Nell’androne della Biblioteca sono installati una casetta colorata contenente libri per ragazzi ed un tavolino su cui sono posizionati libri per adulti, liberamente consultabili e prelevabili da chiunque ne abbia interesse. Su di essi è applicato un adesivo con su scritto: “Dopo aver letto questo libro fallo leggere ad altri o riconsegnalo in via Vicaria Vecchia 23. La cultura salva le anime”. Il gemellaggio attivato con altri punti di lettura sta consentendo di personalizzare le etichette aggiungendo più indirizzi dove è possibile ritirare e consegnare i libri. L’iniziativa prende il nome dai termini inglesi Book e Crossing, che tradotti letteralmente significano “incrociare un libro” o “far viaggiare un libro”. Essa intende far circolare la cultura come opportunità libera e gratuita. Con tale pratica si divulga il sapere e si intersecano le vite di chi legge i libri, le quali si toccano tramite un volume passato di mano in mano, favorendo la crescita culturale della società. La pratica consiste nel passare di mano il libro dopo averlo letto, posandolo in un qualunque luogo della città (“into the wild”, ovvero dovunque si preferisca), affinché possa essere ritrovato e quindi letto da altri, che, facendo altrettanto, possono farlo proseguire nel suo viaggio. La […]
Via Vicaria Vecchia, 23 Napoli
Il CTG TURMED ha avviato il progetto GET UP (Giovani Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione), del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Comune di Napoli, Servizi per l’infanzia e l’adolescenza. Il progetto si inserisce nel contesto delle attività promosse in attuazione della legge n. 285 del 1997. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute, ha inteso promuovere la sperimentazione di due esperienze pilota in città appartenenti alla rete delle Città riservatarie, tra queste Napoli. La proposta di sperimentazione intende contribuire anche all’attuazione del principio di partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi sancito dalla Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989. La proposta risponde anche agli obiettivi del IV Piano nazionale di azione e d’interventi per la tutela dei diri tti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, che tra le priorità tematiche rileva anche la necessità di potenziare azioni di integrazione e inclusione sociale e scolastica. Lo sviluppo di progettualità che amplino le opportunità di crescita delle nuove generazioni, e quindi contribuiscano alla creazione di condizioni di pari opportunità, è coerente con le sollecitazioni agli […]
Via Vicinale Campanile, 108 Napoli
Onda Web Radio nasce il 1 Ottobre 2015 sotto la direzione artistica di Francesco Palmieri e Rosanna Bennardo. La sede fisica dell’emittente napoletana è dislocata a Pianura, in Strada Comunale Grottole 1, dove si erge la Casa della Cultura e dei Giovani. Patrocinata ufficialmente dal Comune di Napoli. “Dare spazio ai giovani” è lo slogan che questa emittente trasmette con orgoglio, affidando la gestione di una grande varietà di programmi che va dallo sport all’arte culinaria fino alla musica, proprio a personaggi giovani con la passione per la radio. Onda Web Radio già nel primo anno di vita è riuscita a raggiungere ogni angolo del mondo, contando ascolti anche fuori dal continente Europeo e raccogliendo una considerevole mole di consensi ed apprezzamenti soprattutto da parte dei maggiori artisti italiani, molti dei quali sono stati ospiti e, tutt’oggi, spesso fanno visita agli studi radiofonici nella Casa della Cultura e dei Giovani, dove vengono accolti sempre con molto calore. Oggi Onda Web Radio può contare su uno staff selezionato, affiatato e competente sotto tutti i vari aspetti ma conservando comunque quell’immensa disponibilità ed apertura verso chiunque abbia nel proprio cassetto il sogno di fare radio e di far parte di quella che […]
Strada Comunale Via Grottole, 1 Napoli
