia di casse RCF Art.715 con stativi Mixer Yamaha MG16XU 2 microfoni Shure SM58 4 microfoni BeyerDynamic TGV35 Radiomicrofono dB Moving One 5 aste microfoniche QuikLok Serie Pro Batteria Premier APK Fusion 20 con Tama MM5 e Kit Moderate Amplificatore per chitarra DV Mark Frank Gambale Combo Amplificatore per […]
Salita Pontecorvo, 65 Napoli
L’iniziativa di Federconsumatori Campania e gruppo Gesco. Consulenze gratuite davanti a un caffè o un aperitivo. È l’iniziativa promossa da Federconsumatori Campania con il gruppo di imprese sociali Gesco, che vedrà scendere in campo, a partire da giovedì 5 ottobre 2017 dalle 12.30 alle 16 e ogni giovedì nella stessa fascia oraria, presso il ristorante Il Poggio (via Nuova Poggioreale 160/C, Napoli), un èquipe di avvocati ed esperti per offrire una consulenza gratuita legale, e non solo. Questi i principali temi di cui si occupa l’associazione che difende i diritti dei consumatori e rispetto ai quali tutti i cittadini potranno chiedere in maniera gratuita un parere esperto: ambiente, tutela del territorio, bonus sociali, energia elettrica, gas, acqua, telefonia, televisione, banche, commercio, casa, condomini, locazioni, contratti, diritto delle donne, diritti del malato, e-commerce, frodi informatiche mediazione, poste italiane, salute, sanità, farmaci, tributi, cartelle esattoriali, scuola, cultura, servizi, pubblica amministrazione, sicurezza alimentare, trasporti, usura e sovraindebitamento.
Via Nuova Poggioreale, 160 C, 160C 160
Sala Fitness Un nuovo tassello si aggiunge alla Palestra Popolare! Grazie alle donazioni di attrezzi e il lavoro fatto insieme inauguriamo la sala attrezzi! Il Fitness non è la ricerca del bello estetico, bensì lo stato generale di salute, forma fisica e benessere dell’organismo: la pratica sportiva cambia in meglio la qualità di vita lavorando su un miglioramento delle prestazioni cardiache, muscolari e respiratorie configurandosi per giunta come una valvola di sfogo dallo stress che accumuliamo nella routine quotidiana. Come tutte le attività della Palestra Popolare la partecipazione è gratuita e libera da razzismo e sessismo. Il percorso sarà accompagnato da un trainer per assicurare al nostro corpo un carico di lavoro adeguato e (in collabrazione con l’Ambulatorio Popolare) ci sarà la possibilità di essere seguiti anche da un nutrizionista. Per un libero allenamento e contro l’ideale di bellezza stereotipato la sala fitness sarà aperta a chiunque voglia farne uso!
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
Arrampicata Sportiva L’arrampicata non è una sfida contro qualcun altro o contro la natura o contro la montagna. E’ una sfida contro se stessi.” Siete pronti a sfidare voi stessi? Nasce finalmente a Napoli la prima parete di arrampicata indoor L’arrampicata è uno sport derivato dall’alpinismo che consiste nel procedere verso l’alto lungo pareti naturali o artificiali sfruttando le asperità della roccia o le prese predisposte. Dal 5 marzo potrete finalmente provare questo avvincente sport nella prima palestra di arrampicata indoor di Napoli! La MAD Climbing Wall nasce a Napoli all’interno dell’exOPG “Je so’ pazzo” dall’idea di tre amici – Luca Buonaiuto, Marco Cimmino e Andrea Sgrosso – che, alla disperata ricerca di una parete di arrampicata dove allenarsi, migliorarsi e diffondere la cultura e la filosofia di questo sport nel centro cittadino, hanno pensato di rivolgersi al gruppo di giovani menti che forse più di ogni altro sta lavorando davvero per la nostra città e per i suoi abitanti. I ragazzi del collettivo di “Je so’ pazzo” hanno immediatamente accolto con travolgente fervore il progetto e in soli 2 mesi di è passati dal progetto alla sua messa in attività! La MAD Climbing Wall ad oggi conta una parete […]
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli