Il Centro Interculturale Nanà nasce nel 2004 come spazio aperto di confronto sui temi delle diversità, dell’intercultura e dell’integrazione e da sempre promuove iniziative di sensibilizzazione ed informazione su questi temi. Il centro interculturale è un luogo di accoglienza ed incontro per migranti, minori, adulti, donne in difficoltà e famiglie italiane e straniere, dove è possibile divertirsi, ma anche essere ascoltati se si vivono momenti di difficoltà. Il lavoro è svolto da mediatori culturali madrelingua, operatori qualificati e da una ampia rete di partenariato locale. Nanà è un centro di promozione e tutela dei diritti, che si propone di sensibilizzare la comunità locale nel rispetto delle diversità religiose e culturali e nell’identità di ogni persona. Il Centro è dedicato ad Annamaria Cirillo, insegnante, fondatrice e presidente dell’Opera Nomadi di Napoli, scomparsa nel settembre del 2003, ed è stato fortemente pensato e voluto dalla socia ed educatrice Leonarda Danza, che con la sua professionalità e la sua capacità di sognare ha reso questo posto un reale luogo di incontro, confronto e scambio fra diverse culture. Il Centro Interculturale Nanà organizza ed offre: laboratori linguistici, interculturali, informatici consulenza legale, amministrativa-burocratica, psicologica, sanitaria mostre, convegni e seminari manifestazioni ed incontri interculturali informazione ed […]
Vico Tutti i Santi n°65 Napoli
Scuola di italiano per immigrati . La Scuola di italiano per immigrati nell’anno scolastico 2016/17, nono anno di attività, ha visto l’iscrizione di 411 allievi di 44 nazionalità diverse, suddivisi in sei corsi base A1, due corsi di livello A2 e due corsi B1/B2. Sono state coinvolte più di 40 persone tra insegnanti, tutors e tirocinanti. Novità di quest’anno è stata la creazione della “classe arcobaleno” voluta dagli allievi che già hanno ottenuto la certificazione B2 e che non volevano abbandonare la scuola. È stato quindi necessario un programma variegato che facendo tesoro dei risultati raggiunti negli anni precedenti ha proseguito nell’affinare l’uso della lingua italiana occupandosi soprattutto della storia e della legislazione del nostro paese, dei servizi offerti dalla amministrazione pubblica e delle bellezze artistiche e paesaggistiche delle nostre terre. La Scuola di italiano ha vissuto momenti molto belli di incontri collettivi; citiamo lo spettacolo musicale al S. Carlo del 28 febbraio 2017 dove il Coro del teatro ha cantato per 1300 immigrati della città di Napoli. Una grande emozione, un grande coinvolgimento di civiltà e di umanità, un felice riconoscimento di dignità per queste nostre care persone (vedi anche l’articolo di Claudia Portadibasso). Le visite alle bellezze di […]
via foria 93 napoli
Made in Cloister Made in Cloister nasce dal desiderio di proteggere, promuovere ed innovare la tradizione del fare artigianale. L’individuazione e l’acquisto degli immobili situati all’interno del complesso del Lanificio, già convento dell’adiacente chiesa di Santa Caterina a Formiello, esempio massimo dell’architettura rinascimentale e barocca a Napoli, hanno permesso di dare uno spazio fisico al progetto “Made in Cloister”, collocandolo in uno dei centri nevralgici della città, a ridosso delle mura aragonesi e della porta Capuana. Il progetto ponendo l’accento sul concetto di riconversione e restauro, punta all’idea di “Place Branding“: recupero e valorizzazione di un pezzo del patrimonio culturale della città che diventa il centro di un più ampio progetto di sviluppo territoriale. Made in Cloister può essere letto come l’architrave di un progetto più ampio che mira a rigenerare il territorio urbano nel segno della modernità, nel rispetto della sua tradizione e delle sue naturali peculiarità.Il filo conduttore del progetto è l’idea che crea e trasforma tutti i materiali coinvolti nel programma; da attrattori culturali, a espressioni di antichità e modernità, che saranno in grado di ridestare il valore della memoria e della storia della città, ma soprattutto di dare vigore e slancio per il futuro della comunità […]
piazza enrico de nicola 45, napoli
Officine Gomitoli Il progetto ha come finalità di promuovere opportunità sociali e personali per gli adolescenti e i giovani migranti e italiani del territorio che vivono nel territorio locale, creando un luogo capace di diventare riferimento stabile per la realizzazione di attività di eccellenza a carattere educativo, artistico e formativo e per l’offerta di spazi permanenti di socialità e incontro. Il progetto avrà durata di due anni. Le diverse attività sono organizzate in “officine” riconducibili ad aree tematiche a loro volta declinate in servizi, attività specifiche e laboratori permanenti e possono essere così elencate: officina delle relazioni, delle culture e delle differenze; officina dei diritti e della cittadinanza; officina della creatività tecnica/artistica/culturale; officina della scuola e della comunità educante; officina delle competenze, della formazione e del lavoro. I destinatari diretti del progetto sono agli adolescenti e ai giovani italiani e migranti che abitano e vivono il territorio. I destinatari indiretti sono educatori, operatori sociali e sanitari, insegnati e dirigenti scolastici, assistenti sociali.
