Attività bambini cucina online
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Fresh Buds è un luogo in cui sorridere, condividere, immaginare, creare, sperimentare, esprimere se stessi senza vincoli di giustizio, perché non c’è nulla di più bello e puro dell’essere se stessi. È il posto in cui puoi imparare a comunicare nel modo più semplice: esprimendosi pienamente attraverso l’arte le persone possono imparare a tirar fuori quel lato di se più connesso all’anima e che spesso ancora non conoscono. Le arti della cultura Hip Hop sono nate per permettere un’espressione libera che va oltre schemi e dogmi accademici, che mette al centro la socializzazione e la ricerca di se all’interno di una società poco attenta e per niente in ascolto. Il progetto ha lo scopo di fornire degli strumenti per arrivare a conoscersi attraverso la creatività, in un percorso collettivamente individuale alla ricerca del proprio stile, facendo leva sui propri pregi, ma soprattutto sui propri difetti e limiti: Fresh Buds vuole essere un mezzo per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per iniziare a scoprirsi. Nato dalla mescolanza di persone diverse ma unite da un concept, sono stati creati una serie di percorsi didattici concatenati con lo scopo di promuovere un movimento di “controcultura”: in un mondo in cui la cultura […]
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Apogeo Records è un’etichetta discografica campana nata nell’ambito del più ampio programma di recupero sociale “Rione Sanità, ieri, oggi e domani” portato avanti da oltre dieci anni da L’Altra Napoli ONLUS. Grazie al progetto Musica e Nuove Tecnologie, avviato nel 2010 con il finanziamento di Fondazione Telecom e il sostegno di IBM, è stato possibile costituire uno studio di registrazione all’avanguardia nel cuore del Rione Sanità. Il Sanità Music Studio, collocato nella splendida e suggestiva cornice seicentesca della Basilica di San Severo, messa gratuitamente a disposizione dall’Arciconfraternita di S. Antonio da Padova e dall’Arcidiocesi di Napoli nella persona di Sua Eminenza il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. All’inaugurazione dello Studio, avvenuta il 29 Maggio 2012, intervengono il Sindaco Luigi de Magistris ed il produttore e compositore Claudio Mattone con i musicisti James Senese, Marco Zurzolo, Massimo Volpe e Lino Volpe. Nella stessa occasione viene festeggiata la costituzione della Cooperativa sociale Apogeo creata per gestire il Sanità Music Studio. Dopo pochi mesi dall’inaugurazione, si inserisce un importante ma naturale tassello in questo affascinante mosaico: la nascita di un’etichetta discografica indipendente. Grazie alle conoscenze acquisite durante il corso di formazione durato sedici mesi, tenuto precedentemente all’apertura dello Studio dal Maestro Paolo Termini, i sei giovani membri di […]
Salita dei Cinesi. 1 Napoli
Arriva a Bagnoli e parte Sopra San Laise il laboratorio teatrale e pedagogico tra più importanti d’Italia. Arriva a Bagnoli ARREVUOTO (http://www.arrevuoto.org) copione alla mano e tanta voglia di fare con i ragazzi dell’area flegrea. Un regista, una guida teatrale, tre educatori e la spinta del quartiere per far partecipare i nostri ragazzi allo spettacolo che andrà in scena al teatro San Ferdinando di Napoli il 12 Maggio e il 13 insieme agli oltre centocinquanta giovani che partecipano ai laboratori attivi in tutta la città. Aperte le adesioni, si cercano giovani attori con età compresa tra i 10 e i 14 anni! fonte
Via Ovidio, 1 Napoli
Polo dell’ artigianato di Napoli Il progetto prevede corsi nelle varie tecniche artigianali Un esperimento dove la maestria nella lavorazione con le mani è. la capacità di acquisire un mestiere che proviene da una tradizione antica. Ci opponiamo al pericolo che le nostre maestranze vadano disperse e che questi antichi mestieri vadano nel dimenticatoio il nostro modo è sviluppare e diffondere il nostro mondo artigianale creando il “Made in Naples”. CORSI DI TAGLIO E CUCITO Il laboratorio tessile si propone di approfondire alcuni temi del mondo del tessile, studio dello sviluppo artigianale di un capo, di un tessuto, di un accessorio. Un percorso di ricerca basato sull’analisi e la conoscenza di tecniche innovative e tradizionali con il concetto del riciclo attuando il resashioned cioè la rigenerazione di vecchi abiti dando vita a nuovi capi RESTAURO DI ARREDI LIGNEI Il corso intende fornire gli strumenti e informazioni per avvicinarsi al restauro. Nelle lezioni saranno presentati agli studenti dei manufatti lignei di vario genere da recuperare con studio di identificazione e definizione per materiali, epoca, stile e tecniche costruttive SCULTURA Studio della scultura con le sue varie applicazioni Il corso prevede l’approfondimento delle varie tecniche scultoree sia modellando che scolpendo, con la […]
Salita pontecorvo 46, Napoli
LABORATORIO DI CALCIO POPOLARE KORA NEAPOLIS Ogni mercoledi a partire dal 14 Marzo. Dopo tanta strada siamo pronti a sperimentare un’ulteriore iniziativa che si presenta con la convinzione che il calcio sia uno strumento eccezionale che possa indirizzare i più giovani alla conoscenza dei valori come l’aggregazione e l’importanza del gruppo. Nasce il laboratorio di calcio popolare Kora Neapolis per gli scugnizzi e le scugnizze dagli 8 ai 10 anni presso la palestra dell’Associazione Davide Bifolco – Il dolore non ci ferma- ONLUS, in via Marco Aurelio 156.
