Un viaggio con Miniera FATE QUESTO VIAGGIO CON NOI IN MINIERA Come nasce ed in che modo è arrivata a crescere, diventando un punto di riferimento per tanti artisti e giovani della città di #Napoli? Quando nel 2005 aprimmo un piccolo laboratorio in “Vico lungo trinità degli Spagnoli”, eravamo certi di dover affrontare numerose avversità, ma questo non ci ha mai spaventato, anzi, abbiamo fatto sempre in modo che i nostri limiti si trasformassero in punti di forza. Già nei primi anni di vita, #Miniera comincia a distinguersi tra le altre falegnamerie per la sua vocazione artistica, utilizzata come antidoto contro le dinamiche negative del quartiere, combattendo, per esempio, l’abbandono di rifiuti ingombranti per le strade con la raccolta di mobili abbandonati nell’intento di ridargli vita nuova. In poco tempo, ma con molto lavoro e passione, sono stati costruiti 200 cestini e più di 200 frecce segnaletiche, ma il nostro vanto sono le panchine per gli anziani fatte con le reti dei letti abbandonate. Col passare del tempo e con il progressivo avvicinamento delle persone al progetto, quest’ultimo, si è ampliato diventando sempre più un punto di riferimento per il quartiere. Ne sono testimoni le operazioni di #streetart, come il […]
Palazzo Fondi è patrimonio architettonico e artistico risalente al XVII secolo e affaccia su via Medina, una delle vie principali del centro di Napoli, zona di pregio del centro storico, a due passi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. L’edificio si sviluppa su 5 piani per un totale di circa 3.000 mq. L’ingresso da Via Medina porta a una corte centrale dalla quale si snoda la scalinata progettata da Luigi Vanvitelli. Palazzo Fondi è un progetto speciale di valorizzazione immobiliare temporanea dell’agenzia del Demanio, coordinato e sviluppato dalla agenzia di Marketing Ninetynine divisione Urban Value. Obiettivo è creare valore per la città di Napoli nel breve periodo restituendo alla cittadinanza uno spazio urbano e prestigioso dove arte, cultura, sperimentazione e multidisciplinarità si mescolano in uno spazio contemporaneo. Edificio storico, trasformato ora in una location per eventi, un luogo contemporaneo per favorire la contaminazione tra diverse discipline. Uno spazio adatto per mostre, convegni, eventi privati, lanci di prodotto, presentazioni, shooting, e temporary office e per chiunque cerchi uno spazio nuovo e originale tra storia e arte contemporanea. Un progetto ambizioso di valorizzazione, sintesi di una best-practice tra Pubblico e Privato. Una collaborazione imprescindibile dall’alto valore simbolico e dal grande […]
Via Medina, 24 Napoli
Il consultorio familiare di Napoli Nel 1990 l’Istituto Giuseppe Toniolo istituiva a Napoli un secondo Consultorio Familiare che si ispirava – nella sua costituzione, organizzazione e modalità di lavoro – all’esperienza romana, pur differenziandosi in rapporto alle esigenze correlate presenti nella realtà napoletana. A Napoli vengono richiesti al Consultorio interventi in risposta a problematiche sociali, psicologiche, sanitarie e relazionali che spesso si intrecciano e si sovrappongono. Per inserirsi in tali situazioni il Consultorio ha sviluppato una rete di relazioni collaborative con i servizi pubblici e del Terzo Settore. Istituto Studi Superiori G. Toniolo – Polo Territoriale per le Famiglie.
via toledo 16, napoli