A Napoli Est, nel quartiere di Ponticelli. Il territorio più giovane per demografia tra i dieci della conurbazione partenopea e con il più alto tasso di dispersione scolastica e disoccupazione. Proprio qui, nella periferia orientale di Napoli, è nata una rete di organizzazioni sociali, culturali e volontariali che sta cercando di riavvivare la comunità residente con la convinzione che insieme è possibile sviluppare un graduale riscatto socio-economico e culturale. Qui sorge il Parco Merola, un complesso residenziale nato dopo il terremoto del 1980 e che ospita 160 famiglie. All’interno del Parco, oramai conosciuto come Parco dei Murales, è iniziato nel 2015 un programma di riqualificazione artistica e rigenerazione sociale su iniziativa e a cura di INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana. Una nuova considerazione della propria territorialità vuole essere riconquistata e dovrebbe essere così soprattutto a favore dei minori e dei più giovani, attraverso l’implementazione sia immateriale di laboratori di rigenerazione sociale sia materiale attraverso opere di riqualificazione pittorica. Due metà necessarie ad un programma di creatività urbana che in contesti come Napoli Est appare fortemente necessario.
Via aldo merola, napoli
Catrin Arci Movie, gestisce dal 2000 il progetto “Laboratori di Educativa Territoriale“,finanziato dal Comune di Napoli (L. 285/97) nel quartiere di Ponticelli. Dal 2000 al 2014 il progetto ha dato la possibilità di attivare due centri educativi in due zone diverse del quartiere, il centro storico, presso il Centro di Documentazione in via Purgatorio e nel rione INCIS, presso l’ex asilo nido lotto 9/a, via Esopo 139 vicino all’ASL Napoli 52. Da Gennaio 2015 il progetto è diventato un Servizio del Comune e l’Arci Movie ha stipulato una convenzione con il Comune di Napoli per svolgere le attività socio-educative per un biennio presso la sede di Via Esopo n.139. Il Servizio Laboratori di Educativa Territoriale, denominato “Progetto Catrin” è rivolto a minori dai 6-16 anni ed è una risorsa territoriale, gratuita, per rispondere alle esigenze di bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un forte sostegno educativo.OBIETTIVI DEL SERVIZIO: • favorire il successo scolastico degli utenti attraverso l’acquisizione di un valido metodo di studio al fine di contribuire alla riduzione della distanza tra l’alunno e l’istituzione scolastica; • stimolare lo sviluppo di competenze relazionali e di capacità espressive attraverso la partecipazione ai diversi laboratori : teatro, danza, pittura, laboratori creativi e […]
Via Esopo, 139 Napoli
All’interno del Parco De Filippo a Ponticelli, una rete di stakeholders costituita da Istituzioni, Scuole, Associazioni non profit e comitati cittadini, danno vita ad un progetto di cura del verde pubblico promosso dai responsabili del centro diurno Lilliput. Il primo orto sociale in un Parco Pubblico della Città di Napoli, affidato al centro diurno del Sert Asl Napoli 1, guidato dalla dott.ssa Anna Ascione. Curato dalla Cooperativa Lilliput insieme ad una rete di associazioni, scuole del territorio e dagli stessi utenti del Sert che, attraverso l’attività agricola, hanno l’opportunità di imparare un mestiere e, iniziare così, un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e nella società. Il centro propone un percorso di cura personalizzato per coloro che vogliono intraprendere un programma di recupero mantenendo i rapporti con la propria comunità di appartenenza. L’obiettivo è quello di ricreare e consolidare la rete sociale in cui si è inseriti. Offre sostegno e accoglienza, occasioni per una pausa dal consumo di droghe ma anche per il recupero di una migliore qualità della vita. Realizza attività di promozione sociale e culturale, attraverso percorsi interattivi con le scuole e le associazioni del territorio.Utilizza una metodologia di lavoro integrato che prevede la collaborazione del pubblico […]
Via dei Mosaici Lotto O