L’opera di Kerotoo ad Agnano Interventi di street art nelle stazioni EAV per “Operazione Trasperanza” È stata inaugurata la prima delle tre stazioni dipinte nell’ambito del progetto Operazione Trasparenza, realizzata dallo street artista Kerotoo. La grande opera dipinta alla stazione di Agnano intitolata “Alle Terme” rappresenta un insieme di suggestioni termali, uno degli usi più benefici dell’elemento acqua, dall’antichità ad oggi. Ed è proprio al presente che quella coppia di antichi romani guarda con curiosità, scorgendo in un tondo che sembra uno stargate delle donne dei nostri giorni rilassate alle terme.Quello stesso stargate diventa poi una conca dove immergersi, tra piante e bacili, come anche sull’altro lato breve della palazzina, dove non soltanto ci si bagna salubremente ma, a bordo opera, c’è anche una delle anfore che trabocca acqua, con la suggestione per i passeggeri che la stessa vada a riempire costantemente l’intera banchina impreziosita per l’occasione dal colore azzurro. Il recupero architettonico e funzionale della storica stazione di Agnano è promosso da EAV – Ente Autonomo Volturno srl, con il coordinamento di Inward – Osservatorio sulla Creatività Urbana per le opere di street art e la partecipazione dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Fonte
Stazione di Agnano-Bagnoli, Napoli
Opportunity è la prima agenzia di servizi gratuiti per i poveri della città a nascere in un bene confiscato. Nasce per restituire alla bellezza e ai cittadini un bene che era di proprietà della criminalità organizzata. Le persone che ne avranno più bisogno potranno avere assistenza medica, legale, psicologica gratuita e la pizza sospesa per chi non sa dove andare a mangiare. La Camorra impoverisce i territori, dilania le famiglie, mette al centro il denaro e la paura e cancella la libertà e le opportunità. Non c’è scala sociale, non c’è dignità, non c’è solidarietà dove c’è la Camorra. Per questo il nostro progetto mira a restituire, proprio a chi non ha opportunità, servizi cura e speranza in un bene che era della criminalità organizzata. L’intenzione è ristrutturare i beni confiscati dove fino a qualche anno fa vivevano a prezzi usuranti famiglie di immigrati, pagando il pizzo alla Camorra. Il progetto è stato realizzato ed inaugurato Sabato 22 Dicembre 2018, valorizzando un bene confiscato alla camora. CHI SIAMO Una squadra di associazioni NO PROFIT che collabora da anni: Cleanap, Venti di Speranza ONLUS, La Locomotiva ONLUS, Oratorio Karol e Aidacon consumatori. L’associazione capofila è Addà passà a Nuttata, la ONLUS […]
Viale Colli Aminei, 60 Napoli
Non solo pastori” è un progetto della Comunità Crescere Insieme. L’Associazione Onlus “Crescere Insieme” opera a Napoli nel quartiere Sanità. Si occupa e sostiene ragazzi tossicodipendenti e minori a rischio. E’ una comunità di accoglienza diurna. Si colloca in area terapeutico/riabilitativa. Offre opportunità ed esperienze che mirano al cambiamento e accrescono le possibilità di scegliere in modo consapevole la propria guarigione. Gli obiettivi educativi si prefiggono per ciascuno di relazionarsi con gli altri, di rielaborare il proprio vissuto e di avviare una vita lavorativa. Per raggiungere gli obiettivi è importantissimo che gli ospiti della comunità si rendano parte attiva e diventino protagonisti di scelte mature e consapevoli per il loro futuro. A tale scopo nasce “Non solo pastori“, una bottega artigiana che modella la creta per realizzare opere straordinarie, uniche nel loro genere. Si creano dalla terra piccoli capolavori grazie alla capacità, alla fantasia, alla applicazione ed all’amore per questa antica arte dei giovani artigiani della bottega. Fonte
Piazzetta S. Vincenzo alla Sanità, 25 Napoli
Finanziato da Fondazione l’Albero della Vita, è l’iniziativa che ha permesso a più di cento bambini tra i 7 e i 12 anni del Rione Sanità, di San Pietro a Patierno e di Caivano, di seguire gratuitamente corsi di vela. Il progetto è nato dall’incontro dell’Associazione L’Altra Napoli Onlus con la Marina Militare Italiana, la Lega Navale di Napoli e L’Albero della Vita Onlus, fondazione impegnata nella lotta all’abbandono minorile, e ha l’obiettivo di avvicinare alla vela quei bambini che affrontano quotidianamente situazioni di disagio e fragilità sociale, utilizzando lo sport come veicolo di valori umani imprescindibili, come la solidarietà e il rispetto reciproco. Tra i nuovi piccoli velisti è nato un grande talento: Marco Crispino, del Rione Sanità, che ha già partecipato con successo a gare ufficiali ottenendo ottimi piazzamenti.
