Corso Hip Hop Baby Sperimentando con gioia il linguaggio del corpo, ragazzi e bambini conoscono meglio il loro carattere e le proprie potenzialità, vincendo la timidezza e la tendenza ad isolarsi. Inoltre migliorano la propria muscolatura, coordinazione, agilità ed equilibrio, insieme alle capacità di apprendimento e concentrazione. I corsi sono aperti e gratuiti a tutti, a cura di Maka. 🏡 COS’E’ IL CENTRO AUTOGESTITO PIPERNO? Spazio liberato nel quartiere Flegreo di #Napoli. Un luogo di cooperazione sociale e solidarietà attiva dove fare politica, attività sociali, #sport, arte e #cultura. Uno strumento di resistenza e lotta per costruire comunità ribelli e autonome. 👫 CHI SIAMO? Siamo ragazzi, studenti medi e universitari, ma anche lavoratori, precari e pensionati. Siamo persone che hanno deciso di prendersi a cuore la situazione del proprio quartiere, piuttosto che “migrare” in zone più felici della città e vivere i nostri territori solo come “dormitori”. Proviamo a farlo tutti i giorni in maniera autorganizzata e orizzontale. 📌 DOVE SIAMO? Ci troviamo a Soccavo in viale Adriano 60, ex sede della Polizia Municipale, all’interno del Plesso Nosengo. Quì la posizione -> https://goo.gl/maps/zfXGymky29v 📌
Viale Adriano, Soccavo
Corso di Hip Hop per adulti Spazio dedicato all’aggregazione comunitaria attraverso allenamenti nel rispetto della cultura HIP-HOP. Cerchiamo di dare un’opportunità a coloro che non hanno uno spazio dove potersi allenare! Ci vediamo tutti i lunedì e i mercoledì dalle ore 21,00 alle 22,30 al CAP 80126 – Centro Autogestito Piperno di viale Adriano 60. I corsi sono aperti e gratuiti a tutti, a cura di Dute Crew. 🏡 COS’E’ IL CENTRO AUTOGESTITO PIPERNO? Spazio liberato nel quartiere Flegreo di #Napoli. Un luogo di cooperazione sociale e solidarietà attiva dove fare politica, attività sociali, #sport, arte e #cultura. Uno strumento di resistenza e lotta per costruire comunità ribelli e autonome. 👫 CHI SIAMO? Siamo ragazzi, studenti medi e universitari, ma anche lavoratori, precari e pensionati. Siamo persone che hanno deciso di prendersi a cuore la situazione del proprio quartiere, piuttosto che “migrare” in zone più felici della città e vivere i nostri territori solo come “dormitori”. Proviamo a farlo tutti i giorni in maniera autorganizzata e orizzontale. 📌 DOVE SIAMO? Ci troviamo a Soccavo in viale Adriano 60, ex sede della Polizia Municipale, all’interno del Plesso Nosengo. Quì la posizione -> https://goo.gl/maps/zfXGymky29v 📌
Viale Adriano, Soccavo
Corso di Popping Dance Il Popping è uno stile di danza funk e danza hip hop basato sulla tecnica della rapida contrazione e successivo rilassamento dei muscoli, che causa una sorta di scatto nel corpo del ballerino, chiamato pop (schiocco) o hit (colpo). Queste contrazioni sono eseguite continuamente al ritmo di musica in combinazione con altri stili mimici. I corsi sono aperti e gratuiti a tutti, a cura di Francesco Strazzullo. Clicca quì per scoprire il popping ➡ https://bit.ly/2l2MDUn 🏡 COS’E’ IL CENTRO AUTOGESTITO PIPERNO? Spazio liberato nel quartiere Flegreo di #Napoli. Un luogo di cooperazione sociale e solidarietà attiva dove fare politica, attività sociali, #sport, arte e #cultura. Uno strumento di resistenza e lotta per costruire comunità ribelli e autonome. 👫 CHI SIAMO? Siamo ragazzi, studenti medi e universitari, ma anche lavoratori, precari e pensionati. Siamo persone che hanno deciso di prendersi a cuore la situazione del proprio quartiere, piuttosto che “migrare” in zone più felici della città e vivere i nostri territori solo come “dormitori”. Proviamo a farlo tutti i giorni in maniera autorganizzata e orizzontale. 📌 DOVE SIAMO? Ci troviamo a Soccavo in viale Adriano 60, ex sede della Polizia Municipale, all’interno del Plesso Nosengo. Quì la […]
Viale Adriano, Soccavo
