Il centro antiviolenza fornisce gratis consulenza, assistenza legale, sostegno psicologico, eventualmente ospitalità presso le Case di Accoglienza. Curato da Arcidonna Napoli Onlus, opera in collaborazione con Onda Rosa, La città che vogliamo e Self ed è in rete con il Centro Clinico per il Maltrattamento in famiglia dell’Unità operativa di Psicologia del Distretto 46 della ASL NA1.
Via Concezione a Monte Calvario, 26 Napoli
ll Servizio di Patronato viene offerto in collaborazione con INAPI – Istituto Nazionale Assistenza Piccoli Imprenditori – è uno degli attuali Istituto di Patronato e di Assistenza Sociale, promosso dalla FENAPI (Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori) Il Patronato INAPI svolge l’attività di informazione, di assistenza e di tutela, anche con poteri di rappresentanza, a favore di: • lavoratori dipendenti e autonomi, • pensionati, • singoli cittadini italiani, stranieri e apolidi presenti nel territorio dello Stato e dei loro superstiti e aventi causa, per il conseguimento in Italia e all’estero delle prestazioni di qualsiasi genere in materia di sicurezza sociale, di immigrazione e emigrazione, previste da leggi, regolamenti, statuti, contratti collettivi ed altre fonti normative, erogate da amministrazioni e enti pubblici, da enti gestori di fondi di previdenza complementare o da Stati esteri nei confronti dei cittadini italiani o già in possesso della cittadinanza italiana, anche se residenti all’estero. Rientra tra le attività del Patronato INAPI l’informazione e la consulenza ai lavoratori e ai loro superstiti e aventi causa relative all’adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi contributivi e della responsabilità civile anche per eventi infortunistici. Per saperne di più http://www.inapi.it
Via Giovanni Ninni, 19
Una delle fondatrici dell’AQS; Lina Stanco, dal 1978 opera come assistente volontaria presso la Casa Circondariale di Pozzuoli. Visita in media un paio di volte alla settimana le donne ristrette e svolge una varietà di servizi di collegamento con le famiglie, i legali, i servizi, per il sostegno di coloro che possono uscire trovando strutture di accoglienza. Il sabato, da circa quaranta anni, Lina insieme a delle colleghe, visita le detenute anche organizzando piccoli laboratori di lettura e scrittura creativa. Fonte
Vico Tre Regine, n° 35/b Napoli
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli Il progetto L’esperienza musicale è un’esperienza di consapevolezza, di conoscenza profonda dell’uomo, del mondo e della realtà. Il suono, fenomeno fisico che nella azione umana si realizza nella espirazione, si modella e diviene gesto, attraverso l’azione sui suoi parametri: altezza, intensità, timbro, durata e il gioco di relazioni che i suoni stessi realizzano nella piena coerenza con il codice di composizione stabilito. Il pensiero dell’autore prende così forma in sculture sonore, che raccontano le molteplici dimensioni della vita, delle cose e dell’esperienza umana diventando così rappresentazione di un pensiero, della percezione dell’uomo e del mondo, del gioco di relazioni che caratterizza l’esperienza umana. Si propone, nell’ambito delle sperimentazioni legate a Musica 2020, la realizzazione di un laboratorio orchestrale sperimentale, di grande spessore artistico, educativo e sociale, ispirato a El Sistema di orchestre giovanili venezuelane diretto dall’ex Ministro della Cultura Josè Antonio Abreu, che porterà alla creazione di un’Orchestra Sinfonica infantile e di giovani di oltre trentasette giovani musicisti. Il progetto artistico e culturale nasce da un riferimento preciso: il sistema pedagogico-musicale creato in Venezuela da José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, piccolo e minuto come un giunco ricurvo, […]
Via Pasquale Scura, 28 Napoli
Il movimento per il diritto all’abitare Magnammece ‘O Pesone (M.o.p) mette a disposizione gli sportelli CASA, per sostenere legalmente famiglie e giovani precari sotto sfratto. Gli sportelli inoltre danno una risposta diretta al bisogno della casa aggregando nuove liste per le occupazioni e costruendo delle vere e proprie reti di solidarietà per chi è in difficoltà abitativa.
Parco dei Ventaglieri, Napoli