Il 2 dicembre 2018 è stata inaugurata l’area verde di via E. Ricci a Soccavo riqualificata da un gruppo di adolescenti della succursale dell’ ISIS G. Fortunato e l’associazione CTG TURMED, nell’ambito del progetto nazionale GET UP – Giovani ed Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del comune di Napoli, Servizi per l’infanzia e l’adolescenza, e promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e coordinato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze. Il giardino era abbandonato da anni, sporco con erba ed alberi incolti. L’associazione Ctg Turmed ha dato il via alla riqualificazione attraverso opere di murales e la sistemazione di panchine. Con l’inaugurazione di Dicembre l’area è stata restituita al quartiere ed alla comunità, che se ne prenderà cura.
Via Ernesto Ricci, 3 Napoli
Il Parco Corto Maltese di Scampia, è un’area verde di 20.000 mq presa in cura dall’Associazione i Pollici Verdi. Il gruppo di cittadini nasce dal bisogno e dalla necessità di vivere con senso civico il verde che caratterizza il “Parco Corto Maltese” conseguentemente all’abbandono a cui era stato destinato dalle istituzioni. Il parco circonda la villa comunale, nel 2011 gli abitanti locali uniscono le forze per salvarlo dal degrado e dal’incuria. Oltre alla manutenzione (il Comune di Napoli prevede 4 tagli d’erba all’anno, l’associazione ogni 15 giorni utilizzando risorse e strumenti propri), i Pollici Verdi organizzano varie iniziative che rendono il parco un centro attrattivo per l’intero quartiere. Chiuso nel 2016 per l’annunciato e verificatosi crollo di alcuni pali della luce, riapre al pubblico lunedi 23 Aprile 2018.
Via Hugo Pratt, 80144 Napoli NA
A Salita Penninata, non distante dal parco e ospedale San Gennaro nel cuore del Rione Sanità di Napoli, la Pro Natura E&L ha recuperato e restituito alla collettività un giardino che ha preso il nome di Quartiere Green. Uno spazio verde incastrato tra i palazzi antichi, un piccolo tesoro e un polmone verde per tutti gli abitanti del popolare e storico rione partenopeo. Un lavoro con associazioni, cooperative sociali, insegnanti, bambini e ragazzi immaginando scenari di cambiamento che rendano il mondo un luogo migliore. Partendo dal giardino della Penninata e con il progetto quartiere Green si intende costruire esperienze positive, di benessere, cercando cosa di meglio e di bello può nascere da un incontro, per imparare a vivere più “consapevoli” e più “leggeri” sulla terra dove viviamo. Le attività svolte variano dall’ Area pic nic all’ area eventi e convegni , il Laboratorio arte presepiale e Orto urbano.
Pettinata san gennaro, Napoli
Il parco sito in Piazza Santa Maria della fede, dopo anni di abbandono, sarà restituito ed aperto alla cittadinanza.Il cimitero acattolico di Santa Maria della Fede, conosciuto anche come cimitero degli Inglesi, è uno dei cimiteri monumentali di Napoli. È stato realizzato nel 1826, su forte impulso dell’allora console inglese di Napoli Sir Henry Lushington e della consistente comunità britannica napoletana, agli estremi del Borgo Sant’Antonio Abate, nel giardino della chiesa di Santa Maria della Fede, alquanto discosto dalla zona cimiteriale napoletana. Il parco è stato liberato da tutte le sepolture (trasferite nel cimitero alla Doganella) e completamente rifatto nei viali; tuttavia presenta ancora diversi monumenti funebri particolarmente interessanti. Il progetto di riqualificazione è stato promosso dalla IV municipalità e prevede l’impiego di 350.000 euro.
