Map Cerca

Cerca nella mappa

0.1 km
Cerca

Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi, a differenza delle più famose catacombe romane. Questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo.

La catacomba inferiore si è sviluppata attorno alla Basilica di Sant’Agrippino, secondo una struttura a reticolato. L’ampiezza degli spazi e la regolarità delle forme accolgono silenziosamente il visitatore in un luogo senza tempo.
La temperatura nelle catacombe di San Gennaro.
La catacomba superiore ha origine da un antico sepolcro, databile al III secolo d.C., che conserva alcune delle prime pitture cristiane del sud Italia.
Affresco di Cristo all'ingresso originario delle catacombe.

La tomba di San Gennaro

La tomba di San Gennaro è stata individuata attraverso lo studio di un’omelia del IX/X sec. e di un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli.

Da un’omelia dell’VIII sec. e da un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli risulta che la tomba era in un cubiculum, identificato in quello al di sotto della basilica dei vescovi.

A partire dalla tomba sono scaturite le modifiche al livello soprastante, con la realizzazione di un ambiente riservato alla sepoltura dei vescovi e di basiliche, spazi più ampi rispetto alle altre cappelle riservate a defunti comuni.

Il cubiculum in cui si trova la tomba di San Gennaro.

La Cooperativa La Paranza ha iniziato nel 2006 un percorso di riqualificazione urbana del Rione Sanità,con la gestione delle catacomba di San Gaudioso nella Basilica di Santa Maria della Sanità. Nel 2008, vincono il bando storico-artistico di Fondazione CON IL SUD. Questo è stato il primo passo del processo che ha portato al recupero, alla gestione e all’apertura al pubblico delle Catacombe di San Gennaro.

Nel 2017 oltre centomila visitatori per le catacombe di San Gennaro e San Gaudioso a Napoli.

Catacombe di San Gennaro

L’ingresso è adiacente alla Basilica del Buon Consiglio,
Via Capodimonte, 13.

Orari di apertura
Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
domenica dalle 10:00 alle 14:00 (ultimo ingresso ore 14:00)