Laboratorio di disegno Durante il corso si trattano le nozioni basilari di disegno dal vero studiando come osservare e focalizzare una figura, partendo dallo studio delle proporzioni e dell’anatomia con i metodi del disegno classico, fino ad arrivare alle nozioni delle tecniche chiaroscurali con l’uso delle matite. I partecipanti dovranno essere muniti di 2 matite (H e e possibilmente una gomma Staedtler, molto economica, utile per non macchiare il foglio! Fonte
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
Laboratorio di pittura Il laboratorio d’arte e pittura nasce dall’esigenza e dalla volontà di avere uno spazio di condivisione e sperimentazione di conoscenze riguardanti le belle arti con l’obbiettivo di imparare la tecnica del disegno e della pittura ad olio attraverso diverse metodologie come ad esempio lo studio del corpo umano e della natura morta. Chiunque sia interessato a partecipare al laboratorio è il benvenuto! Fonte
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
Il progetto Alluccamme! si propone di rafforzare e rendere sostenibili nel tempo gli interventi promossi da Realtà Futura a favore dei giovani più vulnerabili presenti sul territorio del Centro Storico di Napoli. L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere una cultura della prevenzione e del benessere volta a sostenere le potenzialità di ogni individuo e in particolare dei giovani in età evolutiva nella dimensione fisica, psichica e sociale. Si tratta di un intervento di sostegno, mirato a specifiche situazioni problematiche, circoscritto ad una durata temporale breve (percorsi gratuiti di quattro incontri individuali). Tale modello di intervento è indicato per soggetti che possono trovarsi in un momento di difficoltà o di crisi e che, di solito, hanno resistenza a intraprendere una relazione di cura a lungo termine che verrà attivata solo qualora, dopo una prima consultazione, si riterrà necessario.
Via San Paolo, 80138 Napoli NA, Italia
Il CTG TURMED ha avviato il progetto GET UP (Giovani Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione), del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Comune di Napoli, Servizi per l’infanzia e l’adolescenza. Il progetto si inserisce nel contesto delle attività promosse in attuazione della legge n. 285 del 1997. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute, ha inteso promuovere la sperimentazione di due esperienze pilota in città appartenenti alla rete delle Città riservatarie, tra queste Napoli. La proposta di sperimentazione intende contribuire anche all’attuazione del principio di partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi sancito dalla Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989. La proposta risponde anche agli obiettivi del IV Piano nazionale di azione e d’interventi per la tutela dei diri tti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, che tra le priorità tematiche rileva anche la necessità di potenziare azioni di integrazione e inclusione sociale e scolastica. Lo sviluppo di progettualità che amplino le opportunità di crescita delle nuove generazioni, e quindi contribuiscano alla creazione di condizioni di pari opportunità, è coerente con le sollecitazioni agli […]
Via Vicinale Campanile, 108 Napoli
Il laboratorio è uno spazio in cui ci si diverte attraverso diverse forme espressive come l’arte del disegno, la pittura, il movimento e la narrazione. Insieme si cerca di educare all’immaginazione e alla creatività stimolando la riflessione con il gioco e lo stare insieme. E’ un laboratorio gratuito di gioco, disegno e arte per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni. Le attività sono promosse dall’Associazione “Realtà Futura”, senza scopo di lucro, che opera sul territorio napoletano, con l’obiettivo principale di promuovere il benessere psicosociale della comunità, partendo dai bambini\e e dagli adolescenti.
