Catrin
Arci Movie, gestisce dal 2000 il progetto “Laboratori di Educativa Territoriale“,finanziato dal Comune di Napoli (L. 285/97) nel quartiere di Ponticelli. Dal 2000 al 2014 il progetto ha dato la possibilità di attivare due centri educativi in due zone diverse del quartiere, il centro storico, presso il Centro di Documentazione in via Purgatorio e nel rione INCIS, presso l’ex asilo nido lotto 9/a, via Esopo 139 vicino all’ASL Napoli 52. Da Gennaio 2015 il progetto è diventato un Servizio del Comune e l’Arci Movie ha stipulato una convenzione con il Comune di Napoli per svolgere le attività socio-educative per un biennio presso la sede di Via Esopo n.139. Il Servizio Laboratori di Educativa Territoriale, denominato “Progetto Catrin” è rivolto a minori dai 6-16 anni ed è una risorsa territoriale, gratuita, per rispondere alle esigenze di bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un forte sostegno educativo.OBIETTIVI DEL SERVIZIO:
• favorire il successo scolastico degli utenti attraverso l’acquisizione di un valido metodo di studio al fine di contribuire alla riduzione della distanza tra l’alunno e l’istituzione scolastica;
• stimolare lo sviluppo di competenze relazionali e di capacità espressive attraverso la partecipazione ai diversi laboratori : teatro, danza, pittura, laboratori creativi e altro come parte integrante del processo di crescita e di empowerment personale;
• contribuire, attraverso l’accesso a diverse tipologie di attività ludico-sportive, al benessere psicofisico degli utenti contrastando forme di isolamento e marginalità e incoraggiando le capacità relazionali degli utenti;
• coinvolgere attivamente le famiglie degli utenti in percorsi di confronto su temi specifici che riguardano la crescita psicosociale dei ragazzi , creando uno spazio adeguato ed attività specifiche da condividere con i loro figli allo scopo di consolidare la relazione genitori/figli;
• costruire e mantenere attiva la rete che lega il nucleo familiare e l’ambiente esterno (il quartiere, i servizi sociali, asl, parrocchie, scuole e altri enti );
• coinvolgere gli utenti in uscite esterne/ visite guidate e in attività estive per dare loro l’opportunità di conoscere e di interagire con nuove realtà altrimenti inaccessibili come luoghi di interesse culturale (musei, chiese, monumenti, piazze storiche) e ambientale (parchi, riserve naturali) così da ampliare il loro orizzonte di vita e quindi il numero e la varietà di scelte a disposizione;
• promuovere, attraverso la realizzazione di iniziative di animazione territoriale, una maggiore interazione con la comunità locale allo scopo di far conoscere al territorio le attività che si svolgono nel Centro e per captare più velocemente situazioni di disagio con il contatto diretto in strada con gruppi di ragazzi più esposti al rischio di carriere devianti e quindi di prevenzione al disagio .
ATTIVITA’ PREVISTE
SOSTEGNO DIDATTICO
LABORATORI:PITTURA,CREATIVI, MANUALITA’, ORTO DIDATTICO, CINEMA, CUCINA,LETTURA,TEATRO
ATTIVITA’LUDICO-SPORTIVE:DANZA,CALCETTO, MINIBASKET, PING-PONG, PALLAVOLO
USCITE ESTERNE E ATTIVITA’ ESTIVE
ANIMAZIONE TERRITORIALE
INTERVENTI EDUCATIVI DI GRUPPO E PERCORSI EDUCATIVI INDIVIDUALI