L’ Help Center è stato istituito nel 2006 all’ interno della Stazione Centrale di Napoli, sulla scia delle esperienze di Roma e Milano. L’esigenza nasce dalla necessitá di portare alla luce tutte quelle situazioni di disagio che non trovando altre risposte, si nascondono e si riproducono all’interno degli spazi della Stazione. L’help center si propone quale interfaccia privilegiata tra le persone senza dimora e le istituzioni pubbliche e private e assolve alla funzione di: – sportello di ascolto attraverso il quale, accoglie le varie richieste di aiuto e facilita l’avvicinamento e l’orientamento presso i vari servizi istituzionali e del privato sociale; – osservatorio permanente dei bisogni e delle richieste di aiuto, attraverso la schedatura e l’analisi dei dati raccolti. Fa parte dell’ONDS (Osservatorio Nazionale sul Disagio nelle Stazioni), che mette in rete tutti gli Help center presenti nelle altre stazioni d’Italia. (www.onds.it) Fonte
Piazza Garibaldi, Napoli
L’ambulatorio medico nasce in seno all’esperienza del centro di accoglienza notturna per rispondere al bisogno delle persone senza dimora di curare la propria salute. La vita su strada, infatti, indebolisce il fisico, fa ammalare più spesso e favorisce lo sviluppo di patologie, spesso mortali, che le persone tendono a sottovalutare per mancanza di mezzi e per la difficoltá di accedere ai servizi socio-sanitari. Il servizio è stato attivato nel 2012 grazie al sostegno della Caritas con un progetto 8 x mille e all’adesione crescente di infermieri e medici volontari di varie discipline. L’accordo con la Croce Rossa Italiana Comitato di Napoli ha inoltre permesso di ottenere la preziosa collaborazione di medici, infermieri e volontari e di ampliare così l’offerta dei servizi. In poco tempo, da presidio dove venivano effettuate semplici medicazioni e distribuiti pochi medicinali, l’ambulatorio medico ha ampliato le proprie attivitá diventando un importante punto di riferimento socio-sanitario sul territorio cittadino. Durante il loro percorso di cura, le persone vengono assistite, orientate e sostenute nel rapporto con le istituzioni socio-sanitarie, grazie anche ad un persistente lavoro di rete che coinvolge un po’ tutte le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio. Attualmente l’ambulatorio medico si avvale di specialisti volontari in: […]
Via Sanità, 95 Napoli
Il servizio nasce nel 2013, quando l’Arcivescovo di Napoli, Cardinale Crescenzio Sepe chiese al Centro “La Tenda” cosa si poteva fare per i poveri di strada. Il Centro rappresenta quelli che erano i bisogni più drammatici perchè venivano disattesi da qualsiasi struttura o servizio pubblico e privato: persone che vivono per strada e che arrivano a situazioni limite di degrado igienico-sanitario e che hanno bisogno di un periodo di ripresa in una casa che le accolga in regime residenziale per qualche mese; persone che soffrono di cancrena alle gambe o che subiscono interventi chirurgici ed hanno bisogno di un periodo di convalescenza, persone ammalate di tumore o di gravi malattie e bisognose di terapie. Il Cardinale Crescenzio Sepe raccolse la sofferenza di queste persone e coinvolse la Caritas Diocesana ad occuparsi della ristrutturazione di uno spazio all’interno del Centro “La Tenda” , (da qui il nome CASA CRESCENZIO ). Attualmente, Casa Crescenzio accoglie diverse tipologie di persone e molteplici situazioni che hanno, in ogni caso, un comune denominatore riassumibile principalmente nella deprivazione intesa nel senso più ampio del termine: materiale, sociale, affettiva, culturale, psicologica. Nello specifico realizza: L’ accoglienza in forma residenziale. Il segretariato sociale e l’ accompagnamento ai servizi […]
Via Sanità, 95 Napoli