Opportunity è la prima agenzia di servizi gratuiti per i poveri della città a nascere in un bene confiscato. Nasce per restituire alla bellezza e ai cittadini un bene che era di proprietà della criminalità organizzata. Le persone che ne avranno più bisogno potranno avere assistenza medica, legale, psicologica gratuita e la pizza sospesa per chi non sa dove andare a mangiare. La Camorra impoverisce i territori, dilania le famiglie, mette al centro il denaro e la paura e cancella la libertà e le opportunità. Non c’è scala sociale, non c’è dignità, non c’è solidarietà dove c’è la Camorra. Per questo il nostro progetto mira a restituire, proprio a chi non ha opportunità, servizi cura e speranza in un bene che era della criminalità organizzata. L’intenzione è ristrutturare i beni confiscati dove fino a qualche anno fa vivevano a prezzi usuranti famiglie di immigrati, pagando il pizzo alla Camorra. Il progetto è stato realizzato ed inaugurato Sabato 22 Dicembre 2018, valorizzando un bene confiscato alla camora. CHI SIAMO Una squadra di associazioni NO PROFIT che collabora da anni: Cleanap, Venti di Speranza ONLUS, La Locomotiva ONLUS, Oratorio Karol e Aidacon consumatori. L’associazione capofila è Addà passà a Nuttata, la ONLUS […]
Viale Colli Aminei, 60 Napoli
Ex Informagiovani – Parco Sociale Ventaglieri L’obiettivo generale del progetto è la realizzazione di un centro di sviluppo locale che favorisca la creazione delle condizioni per l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani. progetto finanziato dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, a cura di Associazione Sagapò insieme a Project Ahead, Associazione Microlab onlus, Meridonare, Informatici senza Frontiere onlus, Impact Hub, Make a Cube, Muni onlus, in collaborazione con Comune di Napoli, si propone di sostenere un modello di sviluppo locale basato sull’imprenditoria sociale giovanile. ForK favorisce l’auto-imprenditorialità e il lavoro autonomo, valorizzando la creatività dei giovani e la collaborazione e condivisione tra professionalità differenti. La realizzazione di iniziative imprenditoriali socialmente innovative sarà il presupposto per l’integrazione e il benessere economico per l’intera comunità territoriale. Il progetto è pensato per promuovere il confronto tra giovani in diverse condizioni sociali attraverso uno scambio multisettoriale guidato da esperti di co-progettazione e co-working. Grazie alla costruzione di percorsi di emersione d’idee e co-creazione di nuove iniziative imprenditoriali multiculturali, si vuole favorire la nascita di imprese sociali innovative guidate da giovani con una rilevante componente multiculturale e femminile. ForK rappresenta uno spazio di apertura alla città ed al territorio per favorire un continuo […]
Via Avellino a Tarsia, Napoli NA, Italia
Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi, a differenza delle più famose catacombe romane. Questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo. La catacomba inferiore si è sviluppata attorno alla Basilica di Sant’Agrippino, secondo una struttura a reticolato. L’ampiezza degli spazi e la regolarità delle forme accolgono silenziosamente il visitatore in un luogo senza tempo. La catacomba superiore ha origine da un antico sepolcro, databile al III secolo d.C., che conserva alcune delle prime pitture cristiane del sud Italia. La tomba di San Gennaro La tomba di San Gennaro è stata individuata attraverso lo studio di un’omelia del IX/X sec. e di un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli. Da un’omelia dell’VIII sec. e da un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli risulta che la tomba era in un cubiculum, identificato in quello al di sotto della basilica dei vescovi. A partire dalla tomba sono scaturite le modifiche al livello soprastante, con la realizzazione di un ambiente riservato alla sepoltura dei vescovi e di basiliche, spazi più ampi rispetto alle altre cappelle riservate a defunti comuni. La Cooperativa La Paranza ha iniziato nel 2006 un percorso […]
