Hai bisogno di un sostegno online gratuito per studiare e mantenerti al passo con i compiti? Scrivici nome, classe frequentata, materie in cui si chiede sostegno, recapito Nella comunità del Giardino liberato di Materdei è nata una proposta rivolta a chi ha difficoltà a seguire le attività didattiche da solo perché i genitori sono occupati per lavoro, a casa o per altri motivi e non possono seguire bambini/e e ragazzi/e per quello che riguarda i “compiti”. Stiamo cercando di mettere in contatto chi ha voglia e tempo di seguire online le attività didattiche con le famiglie che hanno bisogno di una mano. [Un appello a docenti in pensione o meno e a volontari/e per realizzare un attività che in questo momento potrebbe essere di grande aiuto a molte famiglie. Contattateci qua: via mail: includenza@gmail.com via facebook: https://www.facebook.com/giardinoliberato.dimaterdei ]
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Il Punto Luce di Barra, quartiere della periferia orientale di Napoli, è uno spazio costituito da un centro socio-educativo di circa 160 mq, messo a disposizione dall’I.C. 68° G. Rodinò, e da un’area sportiva di circa 4.300 mq – messa a disposizione dalla Municipalità VI del Comune di Napoli – che ospita 2 campi sportivi, un’area verde per il gioco e il tempo libero e una struttura per le attività laboratoriali. Gli spazi, interamente riqualificati da Save the Children, ospitano molteplici attività gratuite per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni: attività motorie e sportive, laboratori creativi, laboratori di circo e teatro, musica, supporto allo studio, educazione all’uso responsabile dei nuovi media e una biblioteca per ragazzi. Tutte le attività del Punto Luce sono svolte grazie alla preziosa collaborazione della Cooperativa Sociale “Il Tappeto di Iqbal” da sempre impegnata in interventi educativi rivolti ai minori del territorio, offrendo loro un supporto alla crescita e favorendo l’aggregazione e l’inclusione sociale. Il Punto Luce è aperto 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00 e tutte le mattine nel periodo estivo. Fonte
Via Ciccarelli 11, Napoli
Il Punto Luce fa parte di un programma nazionale lanciato da Save the Children Italia onlus con l’obiettivo di illuminare con attività concrete quelle zone in cui le condizioni di vita dei minori sono precarie e le attività ludiche, sportive e culturali precluse e contrastare la povertà educativa nei quartieri più difficili di molte città italiane. A Napoli è realizzato da Pianoterra nel Rione Sanità. Il Punto Luce Sanità è un vero e proprio centro socio-educativo aperto ai bambini, agli adolescenti e ai loro genitori, e offre esclusivamente a titolo gratuito attività ricreative ed educative per garantire anche ai minori nelle famiglie più vulnerabili opportunità di crescita e di sviluppo altrimenti inaccessibili. Oltre agli interventi collettivi, il Punto Luce offre percorsi di sostegno individuali, le cosiddette doti educative, destinati alla fornitura di beni e servizi specifici personalizzati. Le doti educative sono a beneficio solo di alcuni minori individuati d’intesa con i servizi sociali del territorio. Le attività proposte dal Punto Luce Sanità per bambini e ragazzi sono: Sostegno allo studio suddiviso per fasce di età Laboratori creativi Laboratori di lettura Movimento ed espressione corporea Pittura Musical Moda A due anni dall’apertura del Punto Luce Sanità e in considerazione della spontanea attivazione sociale che […]
Vico San Vincenzo, 13 Napoli
Un nuovo presidio per mamme e bambini a Napoli. Ad aprire lo spazio nella scuola dell’infanzia Lezzi a Sant’Agostino degli Scalzi (zona Museo-Materdei-Sanità) l’associazione Pianoterra, nata nel 2008 per aiutare le mamme e bimbi più vulnerabili con un approccio precoce messo in campo fin dalla gravidanza. Pianoterra si è appena aggiudicata la gestione del progetto NEST (acronimo per Nido Educazione Servizi Territorio) promosso dalla Fondazione Con i Bambini in partenariato con Save the Children. A Napoli, in partenariato con il Comune e l’associazione culturale pediatri, realizzerà nella scuola per l’Infanzia Lezzi un servizio nido con orari flessibili e uno sportello per i genitori. Più precisamente uno Spazio Educativo e di Custodia (SEC) dedicato ai bambini fra 0 e 6 anni e un Hub educativo territoriale dedicato ai genitori che prevede accoglienza, ascolto, sostegno e orientamento ai Servizi Territoriali e un’offerta multidisciplinare di supporto e accompagnamento alla genitorialità e alla famiglia, attraverso percorsi personalizzati. I bimbi potranno essere lasciati facilmente, anche solo per un paio di ore, al contrario dei nidi normali che pongono dei limiti di ingresso e uscita e che quindi non sempre accolgono i bisogni delle mamme. In particolare si è pensato ai piccoli dai sei mesi ai due anni e mezzo […]
s. agostino degli scalzi, 61 Napoli
CHI SIAMO / COSA FACCIAMO / COSA VOGLIAMO L’associazione Davide Bifolco nasce a novembre del 2014 a pochissimi mesi di distanza dall’omicidio di Davide. La famiglia, un gruppo di attivisti e alcuni abitanti del quartiere decisero di andare oltre il dolore della perdita e dare il via ad attività per i più piccoli. Un tentativo di trasformazione per portare nuova vitalità nel quartiere, partire da un’esperienza condivisa per andare oltre superando insieme le difficoltà. Abbiamo iniziato con laboratorio all’aperto, dopo poco occupammo la sede dell’exCopernico, riaprendola e strutturando all’interno un doposcuola. Negli anni in cui abbiamo operato sul quartiere si sono susseguite decine di attività diverse, siamo partiti dai compiti scolastici per poi arrivare a laboratori di break dance, di pittura, di creazioni manuali, di cooperazione attiva. Continuando il nostro viaggio anche all’aperto strutturando uscite mensili sia nel Rione Traiano che in altre zone di Napoli. Siamo nati per provare ad instaurare un rapporto diverso, sia tra i bambini e le bambine sia tra gli stessi abitanti del quartiere. Un lavoro che proviamo a svolgere a 360°: tenere vivo il ricordo di Davide e della sua storia e assieme ricostruire momenti di socialità e spazi di aggregazione all’interno del Rione […]
Via Marco Aurelio 165, Napoli