Via S. Paolo 9d, Napoli
► ogni lunedì e mercoledì dalle 18 alle 20 Si tratta di una pratica finalizzata al miglioramento della salute, dell’equilibrio fisico e mentale, delle capacità di autodifesa che implica lo sviluppo di flessibilità, coordinazione ed autoconsapevolezza, delle capacità di meditazione e di rilassamento e in generale favorisce un più corretto utilizzo delle proprie energie. Richiede impegno e concentrazione ma non particolare forza fisica o doti atletiche. Il Tai Chi Chuan (o Taiji Quan, secondo la trascrizione pinyin) è una disciplina di non semplice definizione secondo le categorie normalmente usate in occidente. Si tratta di un’arte marziale interna, basata quindi sul corretto utilizzo e lo sviluppo del Chi o Qi (energia interna). Per rendere più accessibile il concetto a volte viene chiamata “meditazione in movimento”, e certamente sia l’aspetto meditativo che quello dinamico sono importanti, ma al tempo stesso non va dimenticato che la radice della pratica del Tai Chi Chuan è marziale. Ogni movimento di una “forma” si basa su una logica difesa-attacco, e ciò resta vero anche in stili che sono più rivolti al benessere fisico che non al combattimento. Andrebbe quindi evitato di inserire il TCC nell’ambito delle “ginnastiche dolci” o delle attività cosiddette new age, con le […]
Via S. Giovanni Maggiore a Pignatelli, Napoli
Il corpo, le mani e la voce faranno da guida in questo viaggio alla ricerca delle nostre radici. Dalla tecnica del tamburo alle melodie ai ritmi e alla danza delle tradizioni popolari, il percorso ci riporterà a contatto con l’anima più profonda della Grande Madre. Il Battito del Tamburo è il Battito del Cuore. C’è tutto un Universo in un battito: appoggiate la testa sul petto di chi vi offre un riparo tra le sue braccia e lasciatevi andare al ritmo del suo cuore guarendo vecchie ferite. “Tamburo Sana o Core siente a Magia e l’Ammore” Barbara Lombardi fonte
Via Bernardino Martirano, 17, Napoli
Non solo pastori” è un progetto della Comunità Crescere Insieme. L’Associazione Onlus “Crescere Insieme” opera a Napoli nel quartiere Sanità. Si occupa e sostiene ragazzi tossicodipendenti e minori a rischio. E’ una comunità di accoglienza diurna. Si colloca in area terapeutico/riabilitativa. Offre opportunità ed esperienze che mirano al cambiamento e accrescono le possibilità di scegliere in modo consapevole la propria guarigione. Gli obiettivi educativi si prefiggono per ciascuno di relazionarsi con gli altri, di rielaborare il proprio vissuto e di avviare una vita lavorativa. Per raggiungere gli obiettivi è importantissimo che gli ospiti della comunità si rendano parte attiva e diventino protagonisti di scelte mature e consapevoli per il loro futuro. A tale scopo nasce “Non solo pastori“, una bottega artigiana che modella la creta per realizzare opere straordinarie, uniche nel loro genere. Si creano dalla terra piccoli capolavori grazie alla capacità, alla fantasia, alla applicazione ed all’amore per questa antica arte dei giovani artigiani della bottega. Fonte
Piazzetta S. Vincenzo alla Sanità, 25 Napoli
Apogeo Records è un’etichetta discografica campana nata nell’ambito del più ampio programma di recupero sociale “Rione Sanità, ieri, oggi e domani” portato avanti da oltre dieci anni da L’Altra Napoli ONLUS. Grazie al progetto Musica e Nuove Tecnologie, avviato nel 2010 con il finanziamento di Fondazione Telecom e il sostegno di IBM, è stato possibile costituire uno studio di registrazione all’avanguardia nel cuore del Rione Sanità. Il Sanità Music Studio, collocato nella splendida e suggestiva cornice seicentesca della Basilica di San Severo, messa gratuitamente a disposizione dall’Arciconfraternita di S. Antonio da Padova e dall’Arcidiocesi di Napoli nella persona di Sua Eminenza il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. All’inaugurazione dello Studio, avvenuta il 29 Maggio 