EstEtica è un salone sociale che propone trattamenti di bellezza a un costo simbolico e permette alle utenti di ritagliarsi uno spazio di cura e di benessere in cui ritrovare fiducia in se stesse.
Ispirato al ‘Salone di Bellezza Josephine’ di Lucia Iraci che ha sede a Parigi e a Tours, EstEtica è un salone sociale che offre alle nostre utenti la possibilità di vivere un’esperienza di bellezza che le aiuti a sentirsi e vedersi più belle. Spesso infatti la possibilità anche solo di immaginare un futuro migliore passa anche attraverso una diversa e più positiva percezione di se stesse. EstEtica permette di fare rete, di avvicinare donne e ragazze in un contesto di condivisione e partecipazione, di costruire nuove relazioni, di vivere momenti che in una dimensione di svago e rilassatezza offrono lo spunto per comunicare, dialogare e aprire nuove possibilità d’intervento.
Gli incontri di bellezza si svolgono presso la nostra sede tre volte al mese su appuntamento e sono aperti anche alle utenti di altre associazioni e cooperative sociali con le quali siamo in rete. Nel corso degli anni, questo progetto ha raccolto anche il sostegno di aziende solidali. In questo momento EstEtica è sostenuto da Estée-Lauder con donazioni di prodotti e Mac con delle sedute di trucco professionale realizzate presso lo store di Via Toledo a Napoli.
Nel corso di queste attività è nata l’idea di trasferire alcune competenze in più a un piccolo gruppo di donne che hanno partecipato a EstEtica, con incontri tematici dedicati ad alcuni aspetti dell’attività di estetista o parrucchiera, passando da una dimensione ricreativa a una di pre-professionalizzazione. L’obiettivo è di provare a orientare le partecipanti a un percorso di formazione professionale vero e proprio e facilitarlo attraverso contatti con i corsi regionali o quelli privati.
Nel 2015, EstEtica è stato scelto come uno dei progetti più significativi nell’ambito del Transatlantic Forum on Inclusive early Years – Soluzioni innovative per la prima infanzia (iniziativa congiunta di Fondazione Zancan e Compagnia San Paolo) con la seguente motivazione: “Per l’idea originale di ‘aggancio’ delle famiglie messa in pratica, il salone è considerato una ‘giovane promessa’ nel settore degli interventi a sostegno dei genitori, in particolare immigrati e/o a basso reddito.”