Via Acton, Napoli
Attiva dal 2009 a favore dei minori a rischio del Rione Sanità. Nasce con l’idea di fare dell’Altra Casa un luogo che, attraverso l’accoglienza dei minori, possa divenire un punto di riferimento per la zona ed un modello di recupero socio-urbanistico per altre aree degradate della città. Il percorso vuole fornire ai ragazzi beneficiari del progetto gli “strumenti necessari” (linguistici, relazionali, sociali) affinché i minori della zona non siano emarginati prima dalla scuola e poi dalla società. In un contesto sociale problematico come il Rione Sanità, la Scuola ricopre oggigiorno difficilmente il suo ruolo di “istituzione formativa”, anche a causa dei singoli background familiari dei giovani interessati. Vai alla Pagina Facebook dell’AltraCasa Le attività del progetto sono così articolate: Accoglienza dei minori in uno spazio che è vissuto come proprio e in cui sperimentare dinamiche relazionali non autoritarie ma basate su regole condivise; Sostegno didattico post-scolastico secondo modalità concordate con gli insegnanti di classe. L’attività prevede l’ausilio di materiale didattico come libri di approfondimento, supporti audiovisivi, oggetti e giochi per i più piccoli, etc; Spazio compiti e apprendimento; Laboratorio di introduzione all’informatica (l’Altra Casa è fornita di un’aula informatica con 6 personal computer, regalati dalla Fondazione IBM Italia); Spazio merenda e preparazione della stessa; Attività […]
Ex Convento dei Domenicani, Via Vita alla Sanità, Napoli
Finanziato da BNL, Fondazione Banco di Napoli, IKEA e IBM . Completamente ristrutturata da L’Altra Napoli Onlus, la Casa dei Cristallini , rappresenta da più di 10 anni il punto di riferimento per molte famiglie del Rione Sanità .Gestita da volontari appassionati, accoglie ogni giorno più di 50 fra bambini e ragazzi, in un percorso di crescita e di sostegno scolastico e formativo. Il centro è anche un incubatore di progetti dedicati al lavoro, rivolti tanto ai giovani quanto agli adulti: tra le attività già avviate, un laboratorio fotografico, uno di giornalismo, un corso di inglese ed uno di cucina, che da due anni vede coinvolte con entusiasmo una decina di mamme del quartiere.
Vico dei Miracoli, Napoli
Finanziato da Fondazione Con Il Sud, Philip Morris, Geos, Ecopneus, Ediltirrenia, Fondazione Alberto e Franca Riva, attraverso la ristrutturazione e la valorizzazione del seicentesco Convento di San Nicola da Tolentino – concesso all’Altra Napoli Onlus in comodato d’uso gratuito decennale dai Padri Vincenziani di Napoli – è nata “Casa Tolentino”, una splendida struttura recettiva gestita da una cooperativa composta da giovani del Rione Sanità e dei Quartieri Spagnoli. E’ un luogo di integrazione, di accoglienza e aggregazione, caratterizzato da una profonda “cultura del paesaggio”, intesa come bene comune e strumento di crescita. Il progetto si sviluppa sulla falsariga di quanto già realizzato nel Rione Sanità, e dunque attraverso la valorizzazione del patrimonio monumentale del territorio, la nascita di attività turistiche e commerciali, e la creazione di concrete possibilità occupazionali per i giovani dei Quartieri Spagnoli.
San Nicola da Tolentino, Napoli
Il 2 dicembre 2018 è stata inaugurata l’area verde di via E. Ricci a Soccavo riqualificata da un gruppo di adolescenti della succursale dell’ ISIS G. Fortunato e l’associazione CTG TURMED, nell’ambito del progetto nazionale GET UP – Giovani ed Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del comune di Napoli, Servizi per l’infanzia e l’adolescenza, e promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e coordinato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze. Il giardino era abbandonato da anni, sporco con erba ed alberi incolti. L’associazione Ctg Turmed ha dato il via alla riqualificazione attraverso opere di murales e la sistemazione di panchine. Con l’inaugurazione di Dicembre l’area è stata restituita al quartiere ed alla comunità, che se ne prenderà cura.