2012, intervengono il Sindaco Luigi de Magistris ed il produttore e compositore Claudio Mattone con i musicisti James Senese, Marco Zurzolo, Massimo Volpe e Lino Volpe. Nella stessa occasione viene festeggiata la costituzione della Cooperativa sociale Apogeo creata per gestire il Sanità Music Studio. Dopo pochi mesi dall’inaugurazione, si inserisce un importante ma naturale tassello in questo affascinante mosaico: la nascita di un’etichetta discografica indipendente. Grazie alle conoscenze acquisite durante il corso di formazione durato sedici mesi, tenuto precedentemente all’apertura dello Studio dal Maestro Paolo Termini, i sei giovani membri di […]
Salita dei Cinesi. 1 Napoli
Il centro di Educativa Territoriale ‘La Collina dei Ragazzi’ nasce dalla volontà della Cooperativa di essere sul territorio di appartenenza (Arenella –Vomero) un punto di riferimento sui temi dell’educazione allo sviluppo di comunità, in particolar modo per progetti dedicati all’infanzia e all’adolescenza. Grazie all’adesione a bandi pubblici il territorio è stato approfonditamente analizzato e conosciuto nei suoi bisogni e risorse; si è creata una sinergia con la rete formale ed informale del territorio. Nel 2007 i Laboratori di Educativa Territoriale (da diversi anni già presenti su altri territori cittadini) sono partiti anche sulla Municipalità V. Dopo anni di discontinuità, finalmente nel 2015 l’Educativa Territoriale è diventato Servizio Accreditato del Comune di Napoli autorizzato al funzionamento in quanto conforme al Regolamento Regionale, pertanto finanziato con regolaritò. «L’idea di fondo del nostro Centro di Educativa è la creazione di uno spazio in cui i bambini ed i ragazzi possano vivere esperienze significative, sperimentare la propria autonomia, confrontarsi, in un clima sereno, con il gruppo dei pari e con il gruppo di educatori che accompagna il percorso di crescita di ognuno.» Le nostre attività sono sviluppate attraverso i linguaggi educativi specifici riferiti al gruppo destinatario dell’intervento: Villaggio: 6-10 anni Comunità: 11-13 anni Frontiera: 14-16 […]
Via Bernardo Cavallino, 154 Napoli
I CORSI PROPOSTI: YAMAHA MUSIC SCHOOL DIMOSTRATIVE YAMAHA BAMBINI e propedeutica JMC 4-6 anni|JSFC 6-8 anni CHITARRA 6-8 anni|PIANO 7-8 anni in poi I corsi della Yamaha Music School sono frutto dell’esperienza di più di 50 anni nel campo della didattica musicale. Tutti i docenti ricevono una formazione di altissimo livello ed un continuo aggiornamento professionale. Il sistema Yamaha di Educazione Musicale propone un programma sistematico per i bambini in età pre-scolare e in età scolare. ___________________________________________________ DIMOSTRATIVE YAMAHA RAGAZZI E ADULTI BATTERIA|PIANO|CANTO CHITARRA ELETTRICA, ACUSTICA E CLASSICA|BASSO Lo Yamaha Popular Music Course si rivolge ad allievi di tutte le età, per ragazzi e adulti. Le lezioni sisvolgono in un clima rilassato e divertente. ___________________________________________________ DIMOSTRATIVE CORSI DIPLOMA ARANCIABLU CERTIFICATI ROCKSCHOOL MASTER ARANCIABLU CERTIFICATI ROCKSCHOOL VOCAL| DRUMS | GUITAR | BASS | KEYBOARDS PIANO | BANDS VIOLINO | VIOLA | VIOLONCELLO | CONTRABBASSO | ARPA | ORGANO | TROMBA | CORNO | | TROMBONE | TUBA | FLAUTO | SASSOFONO | CLARINETTO | PERCUSSIONI | Il Laboratorio musicale Aranciablu in partnership con The Institute (di Londra) darà la possibilità ai propri iscritti di iniziare il rinomato BMus (Hons), una laurea specialistica per musicisti nel campo della Popular Music Performance, conseguendo […]
Via G. Capuozzo, 26 Napoli
Il laboratorio sarà uno spazio di crescita, scoperta e confronto. Il teatro non solo come fine scenico ma anche come mezzo per scoprirsi e misurarsi con la propria persona. Nel corso del laboratorio si lavoreranno con le tecniche di voce, corpo e movimento e alla fine del percorso gli allievi porteranno in scena un lavoro collettivo.
