Fresh Buds è un luogo in cui sorridere, condividere, immaginare, creare, sperimentare, esprimere se stessi senza vincoli di giustizio, perché non c’è nulla di più bello e puro dell’essere se stessi. È il posto in cui puoi imparare a comunicare nel modo più semplice: esprimendosi pienamente attraverso l’arte le persone possono imparare a tirar fuori quel lato di se più connesso all’anima e che spesso ancora non conoscono. Le arti della cultura Hip Hop sono nate per permettere un’espressione libera che va oltre schemi e dogmi accademici, che mette al centro la socializzazione e la ricerca di se all’interno di una società poco attenta e per niente in ascolto. Il progetto ha lo scopo di fornire degli strumenti per arrivare a conoscersi attraverso la creatività, in un percorso collettivamente individuale alla ricerca del proprio stile, facendo leva sui propri pregi, ma soprattutto sui propri difetti e limiti: Fresh Buds vuole essere un mezzo per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per iniziare a scoprirsi. Nato dalla mescolanza di persone diverse ma unite da un concept, sono stati creati una serie di percorsi didattici concatenati con lo scopo di promuovere un movimento di “controcultura”: in un mondo in cui la cultura […]
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
SERVIZIO SUPPORTO PSICOLOGICO GRATUITO Cantiere in ascolto nasce con lo scopo di garantire un servizio telefonico gratuito, gestito da psicologi e psicoterapeuti, atto a garantire sostegno a chi ne faccia richiesta in questo delicato momento storico*. E’ possibile effettuare colloqui, su prenotazione, della durata di 30 minuti. Per prenotare un colloquio contattare il Dr. Capuano Tammaro, al numero 3273894789. I colloqui telefonici si terranno dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Il servizio è curato da : Dr. Capuano Tammaro, Psicologo Dr. Eterno Anna, Psicologa Dr. Costanzo Nunzia, Psicologa Psicoterapeuta Dr. Pone Federico, Psicologo _________________________________________________________________ “La Paura è la cosa di cui ho più paura ” M. MONTAIGNE La paura è la più primitiva e fondamentale delle emozioni umane, contiene tracce di SPERANZA, si esprime spesso con la RABBIA, sedimenta dentro di noi come ANGOSCIA. È un’emozione potente e utile, selezionata dall’evoluzione della specie umana per permettere di prevenire i pericoli ed è quindi funzionale a evitarli. La paura funziona bene se è proporzionata ai pericoli. Così è stato fino a quando gli uomini avevano esperienza diretta dei pericoli e decidevano volontariamente se affrontarli oppure no. Oggi molti pericoli non […]
Via XXXI Maggio, 80020 Frattamaggiore NA, Italia
Se sei rimasto senza lavoro, se sei in grave difficoltà economica, se ricevevi aiuti alimentari e adesso sei rimasto isolato, chiamaci! Cercheremo, per quanto possibile, di organizzare dei pacchi spesa da recapitarti!