Via Ernesto Ricci, 3 Napoli
Tra le realtà produttive attivate all’interno della Cooperativa “La Roccia”, la Bottega Artigiana per il Libro riveste un ruolo molto importante per la promozione della cultura della carta stampata. Nell’era degli e-book e della lettura con Ipad, la Bottega Artigiana per il Libro punta sulla tradizione e riscopre la bellezza delle pagine fruscianti, dell’odore della carta, della complessa quanto mirabile fattura della legatura di un libro. Promuove, infatti, la conservazione del patrimonio librario attraverso la realizzazione di interventi di restauro e rilegatura di libri antichi e moderni. Il lavoro di recupero di testi antichi, completamente artigianale, viene effettuato valorizzando le caratteristiche specifiche dell’oggetto, nel pieno rispetto della sua struttura originaria: i materiali e le tecniche utilizzate dai nostri artigiani si attengono al capitolato tecnico dell’ICPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) in un’ottica puramente conservativa, che mira a riportare il libro al suo antico splendore. La Bottega Artigiana per il Libro è, attualmente, nelle mani di 3 formatori esperti – provenienti dalla scuola del grande maestro napoletano Michele Eliseo e coordinatori della legatoria di Palazzo Mondragone, nel cuore della Napoli antica – e di 6 giovani che, con grande passione, dedizione ed abilità […]
Viale della Resistenza, 27 Napoli
Progetto Integra Il Progetto Integra (già operante sul territorio flegreo dal 2005) dal 2015 è attivo nel Centro Sociale “La Salette” con lo scopo di arginare i processi che producono disagio, devianza e marginalità tramite la costruzione di una comunità educante in cui si producano azioni formative integrate. Soggetti privilegiati dell’intervento sono bambini e adolescenti del Rione Traiano che vivono situazioni “oltre il rischio”; questi ultimi infatti non rischiano di essere maltrattati, abusati, abbandonati, di divenire delinquenti, di abbandonare la scuola, ma vivono già come esperienza quotidiana queste violente dimensioni esistenziali. Il progetto si sviluppa in costante sinergia con la scuola elementare del territorio ed è gestito da uno staff composto da tre educatori, da una psicologa, da un gruppo di volontari della parrocchia e da un supervisore.
Via Romolo e Remo, 56
SANTA MARIA LA PALMA E’ una realtà operativa che si propone di approfondire la problematica e di promuovere atteggiamenti di condivisione ed accoglienza nei confronti delle persone senza dimora. L’obiettivo è la promozione umana, relazionale e sociale che va oltre il semplice assistenzialismo mettendo al centro la persona ed attivando per lei e con lei progetti individuali condivisi. Il Centro offre spazi, opportunità e servizi ed è soprattutto un luogo dove le persone possono ritrovarsi insieme a volontari ed operatori della FML per dar vita insieme ad un percorso di recupero. Il Centro Santa Maria La Palma offre una serie di attività: – Sportello d’ascolto – Sostegno psicologico, Mediazione familiare e Counselling – Orientamento lavorativo – Assistenza legale – Laboratori occupazionali – Spazi di lettura e socializzazione – Internet-point
Via Ferri Vecchi, 76 Napoli
Il Progetto Sanit-Hub Azioni Presa in carico globale Educazione di prossimità Interventi curricolari ed extracurricolari di potenziamento formativo Laboratori di rafforzamento delle soft skills Social coaching Attività aggregative e di socialità sul territorio. Dettagli Principali Ambito di intervento: Contrasto alla povertà educativa e welfare comunitario Localizzazione: Città di Napoli, Municipalità III Periodo di realizzazione: settembre 2018 – luglio 2021 Partner: Traparentesi Onlus; Fondazione di Comunità San Gennaro; Ass. La Casa dei Cristallini; Ass. Pianoterra Onlus; Apogeo Records; Cooperativa La Paranza; Officina dei Talenti. Scuole: C.D. A. Angiulli; IC Novaro-Cavour; IS. D’Este-Caraccioli Capofila: Cooperativa il Grillo Parlante Onlus Finanziato da: Impresa Sociale “Con i bambini” nell’ambito del bando Adolescenza 11-17 anni con un contributo di 640.000 euro Fonte
Via Stella, 137
Ex Informagiovani – Parco Sociale Ventaglieri L’obiettivo generale del progetto è la realizzazione di un centro di sviluppo locale che favorisca la creazione delle condizioni per l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani. progetto finanziato dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, a cura di Associazione Sagapò insieme a Project Ahead, Associazione Microlab onlus, Meridonare, Informatici senza Frontiere onlus, Impact Hub, Make a Cube, Muni onlus, in collaborazione con Comune di Napoli, si propone di sostenere un modello di sviluppo locale basato sull’imprenditoria sociale giovanile. ForK favorisce l’auto-imprenditorialità e il lavoro autonomo, valorizzando la creatività dei giovani e la collaborazione e condivisione tra professionalità differenti. La realizzazione di iniziative imprenditoriali socialmente innovative sarà il presupposto per l’integrazione e il benessere economico per l’intera comunità territoriale. Il progetto è pensato per promuovere il confronto tra giovani in diverse condizioni sociali attraverso uno scambio multisettoriale guidato da esperti di co-progettazione e co-working. Grazie alla costruzione di percorsi di emersione d’idee e co-creazione di nuove iniziative imprenditoriali multiculturali, si vuole favorire la nascita di imprese sociali innovative guidate da giovani con una rilevante componente multiculturale e femminile. ForK rappresenta uno spazio di apertura alla città ed al territorio per favorire un continuo […]