Via G. Capuozzo, 26 Napoli
Arriva a Bagnoli e parte Sopra San Laise il laboratorio teatrale e pedagogico tra più importanti d’Italia. Arriva a Bagnoli ARREVUOTO (http://www.arrevuoto.org) copione alla mano e tanta voglia di fare con i ragazzi dell’area flegrea. Un regista, una guida teatrale, tre educatori e la spinta del quartiere per far partecipare i nostri ragazzi allo spettacolo che andrà in scena al teatro San Ferdinando di Napoli il 12 Maggio e il 13 insieme agli oltre centocinquanta giovani che partecipano ai laboratori attivi in tutta la città. Aperte le adesioni, si cercano giovani attori con età compresa tra i 10 e i 14 anni! fonte
Via Ovidio, 1 Napoli
Musica Libera Tutti All’ interno del Centro Hurtado dal 2011 è iniziato il progetto Musica libera tutti–pratiche quotidiane per crescere insieme a Scampia a suon di musica perché convinti della necessita’ di proporre il valore della cultura come strumento per la rinascita del quartiere, e individuando nella musica una delle espressioni culturali più alte. Il progetto ha come obiettivo principale la promozione socio-culturale attraverso la musica classica secondo i principi del metodo sviluppato in Venezuela dal Maestro Josè Antonio Abreu per un’educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini e fanciulli di tutti i ceti sociali, al fine di utilizzare la musica come strumento di aggregazione sociale e crescita culturale. I primi beneficiari sono bambini e ragazzi del quartiere, con estensione alle loro famiglie ed alla cittadinanza tutta. L’attività principale si raccoglie intorno all’orchestra e ai laboratori dei singoli strumenti. Inizialmente promosso da volontari e finanziato da benefattori privati, nel 2012-2013 e’ proseguito grazie anche a un progetto finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia. Attualmente il progetto prosegue grazie al volontariato, donazioni private e piccoli contributi volontari delle famiglie che sono in grado di sostenerlo. Il Progetto è proseguito fino ad oggi grazie ai finanziamenti e donazioni […]
Viale della Resistenza, 27 Napoli
LABORATORIO DI SARTORIA Il laboratorio di sartoria “fatto@scampia” realizza borse, accessori, accessori da cucina (strofinacci, grembiuli, centri tavola, tovaglie, ecc…), abbigliamento generico, cuscini anche per esterni, abiti per bambini, abiti da sposa, ricamo e pittura su stoffa, copri-fasce fasce per neo-mamme inoltre, presso la nostra sede al Centro Hurtado, si effettuano aggiusti su qualsiasi capo e tessuto. Le creazioni della sartoria “fatto@scampia” sono di alta qualità, grazie all’utilizzo di tessuti di ottima scelta, ed incontrano il gusto del cliente e le tendenze della moda. Accessori di moda eleganti, “chic”, ma soprattutto originali perché prodotti artigianali ed esclusivi; borse interamente realizzate a mano; accessori per la Vostra casa che daranno un tocco di unicità all’arredamento, idee regalo introvabili. Ogni prodotto è made in Scampia e cela un approfondito lavoro delle nostre sarte che interpretano lo stile attuale con la loro fantasia e creatività. Un’attività costante di ricerca di materiali, tessuti, idee permette di cogliere elementi di novità da inserire nella collezione di nuova stagione o di innovare i modelli “storici” della sartoria con nuovi dettagli e accorgimenti. Giovanna, la responsabile del laboratorio di sartoria, Pina, Simona, Rita e Pina operano in perfetta sintonia per portare a compimento il processo di realizzazione dei prodotti del marchio […]
Viale della Resistenza, 27 Napoli
Laboratorio di Educativa Territoriale Dal 1998 il Comune di Napoli seleziona e finanzia progetti di Educativa territoriale. Per Montecalvario e Avvocata l’AQS ha realizzato sempre questi progetti in varie sedi. Attualmente dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 19, si svolgono i vari laboratori, il sostegno scolastico (soprattutto nei locali della Scuola P. Scura) e l’animazione di strada, le visite culturali, oltre al calcetto nel campetto del Parco dei Quartieri Spagnoli. È impegnata un’equipe di sei professionisti (assunti a tempo indeterminato) che accolgono circa sessanta ragazzi. Il progetto Laboratorio di Educativa Territoriale è realizzato nell’ambito di una politica pubblica del Comune di Napoli, Servizio Infanzia e Adolescenza.
Vico Tre Regine, n° 35/b Napoli
L’Atelier Popolare L’Atelier Popolare nasce dall’esigenza e dalla volontà di avere uno spazio di condivisione e sperimentazione di conoscenze riguardanti le belle arti con l’obbiettivo di imparare la tecnica del disegno e della pittura ad olio attraverso diverse metodologie come ad esempio lo studio del corpo umano e della natura morta. Fonte
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli