SANTA MARIA LA PALMA E’ una realtà operativa che si propone di approfondire la problematica e di promuovere atteggiamenti di condivisione ed accoglienza nei confronti delle persone senza dimora. L’obiettivo è la promozione umana, relazionale e sociale che va oltre il semplice assistenzialismo mettendo al centro la persona ed attivando per lei e con lei progetti individuali condivisi. Il Centro offre spazi, opportunità e servizi ed è soprattutto un luogo dove le persone possono ritrovarsi insieme a volontari ed operatori della FML per dar vita insieme ad un percorso di recupero. Il Centro Santa Maria La Palma offre una serie di attività: – Sportello d’ascolto – Sostegno psicologico, Mediazione familiare e Counselling – Orientamento lavorativo – Assistenza legale – Laboratori occupazionali – Spazi di lettura e socializzazione – Internet-point
Via Ferri Vecchi, 76 Napoli
Volontari nella Notte E’ un gruppo di volontariato nato nel 2014, che ogni martedi sera (da 8 Maggio a 31 Luglio), offrono cibo e momenti di convivialità ai senzatetto posti nei pressi della Stazione Garibaldi. Oltre alla preparazione e distribuzione di panini, si soffermano con le persone senza fissa dimora per scambiare qualche parola di gentilezza. Dopo ripuliscono alcune delle zone adiacenti alla stazione di piazza Garibaldi più colpite dalla cosiddetta “spazzatura post volontariato” (come vaschette di cibo abbandonate, buste di spazzatura, bottigliette di plastica ecc… ecc…). Un bellissimo esempio di solidarietà e altruismo.
Piazza Garibaldi
Ambulatorio poli-specialistico “Beato Luigi Palazzolo” E’ un centro a bassissima soglia; accoglie pazienti italiani e stranieri in situazione di grave povertà. Si propone non solo di curare le patologie ambulatoriali, ma vuole essere anche un luogo di indirizzo e ricerca sulla salute fisica e psichica dei senza dimora con l’obiettivo di riuscire a monitorare e curare le patologie che si presentano con un certa frequenza. In tal modo svolge una funzione di osservazione sanitaria e di sensibilizzazione attraverso campagne di prevenzione (vaccinazioni, igiene orale, profilassi antitubercolare e antitumorale). Il centro si avvale di specialisti nelle seguenti branche: cardiologia, pneumologia, medicina interna e malattie infettive, oculistica, ORL, odontoiatria, oncologia, dermatologia, ortopedia, pneumologia, psichiatria, ginecologia. Vengono fatti eseguire esami ematologici grazie allì’ausilio di studi privati che offrono il loro apporto volontario.
Via del Grande Archivio, 20 Napoli
Lo Spazio Comunale di Piazza Forcella è una struttura policulturale dedicata alla memoria di Annalisa Durante, ragazza di 14 anni uccisa per errore durante un conflitto a fuoco tra esponenti della criminalità organizzata. Si trova in via Vicaria Vecchia n. 23, nei locali dell’ex “Supercinema” e si sviluppa su due livelli per complessivi 900 mq; il piano terra è costituito dalla sala teatro, mentre il piano superiore è un open space adibito ad attività di formazione e sala lettura. Ai lati di entrambi i piani è ospitata la biblioteca Annalisa Durante. Scopo della struttura è quello di diventare un luogo dedicato alle attività culturali, allo sviluppo delle reti territoriali e all’accompagnamento degli specifici soggetti interessati verso percorsi culturali, scolastici orientativi, formativi e lavorativi. Lo Spazio Comunale di Piazza Forcella, quindi, inteso come vero centro polifunzionale e aperto alla città, un polo di aggregazione, conoscenza e supporto sociale agli abitanti del quartiere.
Via Vicaria Vecchia,3 Napoli