Via Avellino a Tarsia, Napoli NA, Italia
Un viaggio con Miniera FATE QUESTO VIAGGIO CON NOI IN MINIERA Come nasce ed in che modo è arrivata a crescere, diventando un punto di riferimento per tanti artisti e giovani della città di #Napoli? Quando nel 2005 aprimmo un piccolo laboratorio in “Vico lungo trinità degli Spagnoli”, eravamo certi di dover affrontare numerose avversità, ma questo non ci ha mai spaventato, anzi, abbiamo fatto sempre in modo che i nostri limiti si trasformassero in punti di forza. Già nei primi anni di vita, #Miniera comincia a distinguersi tra le altre falegnamerie per la sua vocazione artistica, utilizzata come antidoto contro le dinamiche negative del quartiere, combattendo, per esempio, l’abbandono di rifiuti ingombranti per le strade con la raccolta di mobili abbandonati nell’intento di ridargli vita nuova. In poco tempo, ma con molto lavoro e passione, sono stati costruiti 200 cestini e più di 200 frecce segnaletiche, ma il nostro vanto sono le panchine per gli anziani fatte con le reti dei letti abbandonate. Col passare del tempo e con il progressivo avvicinamento delle persone al progetto, quest’ultimo, si è ampliato diventando sempre più un punto di riferimento per il quartiere. Ne sono testimoni le operazioni di #streetart, come il […]
Volontari nella Notte E’ un gruppo di volontariato nato nel 2014, che ogni martedi sera (da 8 Maggio a 31 Luglio), offrono cibo e momenti di convivialità ai senzatetto posti nei pressi della Stazione Garibaldi. Oltre alla preparazione e distribuzione di panini, si soffermano con le persone senza fissa dimora per scambiare qualche parola di gentilezza. Dopo ripuliscono alcune delle zone adiacenti alla stazione di piazza Garibaldi più colpite dalla cosiddetta “spazzatura post volontariato” (come vaschette di cibo abbandonate, buste di spazzatura, bottigliette di plastica ecc… ecc…). Un bellissimo esempio di solidarietà e altruismo.
Piazza Garibaldi
Il Parco Corto Maltese di Scampia, è un’area verde di 20.000 mq presa in cura dall’Associazione i Pollici Verdi. Il gruppo di cittadini nasce dal bisogno e dalla necessità di vivere con senso civico il verde che caratterizza il “Parco Corto Maltese” conseguentemente all’abbandono a cui era stato destinato dalle istituzioni. Il parco circonda la villa comunale, nel 2011 gli abitanti locali uniscono le forze per salvarlo dal degrado e dal’incuria. Oltre alla manutenzione (il Comune di Napoli prevede 4 tagli d’erba all’anno, l’associazione ogni 15 giorni utilizzando risorse e strumenti propri), i Pollici Verdi organizzano varie iniziative che rendono il parco un centro attrattivo per l’intero quartiere. Chiuso nel 2016 per l’annunciato e verificatosi crollo di alcuni pali della luce, riapre al pubblico lunedi 23 Aprile 2018.
Via Hugo Pratt, 80144 Napoli NA
Sanitansamble “La musica ti porta a cambiare in modo buono, ti rende più forte” Il progetto Sanitansamble nasce nel 2008 nel Rione Sanità di Napoli. Si ispira all’esperienza di “El Sistema” un modello didattico con accesso gratuito per bambini e ragazzi ideato in Venezuela dal Maestro José Antonio Abreu che promuove la pratica collettiva musicale come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità in aree e contesti sociali difficili. Sanitansamble conta oltre 80 giovani, tra bambini e adolescenti dai 7 ai 24 anni, musicisti di due formazioni orchestrali (Orchestra Junior e Orchestra Senior) che, sotto la guida di 14 maestri e del direttore, il maestro Paolo Acunzo, hanno portato avanti in questi anni un percorso di successo che li ha visti esibirsi per il Santo Padre Papa Francesco, per il Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano e in molti prestigiosi eventi e concerti in teatri locali e nazionali. La grande avventura di Sanitansamble nasce grazie all’intuizione di Eusebio Brancatisano e Maurizio Baratta, alla volontà di Ernesto Albanese, presidente de L’Altra Napoli Onlus, e all’impegno di padre Antonio Loffredo, parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, che affidano al maestro Baratta il compito di costituire la squadra dei maestri per dare inizio alle attività laboratoriali […]
P.tta San Severo a Capodimonte, 81