Il centro antiviolenza fornisce gratis consulenza, assistenza legale, sostegno psicologico, eventualmente ospitalità presso le Case di Accoglienza. Curato da Arcidonna Napoli Onlus, opera in collaborazione con Onda Rosa, La città che vogliamo e Self ed è in rete con il Centro Clinico per il Maltrattamento in famiglia dell’Unità operativa di Psicologia del Distretto 46 della ASL NA1.
Via Concezione a Monte Calvario, 26 Napoli
L’associazione senza scopo di lucro “CICLOVERDI” nasce a Napoli, ove ha sede legale, nel 1986 per iniziativa di un gruppo di ciclisti urbani e cicloescursionisti volta a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e non inquinante. All’atto della costituzione viene approvato lo statuto dell’associazione (ATTO Registrato U.R.A.C. N. 2991 DEL 31-01-1991) in cui vengono definiti gli obbiettivi sociali tra i quali citiamo: propagandare e promuovere l’uso generalizzato della bicicletta come mezzo alternativo di locomozione nei centri urbani e come pratica turistica ed escursionistica di riscoperta dei valori culturali e ambientali del territorio; incrementare ed organizzare manifestazioni, percorsi ed itinerari turistici, escursioni, viaggi a breve, media e lunga distanza, valorizzando soprattutto gli aspetti culturali nel pieno rispetto dei valori ambientali e storici del territorio; collegarsi per finalità comuni con altre associazioni aventi analoghe finalità nelle iniziative atte a stimolare il ricorso all’uso alternativo della bicicletta; dare impulso anche ad attività editoriali, se necessario anche alla stampa ed ai mass media, per realizzare gli scopi sociali; prendere contatto con amministratori pubblici e personalità sensibili ad una sana politica ambientalista che tuteli e valorizzi il patrimonio nazionale, elimini gli effetti negativi prodotti dalla motorizzazione privata, salvaguardando la salute e sanità […]
Via S. Liborio, 1 Napoli
ll Servizio di Patronato viene offerto in collaborazione con INAPI – Istituto Nazionale Assistenza Piccoli Imprenditori – è uno degli attuali Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale, promosso dalla FENAPI (Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori) Il Patronato INAPI svolge l’attività di informazione, di assistenza e di tutela, anche con poteri di rappresentanza, a favore di: • lavoratori dipendenti e autonomi, • pensionati, • singoli cittadini italiani, stranieri e apolidi presenti nel territorio dello Stato e dei loro superstiti e aventi causa, per il conseguimento in Italia e all’estero delle prestazioni di qualsiasi genere in materia di sicurezza sociale, di immigrazione e emigrazione, previste da leggi, regolamenti, statuti, contratti collettivi ed altre fonti normative, erogate da amministrazioni e enti pubblici, da enti gestori di fondi di previdenza complementare o da Stati esteri nei confronti dei cittadini italiani o già in possesso della cittadinanza italiana, anche se residenti all’estero. Rientra tra le attività del Patronato INAPI l’informazione e la consulenza ai lavoratori e ai loro superstiti e aventi causa relative all’adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi contributivi e della responsabilità civile anche per eventi infortunistici. Per saperne di più http://www.inapi.it
Via Giovanni Ninni, 19
Socializzazione al lavoro dei ragazzi in difficoltà Dai primi anni Novanta l’AQS (prima con il progetto C.Ri.S.I. e poi con Peppino Girella) immagina e realizza interventi per i ragazzi che, dopo un sostanziale insuccesso scolastico, non studiano ne lavorano. Grazie a molti anni di sperimentazione è stato costruito un modello di intervento (dalle varie edizioni del progetto Peppino Girella a quelle del progetto Trespassing ed Enzimi, qualche centinaio di ragazze/i è stato seguito con tutoring personalizzato e inserimento in botteghe convenzionate. Nel 2018 l’AQS per conto del Comune di Napoli sta realizzando il progetto Dote comune Io_Ci.S.T.O che ha accolto oltre trenta giovani venti dei quali a marzo hanno iniziato il tirocinio in botteghe convenzionate. Fonte
Vico Tre Regine, n° 35/b Napoli
Laboratorio di Educativa Territoriale Dal 1998 il Comune di Napoli seleziona e finanzia progetti di Educativa territoriale. Per Montecalvario e Avvocata l’AQS ha realizzato sempre questi progetti in varie sedi. Attualmente dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 19, si svolgono i vari laboratori, il sostegno scolastico (soprattutto nei locali della Scuola P. Scura) e l’animazione di strada, le visite culturali, oltre al calcetto nel campetto del Parco dei Quartieri Spagnoli. È impegnata un’equipe di sei professionisti (assunti a tempo indeterminato) che accolgono circa sessanta ragazzi. Il progetto Laboratorio di Educativa Territoriale è realizzato nell’ambito di una politica pubblica del Comune di Napoli, Servizio Infanzia e Adolescenza.
