All’interno del Parco De Filippo a Ponticelli, una rete di stakeholders costituita da Istituzioni, Scuole, Associazioni non profit e comitati cittadini, danno vita ad un progetto di cura del verde pubblico promosso dai responsabili del centro diurno Lilliput. Il primo orto sociale in un Parco Pubblico della Città di Napoli, affidato al centro diurno del Sert Asl Napoli 1, guidato dalla dott.ssa Anna Ascione. Curato dalla Cooperativa Lilliput insieme ad una rete di associazioni, scuole del territorio e dagli stessi utenti del Sert che, attraverso l’attività agricola, hanno l’opportunità di imparare un mestiere e, iniziare così, un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e nella società.
Il centro propone un percorso di cura personalizzato per coloro che vogliono intraprendere un programma di recupero mantenendo i rapporti con la propria comunità di appartenenza.
L’obiettivo è quello di ricreare e consolidare la rete sociale in cui si è inseriti. Offre sostegno e accoglienza, occasioni per una pausa dal consumo di droghe ma anche per il recupero di una migliore qualità della vita. Realizza attività di promozione sociale e culturale, attraverso percorsi interattivi con le scuole e le associazioni del territorio.Utilizza una metodologia di lavoro integrato che prevede la collaborazione del pubblico e del privato sociale.