piazza enrico de nicola 45, napoli
Lo sportello anticamorra nasce da un protocollo tra VIII Municipalità di Napoli, Commissariato di Scampia e associazione (R)ESISTENZA come capofila di un gruppo di altre associazioni. Lo sportello raccoglie denunce anonime e le consegna al dirigente del commissariato di scampia garantendo l’anonimato e ottenendo l’intervento tempestivo della polizia sul tema della denuncia depositata.
Lotto P5 Via Arcangelo Ghisleri Napoli
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli Il progetto L’esperienza musicale è un’esperienza di consapevolezza, di conoscenza profonda dell’uomo, del mondo e della realtà. Il suono, fenomeno fisico che nella azione umana si realizza nella espirazione, si modella e diviene gesto, attraverso l’azione sui suoi parametri: altezza, intensità, timbro, durata e il gioco di relazioni che i suoni stessi realizzano nella piena coerenza con il codice di composizione stabilito. Il pensiero dell’autore prende così forma in sculture sonore, che raccontano le molteplici dimensioni della vita, delle cose e dell’esperienza umana diventando così rappresentazione di un pensiero, della percezione dell’uomo e del mondo, del gioco di relazioni che caratterizza l’esperienza umana. Si propone, nell’ambito delle sperimentazioni legate a Musica 2020, la realizzazione di un laboratorio orchestrale sperimentale, di grande spessore artistico, educativo e sociale, ispirato a El Sistema di orchestre giovanili venezuelane diretto dall’ex Ministro della Cultura Josè Antonio Abreu, che porterà alla creazione di un’Orchestra Sinfonica infantile e di giovani di oltre trentasette giovani musicisti. Il progetto artistico e culturale nasce da un riferimento preciso: il sistema pedagogico-musicale creato in Venezuela da José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, piccolo e minuto come un giunco ricurvo, […]
Via Pasquale Scura, 28 Napoli
A Salita Penninata, non distante dal parco e ospedale San Gennaro nel cuore del Rione Sanità di Napoli, la Pro Natura E&L ha recuperato e restituito alla collettività un giardino che ha preso il nome di Quartiere Green. Uno spazio verde incastrato tra i palazzi antichi, un piccolo tesoro e un polmone verde per tutti gli abitanti del popolare e storico rione partenopeo. Un lavoro con associazioni, cooperative sociali, insegnanti, bambini e ragazzi immaginando scenari di cambiamento che rendano il mondo un luogo migliore. Partendo dal giardino della Penninata e con il progetto quartiere Green si intende costruire esperienze positive, di benessere, cercando cosa di meglio e di bello può nascere da un incontro, per imparare a vivere più “consapevoli” e più “leggeri” sulla terra dove viviamo. Le attività svolte variano dall’ Area pic nic all’ area eventi e convegni , il Laboratorio arte presepiale e Orto urbano.