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
Onda Web Radio nasce il 1 Ottobre 2015 sotto la direzione artistica di Francesco Palmieri e Rosanna Bennardo. La sede fisica dell’emittente napoletana è dislocata a Pianura, in Strada Comunale Grottole 1, dove si erge la Casa della Cultura e dei Giovani. Patrocinata ufficialmente dal Comune di Napoli. “Dare spazio ai giovani” è lo slogan che questa emittente trasmette con orgoglio, affidando la gestione di una grande varietà di programmi che va dallo sport all’arte culinaria fino alla musica, proprio a personaggi giovani con la passione per la radio. Onda Web Radio già nel primo anno di vita è riuscita a raggiungere ogni angolo del mondo, contando ascolti anche fuori dal continente Europeo e raccogliendo una considerevole mole di consensi ed apprezzamenti soprattutto da parte dei maggiori artisti italiani, molti dei quali sono stati ospiti e, tutt’oggi, spesso fanno visita agli studi radiofonici nella Casa della Cultura e dei Giovani, dove vengono accolti sempre con molto calore. Oggi Onda Web Radio può contare su uno staff selezionato, affiatato e competente sotto tutti i vari aspetti ma conservando comunque quell’immensa disponibilità ed apertura verso chiunque abbia nel proprio cassetto il sogno di fare radio e di far parte di quella che […]
Strada Comunale Via Grottole, 1 Napoli
Opportunity è la prima agenzia di servizi gratuiti per i poveri della città a nascere in un bene confiscato. Nasce per restituire alla bellezza e ai cittadini un bene che era di proprietà della criminalità organizzata. Le persone che ne avranno più bisogno potranno avere assistenza medica, legale, psicologica gratuita e la pizza sospesa per chi non sa dove andare a mangiare. La Camorra impoverisce i territori, dilania le famiglie, mette al centro il denaro e la paura e cancella la libertà e le opportunità. Non c’è scala sociale, non c’è dignità, non c’è solidarietà dove c’è la Camorra. Per questo il nostro progetto mira a restituire, proprio a chi non ha opportunità, servizi cura e speranza in un bene che era della criminalità organizzata. L’intenzione è ristrutturare i beni confiscati dove fino a qualche anno fa vivevano a prezzi usuranti famiglie di immigrati, pagando il pizzo alla Camorra. Il progetto è stato realizzato ed inaugurato Sabato 22 Dicembre 2018, valorizzando un bene confiscato alla camora. CHI SIAMO Una squadra di associazioni NO PROFIT che collabora da anni: Cleanap, Venti di Speranza ONLUS, La Locomotiva ONLUS, Oratorio Karol e Aidacon consumatori. L’associazione capofila è Addà passà a Nuttata, la ONLUS […]
Viale Colli Aminei, 60 Napoli
Attiva dal 2009 a favore dei minori a rischio del Rione Sanità. Nasce con l’idea di fare dell’Altra Casa un luogo che, attraverso l’accoglienza dei minori, possa divenire un punto di riferimento per la zona ed un modello di recupero socio-urbanistico per altre aree degradate della città. Il percorso vuole fornire ai ragazzi beneficiari del progetto gli “strumenti necessari” (linguistici, relazionali, sociali) affinché i minori della zona non siano emarginati prima dalla scuola e poi dalla società. In un contesto sociale problematico come il Rione Sanità, la Scuola ricopre oggigiorno difficilmente il suo ruolo di “istituzione formativa”, anche a causa dei singoli background familiari dei giovani interessati. Vai alla Pagina Facebook dell’AltraCasa Le attività del progetto sono così articolate: Accoglienza dei minori in uno spazio che è vissuto come proprio e in cui sperimentare dinamiche relazionali non autoritarie ma basate su regole condivise; Sostegno didattico post-scolastico secondo modalità concordate con gli insegnanti di classe. L’attività prevede l’ausilio di materiale didattico come libri di approfondimento, supporti audiovisivi, oggetti e giochi per i più piccoli, etc; Spazio compiti e apprendimento; Laboratorio di introduzione all’informatica (l’Altra Casa è fornita di un’aula informatica con 6 personal computer, regalati dalla Fondazione IBM Italia); Spazio merenda e preparazione della stessa; Attività […]
Ex Convento dei Domenicani, Via Vita alla Sanità, Napoli
Finanziato da BNL, Fondazione Banco di Napoli, IKEA e IBM . Completamente ristrutturata da L’Altra Napoli Onlus, la Casa dei Cristallini , rappresenta da più di 10 anni il punto di riferimento per molte famiglie del Rione Sanità .Gestita da volontari appassionati, accoglie ogni giorno più di 50 fra bambini e ragazzi, in un percorso di crescita e di sostegno scolastico e formativo. Il centro è anche un incubatore di progetti dedicati al lavoro, rivolti tanto ai giovani quanto agli adulti: tra le attività già avviate, un laboratorio fotografico, uno di giornalismo, un corso di inglese ed uno di cucina, che da due anni vede coinvolte con entusiasmo una decina di mamme del quartiere.
