L’Associazione Sisto Riario Sforza è operativa presso la chiesa di San Tommaso a Capuana, nel cuore del Centro Storico. La struttura, in disuso da circa 30 anni è stata rivalutata nel 2016, grazie all’impegno dei volontari e con il sostegno della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e della Fondazione Banco di Napoli. Nasce così il primo studio medico gratuito del Centro Storico, dove l’ Associazione fornisce un servizio di “assistenza medica” per i poveri e per le famiglie che hanno un reddito certificato ISEE inferiore ad euro 10.000 (euro diecimila). Gli specialisti che prestano la loro opera del tutto gratuita e volontaria sono circa quaranta, alcuni sono operativi presso la nostra struttura e altri presso ospedali, cliniche e studi privati.Altresì quando è possibile vengono anche effettuate indagini diagnostiche. Si precisa che l’utenza deve fornire al momento della prenotazione oltre all’ISEE,un valido documento di riconoscimento e, possibilmente, richiesta di visita medica su carta intestata del proprio medico di base o di altra idonea struttura sanitaria pubblica o privata.
Via Tribunali, 216 Napoli
Mensa CONFERENZA “DON RAFFAELE CRISCUOLI” – MENSA La Conferenza “Don Raffaele Criscuoli” rifondata da Angelo Cafarella, nel 1978 sulle ceneri della originaria Conferenza “S. Tommaso a Capuana”, riprende l’opera della San Vincenzo che era iniziata nella Parrocchia di S. Caterina a Formiello nel lontano 1894. Il nucleo iniziale è composto da pochi papà e mamme, adolescenti e giovani con pochi mezzi e tanto entusiasmo, spesso messo a dura prova dalle tante difficoltà pratiche, ma che mai hanno frenato la determinazione degli operatori che non si sono scoraggiati neanche in seguito ai disastrosi effetti del Terremoto del 1980. La Parrocchia di S. Caterina a Formiello è chiusa perché dichiarata inagibile, tante consorelle e confratelli lasciano la città e le riunioni si svolgono in strada davanti alla Parrocchia o nelle case di confratelli che ancora ne hanno una… tutto ai limiti del paradosso! Quanta povertà! Quanto dolore e disperazione! Tanta povera gente, per lo più anziana, comincia a rifiutare l’aiuto in viveri perché non ha più la forza nemmeno di prepararsi un pasto. Non bastano più l’amicizia e le parole di incoraggiamento. Serve altro! Angelo trova la soluzione che è lì sotto i suoi occhi: l’imponente e maestosa Torre di Porta Capuana, […]
Santa Caterina a Formiello, Piazza Enrico De Nicola, Napoli
Il 2 Marzo 2018 è stata inaugurata la “Stanza dell’Ascolto”, il nuovo e rifunzionalizzato spazio protetto di accoglienza delle vittime di violenze ed abusi dell’Unità Operativa Tutela Minori e Emergenze Sociali, in via Alessandro Poerio, 21 a Napoli. L’Ufficio Tutela Minori e Emergenze Sociali della Polizia Municipale di Napoli è stato il primo Ufficio di Polizia Municipale, dedicato alla tutela ed al controllo dei minori, su tutto il territorio nazionale, aperto nel 1998 quando, con Ordinanza Sindacale, venne istituito con obiettivi diversi rispetto alla normale attività che svolge la Polizia Municipale. L’ufficio, che in questi anni ha dovuto spesso aggiornarsi e ritararsi per affrontare le nuove emergenze che negli anni hanno interessato i minori e gli adolescenti della città di Napoli, oggi si occupa anche della tutela delle persone senza fissa dimora, della prevenzione e del contrasto al fenomeno dello sfruttamento della prostituzione, sia maschile che femminile, sia con vittime maggiorenni che minorenni, ma anche del monitoraggio degli insediamenti Rom in città e della tutela dei minori stranieri non accompagnati e privi di riferimenti sul territorio italiano. Negli ultimi anni poi ha dovuto confrontarsi e affrontare nuove emergenze, quali ad esempio il bullismo nelle scuole ed il cyberbullismo, e si […]
Via Alessandro Poerio, 21 25 Napoli
Gruppo di Psicanalisi Multifamiliare ogni ultimo giovedì del mese, ore 16:00 – 17:30 La letteratura scientifica e l’esperienza clinica degli ultimi anni si è sempre più focalizzata sull’importanza sia di un’organizzazione di lavoro che dia spazio alla narrazione collettiva della storia del paziente e alla riflessione sulla fitta trama relazionale che la sottende, sia su una metodologia improntata alla condivisione del potere decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui progetti specifici e sulle attività riabilitative. Inoltre, i Servizi che utilizzano i gruppi come modalità di cura e partecipazione favoriscono l’uscita dall’isolamento dei pazienti e delle famiglie, promuovendo processi di inclusione e di evoluzione. Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare non sostituisce, ma integra, le altre forme di intervento psicoterapeutico rendendo inoltre possibile al suo interno la collaborazione tra operatori con formazioni professionali e psicoterapeutiche diverse. Ciò presuppone un cambiamento di paradigma culturale al cui centro insistono le scelte delle persone coinvolte, il sostegno ai processi di resilience e di recovery personale e familiare. Il gruppo può essere considerato come intervento di matrice comunitaria, ancorato sia alla teoria e pratica dei gruppi psicodinamicamente orientati, sia alla terapia sistemica-relazionale. Nei gruppi multifamiliari il territorio di riferimento è presente nel setting di cura, non […]