Pettinata san gennaro, Napoli
Tutta n’ata storia è il progetto promosso dall’Associazione Arca Agende Rosse Campania, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria della Federico II e del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Il progetto, vincitore di un bando del Comune di Napoli per l’assegnazione e la riqualificazione di un bene appartenuto al boss Michele Zaza, nel Parco la Gloriette a Posillipo. La struttura è divisa tra due associazioni, l’Orsa Maggiore che gestisce il piano superiore e l’Associazione Arca che ha vinto il bando di assegnazione del primo piano della struttura e di un terreno circostante di circa 10.000 mq. Il nuovo progetto in via di sviluppo prevede la realizzazione di un laboratorio di ceramiche per soggetti fragili, trasformando il tutto in una struttura capace di ospitare e dare lavoro a persone svantaggiate con disabilità mentale nonché a ex bambini, ovvero ragazzi che hanno subito reati gravissimi in famiglia e che quindi non possono farvi ritorno. Ci sarà una galleria museale dell’antimafia e stanze dedicate alla pet therapy, il nuovo metodo che cura le disabilità mentali grazie all’ausilio degli animali. In seguito alla necessaria ristrutturazione dell’ambiente, ogni stanza avrà il nome di uno dei componenti della scorta di Paolo Borsellino. Inoltre sul terreno agricolo […]
VIa Petrarca, 50 Napoli
Io Ci Sto è una libreria nata dal basso al Vomero. Nata senza investimento iniziale e senza alcun finanziamento, è da tre anni la libreria di riferimento per giovani autori, piccoli editori e lettori appassionati, di circa 1.000 cittadini che l’hanno sostenuta e che, in tre anni di massima partecipazione, hanno portato avanti iniziative finalizzate a promuovere la cultura e il diritto alla lettura. Da Iocisto sono stati presentati oltre 600 libri e, fra questi, tante opere prime di autori esordienti a cui sono stati dati uno spazio e una possibilità per affermarsi.Oggi iocisto è uno spazio in cui lavorano volontariamente 100 persone, perché la libreria di tutti sia viva iocisto è un luogo dove si presentano libri, dove si fanno eventi pubblici e privati, si realizzano laboratori, gruppi di lettura, si vedono film e spettacoli musicali o teatrali. Iocisto è la scuola che fa colazione in libreria con più di 500 bambini e ragazzi passati da lì. Ma una storia non racconta mai solo di numeri, perché anche dietro ognuno dei 9600 libri venduti ci sono le emozioni che li hanno realizzati.
Via Cimarosa, 20 Napoli
Il parco sito in Piazza Santa Maria della fede, dopo anni di abbandono, sarà restituito ed aperto alla cittadinanza.Il cimitero acattolico di Santa Maria della Fede, conosciuto anche come cimitero degli Inglesi, è uno dei cimiteri monumentali di Napoli. È stato realizzato nel 1826, su forte impulso dell’allora console inglese di Napoli Sir Henry Lushington e della consistente comunità britannica napoletana, agli estremi del Borgo Sant’Antonio Abate, nel giardino della chiesa di Santa Maria della Fede, alquanto discosto dalla zona cimiteriale napoletana. Il parco è stato liberato da tutte le sepolture (trasferite nel cimitero alla Doganella) e completamente rifatto nei viali; tuttavia presenta ancora diversi monumenti funebri particolarmente interessanti. Il progetto di riqualificazione è stato promosso dalla IV municipalità e prevede l’impiego di 350.000 euro.
P.zza Santa Maria della Fede, Napoli
A Napoli Est, nel quartiere di Ponticelli. Il territorio più giovane per demografia tra i dieci della conurbazione partenopea e con il più alto tasso di dispersione scolastica e disoccupazione. Proprio qui, nella periferia orientale di Napoli, è nata una rete di organizzazioni sociali, culturali e volontariali che sta cercando di riavvivare la comunità residente con la convinzione che insieme è possibile sviluppare un graduale riscatto socio-economico e culturale. Qui sorge il Parco Merola, un complesso residenziale nato dopo il terremoto del 1980 e che ospita 160 famiglie. All’interno del Parco, oramai conosciuto come Parco dei Murales, è iniziato nel 2015 un programma di riqualificazione artistica e rigenerazione sociale su iniziativa e a cura di INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana. Una nuova considerazione della propria territorialità vuole essere riconquistata e dovrebbe essere così soprattutto a favore dei minori e dei più giovani, attraverso l’implementazione sia immateriale di laboratori di rigenerazione sociale sia materiale attraverso opere di riqualificazione pittorica. Due metà necessarie ad un programma di creatività urbana che in contesti come Napoli Est appare fortemente necessario.