Vico dei Miracoli, Napoli
Il 2 dicembre 2018 è stata inaugurata l’area verde di via E. Ricci a Soccavo riqualificata da un gruppo di adolescenti della succursale dell’ ISIS G. Fortunato e l’associazione CTG TURMED, nell’ambito del progetto nazionale GET UP – Giovani ed Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del comune di Napoli, Servizi per l’infanzia e l’adolescenza, e promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e coordinato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze. Il giardino era abbandonato da anni, sporco con erba ed alberi incolti. L’associazione Ctg Turmed ha dato il via alla riqualificazione attraverso opere di murales e la sistemazione di panchine. Con l’inaugurazione di Dicembre l’area è stata restituita al quartiere ed alla comunità, che se ne prenderà cura.
Via Ernesto Ricci, 3 Napoli
SANTA MARIA LA PALMA E’ una realtà operativa che si propone di approfondire la problematica e di promuovere atteggiamenti di condivisione ed accoglienza nei confronti delle persone senza dimora. L’obiettivo è la promozione umana, relazionale e sociale che va oltre il semplice assistenzialismo mettendo al centro la persona ed attivando per lei e con lei progetti individuali condivisi. Il Centro offre spazi, opportunità e servizi ed è soprattutto un luogo dove le persone possono ritrovarsi insieme a volontari ed operatori della FML per dar vita insieme ad un percorso di recupero. Il Centro Santa Maria La Palma offre una serie di attività: – Sportello d’ascolto – Sostegno psicologico, Mediazione familiare e Counselling – Orientamento lavorativo – Assistenza legale – Laboratori occupazionali – Spazi di lettura e socializzazione – Internet-point
Via Ferri Vecchi, 76 Napoli
Il Progetto Sanit-Hub Azioni Presa in carico globale Educazione di prossimità Interventi curricolari ed extracurricolari di potenziamento formativo Laboratori di rafforzamento delle soft skills Social coaching Attività aggregative e di socialità sul territorio. Dettagli Principali Ambito di intervento: Contrasto alla povertà educativa e welfare comunitario Localizzazione: Città di Napoli, Municipalità III Periodo di realizzazione: settembre 2018 – luglio 2021 Partner: Traparentesi Onlus; Fondazione di Comunità San Gennaro; Ass. La Casa dei Cristallini; Ass. Pianoterra Onlus; Apogeo Records; Cooperativa La Paranza; Officina dei Talenti. Scuole: C.D. A. Angiulli; IC Novaro-Cavour; IS. D’Este-Caraccioli Capofila: Cooperativa il Grillo Parlante Onlus Finanziato da: Impresa Sociale “Con i bambini” nell’ambito del bando Adolescenza 11-17 anni con un contributo di 640.000 euro Fonte
Via Stella, 137
Ex Informagiovani – Parco Sociale Ventaglieri L’obiettivo generale del progetto è la realizzazione di un centro di sviluppo locale che favorisca la creazione delle condizioni per l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani. progetto finanziato dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, a cura di Associazione Sagapò insieme a Project Ahead, Associazione Microlab onlus, Meridonare, Informatici senza Frontiere onlus, Impact Hub, Make a Cube, Muni onlus, in collaborazione con Comune di Napoli, si propone di sostenere un modello di sviluppo locale basato sull’imprenditoria sociale giovanile. ForK favorisce l’auto-imprenditorialità e il lavoro autonomo, valorizzando la creatività dei giovani e la collaborazione e condivisione tra professionalità differenti. La realizzazione di iniziative