No Panic, attivato lo sportello di assistenza psicologica gratuito per l’emergenza Coronavirus da parte dell’ISIDAP – Istituto Specialistico Italiano per i Disturbi da Attacco di Panico
Via Agostino Depretis, 19, 80133 Napoli NA
Attività bambini cucina online
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Incontri di Yoga tramite Facebook
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Incontri di Yoga con Cinzia tramite la piattaforma online
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Fresh Buds è un luogo in cui sorridere, condividere, immaginare, creare, sperimentare, esprimere se stessi senza vincoli di giustizio, perché non c’è nulla di più bello e puro dell’essere se stessi. È il posto in cui puoi imparare a comunicare nel modo più semplice: esprimendosi pienamente attraverso l’arte le persone possono imparare a tirar fuori quel lato di se più connesso all’anima e che spesso ancora non conoscono. Le arti della cultura Hip Hop sono nate per permettere un’espressione libera che va oltre schemi e dogmi accademici, che mette al centro la socializzazione e la ricerca di se all’interno di una società poco attenta e per niente in ascolto. Il progetto ha lo scopo di fornire degli strumenti per arrivare a conoscersi attraverso la creatività, in un percorso collettivamente individuale alla ricerca del proprio stile, facendo leva sui propri pregi, ma soprattutto sui propri difetti e limiti: Fresh Buds vuole essere un mezzo per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per iniziare a scoprirsi. Nato dalla mescolanza di persone diverse ma unite da un concept, sono stati creati una serie di percorsi didattici concatenati con lo scopo di promuovere un movimento di “controcultura”: in un mondo in cui la cultura […]
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Colloqui di sostegno psicologico per le persone che, in questo periodo di emergenza, sentono il bisogno di un confronto
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Stalking, maltrattamenti familiari, abusi, violenza
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
Hai bisogno di un sostegno online gratuito per studiare e mantenerti al passo con i compiti? Scrivici nome, classe frequentata, materie in cui si chiede sostegno, recapito Nella comunità del Giardino liberato di Materdei è nata una proposta rivolta a chi ha difficoltà a seguire le attività didattiche da solo perché i genitori sono occupati per lavoro, a casa o per altri motivi e non possono seguire bambini/e e ragazzi/e per quello che riguarda i “compiti”. Stiamo cercando di mettere in contatto chi ha voglia e tempo di seguire online le attività didattiche con le famiglie che hanno bisogno di una mano. [Un appello a docenti in pensione o meno e a volontari/e per realizzare un attività che in questo momento potrebbe essere di grande aiuto a molte famiglie. Contattateci qua: via mail: includenza@gmail.com via facebook: https://www.facebook.com/giardinoliberato.dimaterdei ]
Salita S. Raffaele, 3, 80135 Napoli NA
In questi giorni abbiamo visto tanta solidarietà ma anche tanti negozianti e farmacisti aumentare spaventosamente i prezzi di beni essenziali come disinfettanti, alcol, mascherine… dall’altro lato con le nuove ordinanze che spesso non risultano molto chiare nell’interpretazione molte persone stanno venendo denunciate, qualcuno davvero ingiustamente. Ti serve una consulenza, un consiglio, o vuoi sapere come muoverti?
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
Se sei rimasto senza lavoro, se sei in grave difficoltà economica, se ricevevi aiuti alimentari e adesso sei rimasto isolato, chiamaci! Cercheremo, per quanto possibile, di organizzare dei pacchi spesa da recapitarti!