Via aldo merola, napoli
Un campetto di calcio restituito ai bambini del Cortile del Lotto 46 in Via Ravello a San Giovanni a Teduccio, nel cortile del Lotto 46. L’iniziativa è stata realizzata dalla Fondazione My Earth e dalla compagnia Nest – Napoli est teatro.Un intervento che punta a utilizzare la cultura per risanare un tessuto sociale ferito, che intende avvicinare i più piccoli e gli strati popolari al teatro e alla cultura in generale.Il campo pochi mesi fa è stato teatro dello spettacolo “Gli Onesti della Banda” della compagnia Nest in occasione del Napoli Teatro Festival. Durante l’allestimento dello spettacolo gli abitanti hanno accolto gli attori e gli addetti ai lavori in maniera calorosa. Dall’interazione “è emersa l’esigenza di restituire ai bambini residenti un campo di calcio tutto nuovo, dove poter giocare e coltivare l’importanza e i valori dello sport” dice Francesco Di Leva. Un regalo possibile grazie all’intervento e al sostegno della Fondazione My Earth che ha scelto di collaborare con la compagnia per realizzare progetti a favore dei ragazzi a rischio e dare loro un’alternativa di vita e un futuro migliore.
Via Ravello, 46 S.Giovanni a Teduccio
La Scugnizzeria è la Casa degli Scugnizzi, un luogo dove la porta è sempre aperta. 140 mq di rivoluzione in periferia, tra Scampia e Melito. La Scugnizzeria è una moltitudine, è una bottega, un bazar, una Piazza di Spaccio Creativa. La prima enolibreria dell’area nord di Napoli. Dove si vendono libri di case editrici indipendenti, ma anche vino locale, miele artigianale, riso, prodotti tipici artigianali, audiolibri, ebook, cd musicali e vinili e bomboniere solidali. Un luogo dove trovare oggetti creativi low cost. I nostri pusher non aspettano altro che vendere la prossima dose di creatività, orgogliosamente Made in Scampia. La Scugnizzeria è la Sala Pupella Maggio, dedicata ad una delle più grandi attrici napoletane. Una sala polifunzionale, uno spazio teatrale professionalmente attrezzato. Un luogo dov’è possibile organizzare presentazioni di libri, cineforum, mostre fotografiche. Un centro di formazione per giovani del territorio con wifi gratuito, postazioni pc, teli chroma key per registrare Made in Scampia News – Il Tg delle Belle Notizie, un’area insonorizzata per registrare audiolibri e i podcast di Radio Scugnizzi. 50 mq per imparare, studiare e creare. Corsi di teatro, cinema, scrittura creativa, editoria, illustrazione, fotografia, stage di recitazione, workshop e tanto altro ancora. La Sala Pupella Maggio […]
Via Circumvallazione Esterna 20/A - Parco Prima Casa BN18 - 80017 - Melito di Napoli
Il Punto Luce fa parte di un programma nazionale lanciato da Save the Children Italia onlus con l’obiettivo di illuminare con attività concrete quelle zone in cui le condizioni di vita dei minori sono precarie e le attività ludiche, sportive e culturali precluse e contrastare la povertà educativa nei quartieri più difficili di molte città italiane. A Napoli è realizzato da Pianoterra nel Rione Sanità. Il Punto Luce Sanità è un vero e proprio centro socio-educativo aperto ai bambini, agli adolescenti e ai loro genitori, e offre esclusivamente a titolo gratuito attività ricreative ed educative per garantire anche ai minori nelle famiglie più vulnerabili opportunità di crescita e di sviluppo altrimenti inaccessibili. Oltre agli interventi collettivi, il Punto Luce offre percorsi di sostegno individuali, le cosiddette doti educative, destinati alla fornitura di beni e servizi specifici personalizzati. Le doti educative sono a beneficio solo di alcuni minori individuati d’intesa con i servizi sociali del territorio. Le attività proposte dal Punto Luce Sanità per bambini e ragazzi sono: Sostegno allo studio suddiviso per fasce di età Laboratori creativi Laboratori di lettura Movimento ed espressione corporea Pittura Musical Moda A due anni dall’apertura del Punto Luce Sanità e in considerazione della spontanea attivazione sociale che […]