Vico Giuseppe Maffei, 4 Napoli
Il Centro Interculturale Nanà nasce nel 2004 come spazio aperto di confronto sui temi delle diversità, dell’intercultura e dell’integrazione e da sempre promuove iniziative di sensibilizzazione ed informazione su questi temi. Il centro interculturale è un luogo di accoglienza ed incontro per migranti, minori, adulti, donne in difficoltà e famiglie italiane e straniere, dove è possibile divertirsi, ma anche essere ascoltati se si vivono momenti di difficoltà. Il lavoro è svolto da mediatori culturali madrelingua, operatori qualificati e da una ampia rete di partenariato locale. Nanà è un centro di promozione e tutela dei diritti, che si propone di sensibilizzare la comunità locale nel rispetto delle diversità religiose e culturali e nell’identità di ogni persona. Il Centro è dedicato ad Annamaria Cirillo, insegnante, fondatrice e presidente dell’Opera Nomadi di Napoli, scomparsa nel settembre del 2003, ed è stato fortemente pensato e voluto dalla socia ed educatrice Leonarda Danza, che con la sua professionalità e la sua capacità di sognare ha reso questo posto un reale luogo di incontro, confronto e scambio fra diverse culture. Il Centro Interculturale Nanà organizza ed offre: laboratori linguistici, interculturali, informatici consulenza legale, amministrativa-burocratica, psicologica, sanitaria mostre, convegni e seminari manifestazioni ed incontri interculturali informazione ed […]
Vico Tutti i Santi n°65 Napoli
Made in Cloister Made in Cloister nasce dal desiderio di proteggere, promuovere ed innovare la tradizione del fare artigianale. L’individuazione e l’acquisto degli immobili situati all’interno del complesso del Lanificio, già convento dell’adiacente chiesa di Santa Caterina a Formiello, esempio massimo dell’architettura rinascimentale e barocca a Napoli, hanno permesso di dare uno spazio fisico al progetto “Made in Cloister”, collocandolo in uno dei centri nevralgici della città, a ridosso delle mura aragonesi e della porta Capuana. Il progetto ponendo l’accento sul concetto di riconversione e restauro, punta all’idea di “Place Branding“: recupero e valorizzazione di un pezzo del patrimonio culturale della città che diventa il centro di un più ampio progetto di sviluppo territoriale. Made in Cloister può essere letto come l’architrave di un progetto più ampio che mira a rigenerare il territorio urbano nel segno della modernità, nel rispetto della sua tradizione e delle sue naturali peculiarità.Il filo conduttore del progetto è l’idea che crea e trasforma tutti i materiali coinvolti nel programma; da attrattori culturali, a espressioni di antichità e modernità, che saranno in grado di ridestare il valore della memoria e della storia della città, ma soprattutto di dare vigore e slancio per il futuro della comunità […]
piazza enrico de nicola 45, napoli
Officine Gomitoli Il progetto ha come finalità di promuovere opportunità sociali e personali per gli adolescenti e i giovani migranti e italiani del territorio che vivono nel territorio locale, creando un luogo capace di diventare riferimento stabile per la realizzazione di attività di eccellenza a carattere educativo, artistico e formativo e per l’offerta di spazi permanenti di socialità e incontro. Il progetto avrà durata di due anni. Le diverse attività sono organizzate in “officine” riconducibili ad aree tematiche a loro volta declinate in servizi, attività specifiche e laboratori permanenti e possono essere così elencate: officina delle relazioni, delle culture e delle differenze; officina dei diritti e della cittadinanza; officina della creatività tecnica/artistica/culturale; officina della scuola e della comunità educante; officina delle competenze, della formazione e del lavoro. I destinatari diretti del progetto sono agli adolescenti e ai giovani italiani e migranti che abitano e vivono il territorio. I destinatari indiretti sono educatori, operatori sociali e sanitari, insegnati e dirigenti scolastici, assistenti sociali.
piazza enrico de nicola 45, napoli