Via Marco Aurelio 156, Napoli
Il Punto Luce fa parte di un programma nazionale lanciato da Save the Children Italia onlus con l’obiettivo di illuminare con attività concrete quelle zone in cui le condizioni di vita dei minori sono precarie e le attività ludiche, sportive e culturali precluse e contrastare la povertà educativa nei quartieri più difficili di molte città italiane. A Napoli è realizzato da Pianoterra nel Rione Sanità. Il Punto Luce Sanità è un vero e proprio centro socio-educativo aperto ai bambini, agli adolescenti e ai loro genitori, e offre esclusivamente a titolo gratuito attività ricreative ed educative per garantire anche ai minori nelle famiglie più vulnerabili opportunità di crescita e di sviluppo altrimenti inaccessibili. Oltre agli interventi collettivi, il Punto Luce offre percorsi di sostegno individuali, le cosiddette doti educative, destinati alla fornitura di beni e servizi specifici personalizzati. Le doti educative sono a beneficio solo di alcuni minori individuati d’intesa con i servizi sociali del territorio. Le attività proposte dal Punto Luce Sanità per bambini e ragazzi sono: Sostegno allo studio suddiviso per fasce di età Laboratori creativi Laboratori di lettura Movimento ed espressione corporea Pittura Musical Moda A due anni dall’apertura del Punto Luce Sanità e in considerazione della spontanea attivazione sociale che […]
Vico San Vincenzo, 13 Napoli
CHI SIAMO / COSA FACCIAMO / COSA VOGLIAMO L’associazione Davide Bifolco nasce a novembre del 2014 a pochissimi mesi di distanza dall’omicidio di Davide. La famiglia, un gruppo di attivisti e alcuni abitanti del quartiere decisero di andare oltre il dolore della perdita e dare il via ad attività per i più piccoli. Un tentativo di trasformazione per portare nuova vitalità nel quartiere, partire da un’esperienza condivisa per andare oltre superando insieme le difficoltà. Abbiamo iniziato con laboratorio all’aperto, dopo poco occupammo la sede dell’exCopernico, riaprendola e strutturando all’interno un doposcuola. Negli anni in cui abbiamo operato sul quartiere si sono susseguite decine di attività diverse, siamo partiti dai compiti scolastici per poi arrivare a laboratori di break dance, di pittura, di creazioni manuali, di cooperazione attiva. Continuando il nostro viaggio anche all’aperto strutturando uscite mensili sia nel Rione Traiano che in altre zone di Napoli. Siamo nati per provare ad instaurare un rapporto diverso, sia tra i bambini e le bambine sia tra gli stessi abitanti del quartiere. Un lavoro che proviamo a svolgere a 360°: tenere vivo il ricordo di Davide e della sua storia e assieme ricostruire momenti di socialità e spazi di aggregazione all’interno del Rione […]
Via Marco Aurelio 165, Napoli
L’Associazione ScalzaBanda ONLUS e il Coordinamento Le Scalze mettono a disposizione di gruppi musicali e singoli musicisti una sala prove per lo svolgimento di attività musicali. Nell’ambito del progetto BandaLarga, ideato dalla ScalzaBanda ONLUS e finanziato dal Comune di Napoli, la sala prove consente alla ScalzaBanda e ai gruppi di adolescenti di sperimentare la loro creatività musicale, in uno spazio attrezzato in modo professionale e con l’ausilio di esperti musicisti e tecnici. La sala prove, è accessibile gratuitamente ai ragazzi della ScalzaBanda e a quelli iscritti al progetto BandaLarga, ed è associata ad un percorso curato da musicisti e fonici per impararne il funzionamento e l’autogestione. Quando non utilizzata dai ragazzi, la sala prove potrà essere messa a disposizione di musicisti adulti, che con le loro donazioni sosterranno i progetti dedicati ai ragazzi e aiuteranno a coprire le spese di gestione e manutenzione degli spazi. Il materiale all’interno delle sale comprende: Coppia di casse RCF Art.715 con stativi Mixer Yamaha MG16XU 2 microfoni Shure SM58 4 microfoni BeyerDynamic TGV35 Radiomicrofono dB Moving One 5 aste microfoniche QuikLok Serie Pro Batteria Premier APK Fusion 20 con Tama MM5 e Kit Moderate Amplificatore per chitarra DV Mark Frank Gambale Combo Amplificatore per […]
Salita Pontecorvo, 65 Napoli