Vico San Vincenzo, 13 Napoli
Lo Spazio Comunale di Piazza Forcella è una struttura policulturale dedicata alla memoria di Annalisa Durante, ragazza di 14 anni uccisa per errore durante un conflitto a fuoco tra esponenti della criminalità organizzata. Si trova in via Vicaria Vecchia n. 23, nei locali dell’ex “Supercinema” e si sviluppa su due livelli per complessivi 900 mq; il piano terra è costituito dalla sala teatro, mentre il piano superiore è un open space adibito ad attività di formazione e sala lettura. Ai lati di entrambi i piani è ospitata la biblioteca Annalisa Durante. Scopo della struttura è quello di diventare un luogo dedicato alle attività culturali, allo sviluppo delle reti territoriali e all’accompagnamento degli specifici soggetti interessati verso percorsi culturali, scolastici orientativi, formativi e lavorativi. Lo Spazio Comunale di Piazza Forcella, quindi, inteso come vero centro polifunzionale e aperto alla città, un polo di aggregazione, conoscenza e supporto sociale agli abitanti del quartiere.
Via Vicaria Vecchia,3 Napoli
Progetto PANGEA: un percorso di educazione alla nonviolenza con l’obiettivo di costruire il giardino dei cinque continenti e della nonviolenza a Scampia.Il progetto prevede due itinerari distinti che si intrecciano: una ricerca e la costruzione di una mappa dei personaggi della nonviolenza dei diversi continenti, magari individuando qualche figura emblematica, la costruzione del “giardino dei cinque continenti e della nonviolenza” inserendo in cinque aiuole alcune piante che caratterizzano la vegetazione dei cinque continenti. La formazione di base è fornita dalla Scuola di Pace che quest’anno, nei suoi incontri mensili, presenterà “I grandi personaggi della nonviolenza” con le relazioni del Prof. Sergio Tanzarella e dal Gridas, che ha inserito nel suo cineforum annuale una sezione dedicata alla tematica della nonviolenza. Si tratta di contributi preziosi che andrebbero assunti almeno da alcuni rappresentanti di tutte le realtà che intendono partecipare al progetto. Le aiuole di riferimento sono quelle del Largo Battaglia, collocate di fronte all’Arci Scampia: si tratta, in realtà, di sei aiuole, una da destinare specificamente all’area mediterranea, quella che ci caratterizza, le altre cinque rappresentative dei cinque continenti. Ci piacerebbe affidare i cinque continenti ad una classe, o ad un gruppo di studenti, delle scuole superiori del territorio, guidate da […]
Largo Dino Battaglia, Napoli
All’interno del Parco De Filippo a Ponticelli, una rete di stakeholders costituita da Istituzioni, Scuole, Associazioni non profit e comitati cittadini, danno vita ad un progetto di cura del verde pubblico promosso dai responsabili del centro diurno Lilliput. Il primo orto sociale in un Parco Pubblico della Città di Napoli, affidato al centro diurno del Sert Asl Napoli 1, guidato dalla dott.ssa Anna Ascione. Curato dalla Cooperativa Lilliput insieme ad una rete di associazioni, scuole del territorio e dagli stessi utenti del Sert che, attraverso l’attività agricola, hanno l’opportunità di imparare un mestiere e, iniziare così, un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e nella società. Il centro propone un percorso di cura personalizzato per coloro che vogliono intraprendere un programma di recupero mantenendo i rapporti con la propria comunità di appartenenza. L’obiettivo è quello di ricreare e consolidare la rete sociale in cui si è inseriti. Offre sostegno e accoglienza, occasioni per una pausa dal consumo di droghe ma anche per il recupero di una migliore qualità della vita. Realizza attività di promozione sociale e culturale, attraverso percorsi interattivi con le scuole e le associazioni del territorio.Utilizza una metodologia di lavoro integrato che prevede la collaborazione del pubblico […]