Vico Tre Regine, n° 35/b Napoli
Lo sportello sociale Dal 1978 Anna Stanco, coadiuvata da amici volontari e successivamente da assistenti sociali ed altri operatori impegnati a titolo professionale, accoglie ogni giorno persone del quartiere che chiedono informazioni o aiuto per trovare una risposta ai bisogni più vari. Anche se ci sono servizi sociali, educativi, sanitari, ancora tante persone non sanno a chi e come chiedere aiuto. Di fatto lo sportello sociale aperto sulla strada offre una prima semplice accoglienza alle persone, provando ad indirizzare, sostenere, con modalità accorate. Grazie ad un lavoro di rete fatto in tanti anni lo sportello coopera con il Polo delle Famiglie gestito dal Consultorio Familiare dell’Istituto Toniolo che ha sede a Via Toledo, oltre che con buona parte degli uffici pubblici e privati che si occupano di servizi. Dal gennaio 2018 le attività dello sportello sono realizzate anche grazie al sostegno della Fondazione con i Bambini nell’ambito del progetto OPENN di cui la Fondazione FOQUS è capofila. Fonte
Vico Tre Regine, 35, Napoli
Una delle fondatrici dell’AQS; Lina Stanco, dal 1978 opera come assistente volontaria presso la Casa Circondariale di Pozzuoli. Visita in media un paio di volte alla settimana le donne ristrette e svolge una varietà di servizi di collegamento con le famiglie, i legali, i servizi, per il sostegno di coloro che possono uscire trovando strutture di accoglienza. Il sabato, da circa quaranta anni, Lina insieme a delle colleghe, visita le detenute anche organizzando piccoli laboratori di lettura e scrittura creativa. Fonte
Vico Tre Regine, n° 35/b Napoli
La biblioteca del Centro Donna è un luogo privilegiato di conservazione, promozione ed elaborazione dei saperi femminili. Il ricco materiale librario, costituito da circa 3500 titoli, è organizzato secondo il sistema di classificazione DEWEY e suddiviso in filoni tematici. La biblioteca è aperta al pubblico per la consultazione e il prestito di testi dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Regolamento biblioteca: Possono essere presi in prestito, gratuitamente, non più di tre libri contemporaneamente per un massimo di quindici giorni, rinnovabili di altri quindici. Sono oggetto di prestito tutti i libri ad eccezione dei dizionari, delle enciclopedie, dei volumi rari e di prestigio e dei fascicoli dell’anno in corso per i periodici.Per accedere al servizio è sufficiente presentare un valido documento di identità. Per effettuare una ricerca on line ed avere accesso al nostro catalogo è necessario registrarsi
Via Concezione a Monte Calvario, 26 Napoli
Corso di Greco Moderno ai Quartieri Spagnoli La Comunità Ellenica di Napoli e Campania quale ente ufficialmente riconosciuto dal Dipartimento di Lingua Greca (D.L.G.) di Napoli e Campania, istituito dal Ministero Ellenico dell’Istruzione, con l’intento di promuovere l’apprendimento della lingua e cultura greca in Campania, organizza dei corsi di greco moderno a tutti i livelli. La sede dei corsi è il FOQUS | Fondazione Quartieri Spagnoli (ex Istituto Montecalvario) nel cuore della città di Napoli alla Via Portacarrese a Montecalvario n.69. I corsi sono tenuti da insegnanti di madrelingua, altamente qualificati con esperienza nell’insegnamento della lingua greca come lingua straniera e seconda lingua. Dal punto di vista didattico, particolare attenzione viene rivolta alla preparazione per gli esami di Certificazione di Competenza Linguistica. Direttore scientifico dei corsi è il prof. Jannis Korinthios. Docenti: Marianna Kyriakoudi; Alfredo Ledonne; Eleni Lygerou; Maria Papathanasiou. La Comunità Ellenica di Napoli e Campania è centro d’esame ufficiale per il conseguimento della Certificazione di Competenza in Lingua Greca (Πιστοποίηση Ελληνομάθειας) riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione Ellenico.