Via Matteo Renato Imbriani, 218 Napoli
Lo sportello vuole porsi come luogo di confronto, punto di riferimento per i giovani del quartiere, punto di ascolto e raccolta di bisogni e istanze con il fine di incrociare bisogni e risorse presenti sul territorio. Allo stesso tempo, chiunque voglia mettere a disposizione della comunità le proprie competenze, può farlo rivolgendosi allo sportello. Vogliamo anche che dallo sportello nascano dei gruppi di interesse, spazi di incontro tra giovani, intorno a passioni condivise (musica, teatro, sport, ecc…). Perché? Vogliamo che lo sportello di mutuo soccorso di Magma sia un modo per intervenire politicamente sui bisogni creati dall’impoverimento delle periferie, attraverso l’attività sociale e il mutualismo, provando dal basso insieme a prendere parola. fonte
Via Monte Rosa, 90/b, 80144 Napoli
Onda Web Radio nasce il 1 Ottobre 2015 sotto la direzione artistica di Francesco Palmieri e Rosanna Bennardo. La sede fisica dell’emittente napoletana è dislocata a Pianura, in Strada Comunale Grottole 1, dove si erge la Casa della Cultura e dei Giovani. Patrocinata ufficialmente dal Comune di Napoli. “Dare spazio ai giovani” è lo slogan che questa emittente trasmette con orgoglio, affidando la gestione di una grande varietà di programmi che va dallo sport all’arte culinaria fino alla musica, proprio a personaggi giovani con la passione per la radio. Onda Web Radio già nel primo anno di vita è riuscita a raggiungere ogni angolo del mondo, contando ascolti anche fuori dal continente Europeo e raccogliendo una considerevole mole di consensi ed apprezzamenti soprattutto da parte dei maggiori artisti italiani, molti dei quali sono stati ospiti e, tutt’oggi, spesso fanno visita agli studi radiofonici nella Casa della Cultura e dei Giovani, dove vengono accolti sempre con molto calore. Oggi Onda Web Radio può contare su uno staff selezionato, affiatato e competente sotto tutti i vari aspetti ma conservando comunque quell’immensa disponibilità ed apertura verso chiunque abbia nel proprio cassetto il sogno di fare radio e di far parte di quella che […]
Strada Comunale Via Grottole, 1 Napoli
Arriva a Bagnoli e parte Sopra San Laise il laboratorio teatrale e pedagogico tra più importanti d’Italia. Arriva a Bagnoli ARREVUOTO (http://www.arrevuoto.org) copione alla mano e tanta voglia di fare con i ragazzi dell’area flegrea. Un regista, una guida teatrale, tre educatori e la spinta del quartiere per far partecipare i nostri ragazzi allo spettacolo che andrà in scena al teatro San Ferdinando di Napoli il 12 Maggio e il 13 insieme agli oltre centocinquanta giovani che partecipano ai laboratori attivi in tutta la città. Aperte le adesioni, si cercano giovani attori con età compresa tra i 10 e i 14 anni! fonte
Via Ovidio, 1 Napoli
Sportello legale Un team di legali, presso la nostra sede centrale, offre un servizio di assistenza gratuita anche in inglese e francese, in tre specifici settori del diritto: civile-previdenziale, penale e l’internazionale. Dedicato a senza fissa dimora e migranti. Fonte
Via Pavia 129, Napoli
Ambulatorio medico L’ambulatorio di medicina di base, situato nella nostra sede centrale, offre un servizio sanitario aperto a tutti, dedicato in particolare a chi è privo di residenza o di dimestichezza con il sistema sanitario pubblico. I medici volontari dell’Associazione “Città della Gioia” forniscono visite generiche e possono indirizzare l’utenza a visite specialistiche. L’ambulatorio, autofinanziato, può fornire farmaci, ausili sanitari temporanei o permanenti, calzature speciali e protesi ortopediche a chi si ritiene non abbia la possibilità di acquistarne. Fonte
Via Pavia 129, Napoli
Sportello di orientamento permessi di soggiorno Lo sportello, gestito da un consulente specializzato, offre un servizio dedicato ai migranti che possono essere accompagnati ed orientati nel percorso di richiesta del permesso di soggiorno nelle sue varie tipologie. Fonte
Via Pavia, 127