Via dei Mosaici Lotto O
L’Associazione ScalzaBanda ONLUS e il Coordinamento Le Scalze mettono a disposizione di gruppi musicali e singoli musicisti una sala prove per lo svolgimento di attività musicali. Nell’ambito del progetto BandaLarga, ideato dalla ScalzaBanda ONLUS e finanziato dal Comune di Napoli, la sala prove consente alla ScalzaBanda e ai gruppi di adolescenti di sperimentare la loro creatività musicale, in uno spazio attrezzato in modo professionale e con l’ausilio di esperti musicisti e tecnici. La sala prove, è accessibile gratuitamente ai ragazzi della ScalzaBanda e a quelli iscritti al progetto BandaLarga, ed è associata ad un percorso curato da musicisti e fonici per impararne il funzionamento e l’autogestione. Quando non utilizzata dai ragazzi, la sala prove potrà essere messa a disposizione di musicisti adulti, che con le loro donazioni sosterranno i progetti dedicati ai ragazzi e aiuteranno a coprire le spese di gestione e manutenzione degli spazi. Il materiale all’interno delle sale comprende: Coppia di casse RCF Art.715 con stativi Mixer Yamaha MG16XU 2 microfoni Shure SM58 4 microfoni BeyerDynamic TGV35 Radiomicrofono dB Moving One 5 aste microfoniche QuikLok Serie Pro Batteria Premier APK Fusion 20 con Tama MM5 e Kit Moderate Amplificatore per chitarra DV Mark Frank Gambale Combo Amplificatore per […]
Salita Pontecorvo, 65 Napoli
La #ciclofficina popolare “Massimo Troisi” nasce nel 2009 allo SKA (Calata Trinità Maggiore, piazza del Gesù), andando a completare le varie attività che già si svolgono quotidianamente all’interno degli #spazisociali della struttura: la “sQuola Popolare d’italiano” per le lezioni in lingua italiana a chiunque ne avesse bisogno, il “sottoSKAla”, sala prove per artisti emergenti, lo sportello di consulenza legale per il Diritto al Reddito e alla Casa, solo per citarne alcuni. Alle 19, come ogni martedì da otto anni ad oggi, apriremo per condividere al quartiere e alla cittadinanza questa realtà, per ricordare anche a chiunque, ciclisti e non, che un’altra mobilità nelle nostre città è possibile, soprattutto in un periodo dove i tassi d’inquinamento sono molto elevati e spesso non monitorati e dove le istituzioni, nazionali, regionali e locali che siano, non intervengono in modo adeguato al fine di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, intermodale e ciclabile.
Calata Trinità Maggiore, 15 Napoli
Il progetto “Il Giardino degli Scalzi: diritti dei Bambini” mira al restauro dell’ex Giardino del Monastero di Sant’Agostino degli Scalzi, concesso in comodato d’uso pluriennale (dal 26.09.2013) all’associazione Asso.Gio.Ca dall’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini e situato in vico lungo Sant’Agostino degli Scalzi, nel rione Materdei di Napoli, appartenente al territorio della Municipalità 3. L’ex Giardino storico, annesso in origine al Monastero di Sant’Agostino degli Scalzi, comprende un volume in tufo in stato di degrado e privo di copertura, esistente all’interno del giardino, e tre locali (due al piano terra e uno al primo piano) ubicati in un edificio limitrofo al giardino stesso. L’estensione totale del giardino è pari a mq 2597, mentre i locali sono rispettivamente pari a 18mq, 25mq e 26mq. L’ex Giardino rientra tra i beni vincolati ai sensi del D.L.22.01.2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”Titolo I parte. L’ex giardino risale al 1592 e presenta una struttura leggermente trapezoidale che comprende essenzialmente due aree solcate da un unico viale centrale. Nella prima parte ci sono due giardini quadripartiti e nella seconda un frutteto composto da tre grandi aiuole. L’ex giardino ha un grande pregio storico-culturale, perciò parliamo di “restauro” e non di riqualificazione, in quanto […]
Vico lungo Sant’Agostino degli Scalzi 34