Ambulatorio di Dermatologia e Venereologia Etnica. Al Nuovo Policlinico di Napoli è attivo un presidio di prima accoglienza dedicato ai migranti, specializzato in visite dermatologiche. Il servizio è gratuito ed è rivolto a chi proviene da paesi non europei e teme di aver contratto una malattia della pelle o sessuale.
Via Sergio Pansini, 5 Napoli
Il Polo territoriale per la famiglia rappresenta uno spazio strutturato che ha come obiettivo principale il sostegno educativo/relazionale alle famiglie, uno spazio rivolto quindi a supportare, anche in una dimensione preventiva, la promozione del benessere nelle e delle famiglie. È un servizio finalizzato a promuovere l’accompagnamento alla genitorialità positiva incentivando tutti i processi che facilitano o sostengono le relazioni familiari (di coppia o genitori-figli) con particolare attenzione alle “crisi” familiari (separazione, divorzio, affidamento dei figli) e la valorizzazione delle famiglie-risorse (famiglie appoggio-famiglie affidatarie). Il Polo opera in una logica sistemico familiare e interviene in maniera specifica per promuovere il benessere dell’intero nucleo familiare, sostenendo la coppia, e ogni singolo componente in ogni fase del ciclo di vita. Nel Polo sono organizzate attività di accompagnamento alla genitorialità, finalizzate a facilitare ed affiancare la formazione di un’identità genitoriale, a stimolare la capacità di organizzazione e l’autonomia di ognuno, nonché all’elaborazione e alla conduzione di progetti di vita in armonia con il proprio ruolo genitoriale. Fonte
Via Giacinto Gigante, 224 Napoli
Il progetto Imparando a Volare è una comunità tutelare a disposizione di ragazze vittime di abbandono, maltrattamento e abuso intrafamiliare di età compresa fra i 13 e i 18 anni, collocate dai Servizi Sociali territoriali o dal Tribunale per i Minorenni (legge 184/83 ed ex art. 403 cod. proc. Civile, provvedimento d’urgenza emesso dal Sindaco). Uno spazio sicuro e accogliente in cui è possibile fermarsi a riprendere il proprio diritto a crescere e a investire sul futuro, in un’ottica di superamento del trauma e di avvio all’autonomia. Una vera e propria casa, funzionante per 24 ore al giorno e per 365 giorni l’anno, dove le minorenni vengono poste sotto la tutela di operatori professionali, che assumono il ruolo di adulti di riferimento. Le attività e gli obiettivi Le attività di Imparando a Volare sono finalizzate alla cura, protezione e tutela delle minori affidate. Obiettivi principali dell’intervento educativo sono garantire loro favorevoli opportunità di crescita e relazioni affettive, nonché riparazione degli eventuali danni subiti, e, ove possibile, il recupero dei legami parentali con la famiglia di origine, attraverso un’accurata ed attenta azione di mediazione con i genitori e le altre figure di riferimento coinvolte. Le attività rispecchiano prevalentemente le normali attività quotidiane di un nucleo di adolescenti, pertanto, si svolgono all’interno […]
Via della Pigna, 92 Napoli