Via Capodimonte, 13
Palazzo Fondi è patrimonio architettonico e artistico risalente al XVII secolo e affaccia su via Medina, una delle vie principali del centro di Napoli, zona di pregio del centro storico, a due passi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. L’edificio si sviluppa su 5 piani per un totale di circa 3.000 mq. L’ingresso da Via Medina porta a una corte centrale dalla quale si snoda la scalinata progettata da Luigi Vanvitelli. Palazzo Fondi è un progetto speciale di valorizzazione immobiliare temporanea dell’agenzia del Demanio, coordinato e sviluppato dalla agenzia di Marketing Ninetynine divisione Urban Value. Obiettivo è creare valore per la città di Napoli nel breve periodo restituendo alla cittadinanza uno spazio urbano e prestigioso dove arte, cultura, sperimentazione e multidisciplinarità si mescolano in uno spazio contemporaneo. Edificio storico, trasformato ora in una location per eventi, un luogo contemporaneo per favorire la contaminazione tra diverse discipline. Uno spazio adatto per mostre, convegni, eventi privati, lanci di prodotto, presentazioni, shooting, e temporary office e per chiunque cerchi uno spazio nuovo e originale tra storia e arte contemporanea. Un progetto ambizioso di valorizzazione, sintesi di una best-practice tra Pubblico e Privato. Una collaborazione imprescindibile dall’alto valore simbolico e dal grande […]
Via Medina, 24 Napoli
Made in Cloister Made in Cloister nasce dal desiderio di proteggere, promuovere ed innovare la tradizione del fare artigianale. L’individuazione e l’acquisto degli immobili situati all’interno del complesso del Lanificio, già convento dell’adiacente chiesa di Santa Caterina a Formiello, esempio massimo dell’architettura rinascimentale e barocca a Napoli, hanno permesso di dare uno spazio fisico al progetto “Made in Cloister”, collocandolo in uno dei centri nevralgici della città, a ridosso delle mura aragonesi e della porta Capuana. Il progetto ponendo l’accento sul concetto di riconversione e restauro, punta all’idea di “Place Branding“: recupero e valorizzazione di un pezzo del patrimonio culturale della città che diventa il centro di un più ampio progetto di sviluppo territoriale. Made in Cloister può essere letto come l’architrave di un progetto più ampio che mira a rigenerare il territorio urbano nel segno della modernità, nel rispetto della sua tradizione e delle sue naturali peculiarità.Il filo conduttore del progetto è l’idea che crea e trasforma tutti i materiali coinvolti nel programma; da attrattori culturali, a espressioni di antichità e modernità, che saranno in grado di ridestare il valore della memoria e della storia della città, ma soprattutto di dare vigore e slancio per il futuro della comunità […]
piazza enrico de nicola 45, napoli
A Napoli Est, nel quartiere di Ponticelli. Il territorio più giovane per demografia tra i dieci della conurbazione partenopea e con il più alto tasso di dispersione scolastica e disoccupazione. Proprio qui, nella periferia orientale di Napoli, è nata una rete di organizzazioni sociali, culturali e volontariali che sta cercando di riavvivare la comunità residente con la convinzione che insieme è possibile sviluppare un graduale riscatto socio-economico e culturale. Qui sorge il Parco Merola, un complesso residenziale nato dopo il terremoto del 1980 e che ospita 160 famiglie. All’interno del Parco, oramai conosciuto come Parco dei Murales, è iniziato nel 2015 un programma di riqualificazione artistica e rigenerazione sociale su iniziativa e a cura di INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana. Una nuova considerazione della propria territorialità vuole essere riconquistata e dovrebbe essere così soprattutto a favore dei minori e dei più giovani, attraverso l’implementazione sia immateriale di laboratori di rigenerazione sociale sia materiale attraverso opere di riqualificazione pittorica. Due metà necessarie ad un programma di creatività urbana che in contesti come Napoli Est appare fortemente necessario.
Via aldo merola, napoli