L’ Umpis è un unita di strada, che si muove nella città di Napoli, dedicata ai Senza Fissa Dimora. A bordo nel nostro camper si trovano un operatore sociale, un sociologo, un mediatore culturale e un medico. Obiettivo prioritario e la riduzione del danno per tutte le persone che vivono in strada . Attraverso interventi mirati si cerca innanzitutto di rispondere ai loro bisogni primari (generi alimentari, indumenti, coperte e soccorso sanitario di primo profilo). Fatta la prima decodifica e analisi del singolo caso l’ Umpis mette in moto la presa in carico, con percorsi personalizzati che puntano all’ uscita dalla loro condizione di estrema marginalità ed esclusione sociale. Il Camper risponde anche a segnalazioni ricevute da Istituzioni, servizi commerciali e singoli cittadini. Fonte
Via Pavia, 127
Arcigay Napoli: Sportello Grazie! Assistenza legale. Chi siamo: Il Comitato Provinciale Arcigay Antinoo di Napoli ONLUS è una organizzazione di Volontariato. L’associazione ha fini solidaristici e opera con l’azione diretta, spontanea, personale e gratuita dei propri aderenti nel settore della tutela dei diritti civili Si impegna nella promozione dei diritti delle persone gay, lesbiche, transessuali e transgender contribuendo ad accrescere nella società una visione positiva dell’essere omosessuale o transessuale. A tali fini Arcigay Napoli offre, tramite lo “Sportello Grazie!”; consulenza legale gratuita, e se necessario, assistenza legale. Lo sportello si avvale di un gruppo di professionisti interni all’associazione e al movimento LGBTI, fortemente motivati e specializzati nella tutela dei diritti delle persone e coppie omosessuali e transessuali, abilitati al gratuito patrocinio Chi assistiamo: Lo Sportello Grazie! assiste, in particolare, le persone LGBTI nei casi di discriminazione, immigrazione, omogenitorialità, cambiamento di sesso, unioni civili, contratti civili di convivenza, discriminazione sul lavoro, invalidità civile, risarcimento per lesioni, costituzione della parte civile nel processo penale,violazione della privacy, stalking, adozioni, separazioni e divorzi, diritto dei minori e altro. Fonte
Vico S. Geronimo, 17 Napoli
L’ Help Center è stato istituito nel 2006 all’ interno della Stazione Centrale di Napoli, sulla scia delle esperienze di Roma e Milano. L’esigenza nasce dalla necessitá di portare alla luce tutte quelle situazioni di disagio che non trovando altre risposte, si nascondono e si riproducono all’interno degli spazi della Stazione. L’help center si propone quale interfaccia privilegiata tra le persone senza dimora e le istituzioni pubbliche e private e assolve alla funzione di: – sportello di ascolto attraverso il quale, accoglie le varie richieste di aiuto e facilita l’avvicinamento e l’orientamento presso i vari servizi istituzionali e del privato sociale; – osservatorio permanente dei bisogni e delle richieste di aiuto, attraverso la schedatura e l’analisi dei dati raccolti. Fa parte dell’ONDS (Osservatorio Nazionale sul Disagio nelle Stazioni), che mette in rete tutti gli Help center presenti nelle altre stazioni d’Italia. (www.onds.it) Fonte
Piazza Garibaldi, Napoli
L’ambulatorio medico nasce in seno all’esperienza del centro di accoglienza notturna per rispondere al bisogno delle persone senza dimora di curare la propria salute. La vita su strada, infatti, indebolisce il fisico, fa ammalare più spesso e favorisce lo sviluppo di patologie, spesso mortali, che le persone tendono a sottovalutare per mancanza di mezzi e per la difficoltá di accedere ai servizi socio-sanitari. Il servizio è stato attivato nel 2012 grazie al sostegno della Caritas con un progetto 8 x mille e all’adesione crescente di infermieri e medici volontari di varie discipline. L’accordo con la Croce Rossa Italiana Comitato di Napoli ha inoltre permesso di ottenere la preziosa collaborazione di medici, infermieri e volontari e di ampliare così l’offerta dei servizi. In poco tempo, da presidio dove venivano effettuate semplici medicazioni e distribuiti pochi medicinali, l’ambulatorio medico ha ampliato le proprie attivitá diventando un importante punto di riferimento socio-sanitario sul territorio cittadino. Durante il loro percorso di cura, le persone vengono assistite, orientate e sostenute nel rapporto con le istituzioni socio-sanitarie, grazie anche ad un persistente lavoro di rete che coinvolge un po’ tutte le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio. Attualmente l’ambulatorio medico si avvale di specialisti volontari in: […]
Via Sanità, 95 Napoli