imprenditoriali socialmente innovative sarà il presupposto per l’integrazione e il benessere economico per l’intera comunità territoriale. Il progetto è pensato per promuovere il confronto tra giovani in diverse condizioni sociali attraverso uno scambio multisettoriale guidato da esperti di co-progettazione e co-working. Grazie alla costruzione di percorsi di emersione d’idee e co-creazione di nuove iniziative imprenditoriali multiculturali, si vuole favorire la nascita di imprese sociali innovative guidate da giovani con una rilevante componente multiculturale e femminile. ForK rappresenta uno spazio di apertura alla città ed al territorio per favorire un continuo […]
Via Avellino a Tarsia, Napoli NA, Italia
Un viaggio con Miniera FATE QUESTO VIAGGIO CON NOI IN MINIERA Come nasce ed in che modo è arrivata a crescere, diventando un punto di riferimento per tanti artisti e giovani della città di #Napoli? Quando nel 2005 aprimmo un piccolo laboratorio in “Vico lungo trinità degli Spagnoli”, eravamo certi di dover affrontare numerose avversità, ma questo non ci ha mai spaventato, anzi, abbiamo fatto sempre in modo che i nostri limiti si trasformassero in punti di forza. Già nei primi anni di vita, #Miniera comincia a distinguersi tra le altre falegnamerie per la sua vocazione artistica, utilizzata come antidoto contro le dinamiche negative del quartiere, combattendo, per esempio, l’abbandono di rifiuti ingombranti per le strade con la raccolta di mobili abbandonati nell’intento di ridargli vita nuova. In poco tempo, ma con molto lavoro e passione, sono stati costruiti 200 cestini e più di 200 frecce segnaletiche, ma il nostro vanto sono le panchine per gli anziani fatte con le reti dei letti abbandonate. Col passare del tempo e con il progressivo avvicinamento delle persone al progetto, quest’ultimo, si è ampliato diventando sempre più un punto di riferimento per il quartiere. Ne sono testimoni le operazioni di #streetart, come il […]
Volontari nella Notte E’ un gruppo di volontariato nato nel 2014, che ogni martedi sera (da 8 Maggio a 31 Luglio), offrono cibo e momenti di convivialità ai senzatetto posti nei pressi della Stazione Garibaldi. Oltre alla preparazione e distribuzione di panini, si soffermano con le persone senza fissa dimora per scambiare qualche parola di gentilezza. Dopo ripuliscono alcune delle zone adiacenti alla stazione di piazza Garibaldi più colpite dalla cosiddetta “spazzatura post volontariato” (come vaschette di cibo abbandonate, buste di spazzatura, bottigliette di plastica ecc… ecc…). Un bellissimo esempio di solidarietà e altruismo.
Piazza Garibaldi
Il Parco Corto Maltese di Scampia, è un’area verde di 20.000 mq presa in cura dall’Associazione i Pollici Verdi. Il gruppo di cittadini nasce dal bisogno e dalla necessità di vivere con senso civico il verde che caratterizza il “Parco Corto Maltese” conseguentemente all’abbandono a cui era stato destinato dalle istituzioni. Il parco circonda la villa comunale, nel 2011 gli abitanti locali uniscono le forze per salvarlo dal degrado e dal’incuria. Oltre alla manutenzione (il Comune di Napoli prevede 4 tagli d’erba all’anno, l’associazione ogni 15 giorni utilizzando risorse e strumenti propri), i Pollici Verdi organizzano varie iniziative che rendono il parco un centro attrattivo per l’intero quartiere. Chiuso nel 2016 per l’annunciato e verificatosi crollo di alcuni pali della luce, riapre al pubblico lunedi 23 Aprile 2018.