Via Portacarrese a Montecalvario, 69
Ricomincio da T(r)E “Ricomincio da T(r)E” è un’ambiziosa sfida di cittadinanza attiva e di welfare comunitario promossa da tre associazioni che da diversi anni operano in tre aree multiproblematiche della città di Napoli: Traparentesi Onlus nel quartiere Stella-Rione Sanità; Amici di Carlo Fulvio Velardi Onlus nel quartiere Forcella; AEMAS Onlus con l’Orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli. Abbiamo scelto di metterci in rete perché crediamo che per promuovere il cambiamento in una città complessa come Napoli occorra superare le barriere interne ed esterne che ne impediscono lo sviluppo. Crediamo sia necessario realizzare progetti sociali e culturali che non siano emergenziali, puramente mediatici o calati dall’alto sui territori ma al contrario costruiti dal basso insieme alle comunità. Per questo il nostro obiettivo è di contrastare la dispersione dei diritti e degli interventi di welfare, realizzando azioni partecipate, integrate e sostenibili di prevenzione e contrasto alla marginalità nelle fasce più deboli della popolazione. Beneficiari del progetto saranno oltre 200 soggetti in condizione di vulnerabilità socioeconomica e relazionale, minori e adulti sia italiani che di origine straniera, che potranno fruire di una pluralità di interventi gratuiti di supporto: Rione Sanità Centri aggregativi e di sostegno scolastico Laboratori educativi e iniziative di cittadinanza Uscite sul territorio, […]
Istituto Froebeliano piano terra – Via Stella 137, 80137 – Napoli
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli Il progetto L’esperienza musicale è un’esperienza di consapevolezza, di conoscenza profonda dell’uomo, del mondo e della realtà. Il suono, fenomeno fisico che nella azione umana si realizza nella espirazione, si modella e diviene gesto, attraverso l’azione sui suoi parametri: altezza, intensità, timbro, durata e il gioco di relazioni che i suoni stessi realizzano nella piena coerenza con il codice di composizione stabilito. Il pensiero dell’autore prende così forma in sculture sonore, che raccontano le molteplici dimensioni della vita, delle cose e dell’esperienza umana diventando così rappresentazione di un pensiero, della percezione dell’uomo e del mondo, del gioco di relazioni che caratterizza l’esperienza umana. Si propone, nell’ambito delle sperimentazioni legate a Musica 2020, la realizzazione di un laboratorio orchestrale sperimentale, di grande spessore artistico, educativo e sociale, ispirato a El Sistema di orchestre giovanili venezuelane diretto dall’ex Ministro della Cultura Josè Antonio Abreu, che porterà alla creazione di un’Orchestra Sinfonica infantile e di giovani di oltre trentasette giovani musicisti. Il progetto artistico e culturale nasce da un riferimento preciso: il sistema pedagogico-musicale creato in Venezuela da José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, piccolo e minuto come un giunco ricurvo, […]
Via Pasquale Scura, 28 Napoli
PROPOSTE CORSI MOVIMENTO E BENESSERE… IN PIÙ SPECIALE BAMBINI PRIMA LEZIONE GRATUITA LUNEDI 17.30-19.00 #YOGAINTEGRALE (#HATA E #YIN YOGA) Conchita Capuano , docente di Yoga integrale modulo quadrimestrale – 16 incontri – 1 volta alla settimana per h. 1.30 – CONTRIBUTO COMPLESSIVO €95 19.15-20.45 #SHIATSU E #MEDICINATRADIZIONALECINESE Massimo Elia, naturopata specializzato in discipline olistiche modulo quadrimestrale – 16 incontri – 1 volta alla settimana per h. 1.30 – CONTRIBUTO COMPLESSIVO €95 MARTEDI 18.00-19.00 #RIOABIERTO Marina Martone e Antonella Albanese, maestre Rio Abierto modulo quadrimestrale – 16 incontri – 1 volta alla settimana per h. 1.00 ciascuno – CONTRIBUTO COMPLESSIVO € 85 MERCOLEDI 9.30-11.00 #GINNASTICADOLCE “LA COLAZIONE DEL CORPO” – Marie-Thérèse Sitzia, coreografa, danzatrice modulo quadrimestrale – 16 incontri – 1 volta alla settimana per h. 1.30 – CONTRIBUTO COMPLESSIVO €95 17.30-19.00 #DANZEPOPOLARI Teresa TrillyGuerriera Pandolfi, maestra di Danze popolari Iscrizione + ingresso a contributo libero 19.00 – 20.45 #YOGAJIVAMUKTI Rosaria Salvagno, maestra Yoga Jivamukti Iscrizione + ingresso a contributo libero GIOVEDI 17.30-18.30 #PILATES Iolanda Bottone, istruttrice di Pilates modulo quadrimestrale – 16 incontri – 1 volta alla settimana per h. 1.00 ciascuno – CONTRIBUTO COMPLESSIVO € 85 18.00-19.00 #MEDITAZIONE Massimo Elia Naturopata, specializzato in discipline olistiche modulo quadrimestrale – 16 […]
Via Portacarrese a Montecalvario. 69 Napoli
Dal 23 novembre ogni Giovedì ore 16 -17.30 Risvegliamo il Gigante con lo Yoga: il Monumentale Convento delle Monachelle in un Progetto URBACT di restauro e riconversione sociale. Partono le prime iniziative: Lo Yoga Sociale di Napoli della scuola di Yoga Integrale invita gli abitanti del Quartiere e della Città.
Vico Trinitá delle Monache, 8, 80135 Napoli NA, Italia
Il movimento per il diritto all’abitare Magnammece ‘O Pesone (M.o.p) mette a disposizione gli sportelli CASA, per sostenere legalmente famiglie e giovani precari sotto sfratto. Gli sportelli inoltre danno una risposta diretta al bisogno della casa aggregando nuove liste per le occupazioni e costruendo delle vere e proprie reti di solidarietà per chi è in difficoltà abitativa.
Parco dei Ventaglieri, Napoli