P.zza Santa Maria della Fede, Napoli
Progetto PANGEA: un percorso di educazione alla nonviolenza con l’obiettivo di costruire il giardino dei cinque continenti e della nonviolenza a Scampia.Il progetto prevede due itinerari distinti che si intrecciano: una ricerca e la costruzione di una mappa dei personaggi della nonviolenza dei diversi continenti, magari individuando qualche figura emblematica, la costruzione del “giardino dei cinque continenti e della nonviolenza” inserendo in cinque aiuole alcune piante che caratterizzano la vegetazione dei cinque continenti. La formazione di base è fornita dalla Scuola di Pace che quest’anno, nei suoi incontri mensili, presenterà “I grandi personaggi della nonviolenza” con le relazioni del Prof. Sergio Tanzarella e dal Gridas, che ha inserito nel suo cineforum annuale una sezione dedicata alla tematica della nonviolenza. Si tratta di contributi preziosi che andrebbero assunti almeno da alcuni rappresentanti di tutte le realtà che intendono partecipare al progetto. Le aiuole di riferimento sono quelle del Largo Battaglia, collocate di fronte all’Arci Scampia: si tratta, in realtà, di sei aiuole, una da destinare specificamente all’area mediterranea, quella che ci caratterizza, le altre cinque rappresentative dei cinque continenti. Ci piacerebbe affidare i cinque continenti ad una classe, o ad un gruppo di studenti, delle scuole superiori del territorio, guidate da […]
Largo Dino Battaglia, Napoli
All’interno del Parco De Filippo a Ponticelli, una rete di stakeholders costituita da Istituzioni, Scuole, Associazioni non profit e comitati cittadini, danno vita ad un progetto di cura del verde pubblico promosso dai responsabili del centro diurno Lilliput. Il primo orto sociale in un Parco Pubblico della Città di Napoli, affidato al centro diurno del Sert Asl Napoli 1, guidato dalla dott.ssa Anna Ascione. Curato dalla Cooperativa Lilliput insieme ad una rete di associazioni, scuole del territorio e dagli stessi utenti del Sert che, attraverso l’attività agricola, hanno l’opportunità di imparare un mestiere e, iniziare così, un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e nella società. Il centro propone un percorso di cura personalizzato per coloro che vogliono intraprendere un programma di recupero mantenendo i rapporti con la propria comunità di appartenenza. L’obiettivo è quello di ricreare e consolidare la rete sociale in cui si è inseriti. Offre sostegno e accoglienza, occasioni per una pausa dal consumo di droghe ma anche per il recupero di una migliore qualità della vita. Realizza attività di promozione sociale e culturale, attraverso percorsi interattivi con le scuole e le associazioni del territorio.Utilizza una metodologia di lavoro integrato che prevede la collaborazione del pubblico […]
Via dei Mosaici Lotto O
Il progetto “Il Giardino degli Scalzi: diritti dei Bambini” mira al restauro dell’ex Giardino del Monastero di Sant’Agostino degli Scalzi, concesso in comodato d’uso pluriennale (dal 26.09.2013) all’associazione Asso.Gio.Ca dall’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini e situato in vico lungo Sant’Agostino degli Scalzi, nel rione Materdei di Napoli, appartenente al territorio della Municipalità 3. L’ex Giardino storico, annesso in origine al Monastero di Sant’Agostino degli Scalzi, comprende un volume in tufo in stato di degrado e privo di copertura, esistente all’interno del giardino, e tre locali (due al piano terra e uno al primo piano) ubicati in un edificio limitrofo al giardino stesso. L’estensione totale del giardino è pari a mq 2597, mentre i locali sono rispettivamente pari a 18mq, 25mq e 26mq. L’ex Giardino rientra tra i beni vincolati ai sensi del D.L.22.01.2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”Titolo I parte. L’ex giardino risale al 1592 e presenta una struttura leggermente trapezoidale che comprende essenzialmente due aree solcate da un unico viale centrale. Nella prima parte ci sono due giardini quadripartiti e nella seconda un frutteto composto da tre grandi aiuole. L’ex giardino ha un grande pregio storico-culturale, perciò parliamo di “restauro” e non di riqualificazione, in quanto […]
Vico lungo Sant’Agostino degli Scalzi 34