Via Hugo Pratt, 80144 Napoli NA
Sanitansamble “La musica ti porta a cambiare in modo buono, ti rende più forte” Il progetto Sanitansamble nasce nel 2008 nel Rione Sanità di Napoli. Si ispira all’esperienza di “El Sistema” un modello didattico con accesso gratuito per bambini e ragazzi ideato in Venezuela dal Maestro José Antonio Abreu che promuove la pratica collettiva musicale come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità in aree e contesti sociali difficili. Sanitansamble conta oltre 80 giovani, tra bambini e adolescenti dai 7 ai 24 anni, musicisti di due formazioni orchestrali (Orchestra Junior e Orchestra Senior) che, sotto la guida di 14 maestri e del direttore, il maestro Paolo Acunzo, hanno portato avanti in questi anni un percorso di successo che li ha visti esibirsi per il Santo Padre Papa Francesco, per il Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano e in molti prestigiosi eventi e concerti in teatri locali e nazionali. La grande avventura di Sanitansamble nasce grazie all’intuizione di Eusebio Brancatisano e Maurizio Baratta, alla volontà di Ernesto Albanese, presidente de L’Altra Napoli Onlus, e all’impegno di padre Antonio Loffredo, parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, che affidano al maestro Baratta il compito di costituire la squadra dei maestri per dare inizio alle attività laboratoriali […]
P.tta San Severo a Capodimonte, 81
Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi, a differenza delle più famose catacombe romane. Questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo. La catacomba inferiore si è sviluppata attorno alla Basilica di Sant’Agrippino, secondo una struttura a reticolato. L’ampiezza degli spazi e la regolarità delle forme accolgono silenziosamente il visitatore in un luogo senza tempo. La catacomba superiore ha origine da un antico sepolcro, databile al III secolo d.C., che conserva alcune delle prime pitture cristiane del sud Italia. La tomba di San Gennaro La tomba di San Gennaro è stata individuata attraverso lo studio di un’omelia del IX/X sec. e di un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli. Da un’omelia dell’VIII sec. e da un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli risulta che la tomba era in un cubiculum, identificato in quello al di sotto della basilica dei vescovi. A partire dalla tomba sono scaturite le modifiche al livello soprastante, con la realizzazione di un ambiente riservato alla sepoltura dei vescovi e di basiliche, spazi più ampi rispetto alle altre cappelle riservate a defunti comuni. La Cooperativa La Paranza ha iniziato nel 2006 un percorso […]
Via Capodimonte, 13
Palazzo Fondi è patrimonio architettonico e artistico risalente al XVII secolo e affaccia su via Medina, una delle vie principali del centro di Napoli, zona di pregio del centro storico, a due passi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. L’edificio si sviluppa su 5 piani per un totale di circa 3.000 mq. L’ingresso da Via Medina porta a una corte centrale dalla quale si snoda la scalinata progettata da Luigi Vanvitelli. Palazzo Fondi è un progetto speciale di valorizzazione immobiliare temporanea dell’agenzia del Demanio, coordinato e sviluppato dalla agenzia di Marketing Ninetynine divisione Urban Value. Obiettivo è creare valore per la città di Napoli nel breve periodo restituendo alla cittadinanza uno spazio urbano e prestigioso dove arte, cultura, sperimentazione e multidisciplinarità si mescolano in uno spazio contemporaneo. Edificio storico, trasformato ora in una location per eventi, un luogo contemporaneo per favorire la contaminazione tra diverse discipline. Uno spazio adatto per mostre, convegni, eventi privati, lanci di prodotto, presentazioni, shooting, e temporary office e per chiunque cerchi uno spazio nuovo e originale tra storia e arte contemporanea. Un progetto ambizioso di valorizzazione, sintesi di una best-practice tra Pubblico e Privato. Una collaborazione imprescindibile dall’alto valore simbolico e dal grande […]
Via Medina, 24 Napoli
EstEtica è un salone sociale che propone trattamenti di bellezza a un costo simbolico e permette alle utenti di ritagliarsi uno spazio di cura e di benessere in cui ritrovare fiducia in se stesse. Ispirato al ‘Salone di Bellezza Josephine’ di Lucia Iraci che ha sede a Parigi e a Tours, EstEtica è un salone sociale che offre alle nostre utenti la possibilità di vivere un’esperienza di bellezza che le aiuti a sentirsi e vedersi più belle. Spesso infatti la possibilità anche solo di immaginare un futuro migliore passa anche attraverso una diversa e più positiva percezione di se stesse. EstEtica permette di fare rete, di avvicinare donne e ragazze in un contesto di condivisione e partecipazione, di costruire nuove relazioni, di vivere momenti che in una dimensione di svago e rilassatezza offrono lo spunto per comunicare, dialogare e aprire nuove possibilità d’intervento. Gli incontri di bellezza si svolgono presso la nostra sede tre volte al mese su appuntamento e sono aperti anche alle utenti di altre associazioni e cooperative sociali con le quali siamo in rete. Nel corso degli anni, questo progetto ha raccolto anche il sostegno di aziende solidali. In questo momento EstEtica è sostenuto da Estée-Lauder con donazioni […]
Piazza San Domenico Maggiore, 3 . Napoli
Il 2 Marzo 2018 è stata inaugurata la “Stanza dell’Ascolto”, il nuovo e rifunzionalizzato spazio protetto di accoglienza delle vittime di violenze ed abusi dell’Unità Operativa Tutela Minori e Emergenze Sociali, in via Alessandro Poerio, 21 a Napoli. L’Ufficio Tutela Minori e Emergenze Sociali della Polizia Municipale di Napoli è stato il primo Ufficio di Polizia Municipale, dedicato alla tutela ed al controllo dei minori, su tutto il territorio nazionale, aperto nel 1998 quando, con Ordinanza Sindacale, venne istituito con obiettivi diversi rispetto alla normale attività che svolge la Polizia Municipale. L’ufficio, che in questi anni ha dovuto spesso aggiornarsi e ritararsi per affrontare le nuove emergenze che negli anni hanno interessato i minori e gli adolescenti della città di Napoli, oggi si occupa anche della tutela delle persone senza fissa dimora, della prevenzione e del contrasto al fenomeno dello sfruttamento della prostituzione, sia maschile che femminile, sia con vittime maggiorenni che minorenni, ma anche del monitoraggio degli insediamenti Rom in città e della tutela dei minori stranieri non accompagnati e privi di riferimenti sul territorio italiano. Negli ultimi anni poi ha dovuto confrontarsi e affrontare nuove emergenze, quali ad esempio il bullismo nelle scuole ed il cyberbullismo, e si […]
Via Alessandro Poerio, 21 25 Napoli
A tutti i disoccupati e le disoccupate di Napoli, apertura degli sportelli per l’iscrizione al Movimento di Lotta Disoccupati 7 Novembre: SOCCAVO – PIANURA – RIONE TRAIANO CAP – Centro Autogestito Piperno – Viale Adriano Martedì 17-19 e Venerdì 17-19 BAGNOLI E FUORIGROTTA Villa Medusa – Via di Pozzuoli 110 Martedì 17-19 SCAMPIA E SECONDIGLIANO Piazza Ciro Esposito Martedì 17-19 MONTESANTO E CENTRO STORICO Sgarrupato – Vico Lepre 17 Martedì 17-19 PIAZZA GARIBALDI Sede SiCobas – Via Carriera Grande 32 Martedì 17-19 Fino al 22 Maggio. Hanno soldi per guerre, grandi eventi, grandi opere e fanno profitti in pochi. Dicono che c’è il boom di turisti ma questa ricchezza non è distribuita e sta in mano a pochi. Governo, Regione e Comune devono trovare le soluzioni per garantirci un lavoro ed un salario minimo o un reddito per poter campare. In questi anni di mobilitazioni, cortei, presidi, iniziative, abbiamo avviato una vertenza con le parti istituzionali per: – Corsi di formazione retribuiti finalizzati all’inserimento lavorativo – Lavori di pubbica utilità con utilizzo delle risorse europee (quasi 4 miliardi di euro in Regione) o sbloccando i 480 milioni che sono fermi ed inutilizzati in Città Metropolitana. – Percentuali sicure (clausole sociali) […]
viale Adriano 60, Soccavo