Lo sportello vuole porsi come luogo di confronto, punto di riferimento per i giovani del quartiere, punto di ascolto e raccolta di bisogni e istanze con il fine di incrociare bisogni e risorse presenti sul territorio. Allo stesso tempo, chiunque voglia mettere a disposizione della comunità le proprie competenze, può farlo rivolgendosi allo sportello. Vogliamo anche che dallo sportello nascano dei gruppi di interesse, spazi di incontro tra giovani, intorno a passioni condivise (musica, teatro, sport, ecc…). Perché? Vogliamo che lo sportello di mutuo soccorso di Magma sia un modo per intervenire politicamente sui bisogni creati dall’impoverimento delle periferie, attraverso l’attività sociale e il mutualismo, provando dal basso insieme a prendere parola. fonte
Via Monte Rosa, 90/b, 80144 Napoli
Lo “Star Judo Club” di Napoli, guidato dal Maestro Gianni Maddaloni, aiuta i ragazzi e le famiglie del quartiere napoletano di Scampia, creando un’influenza positiva attraverso la diffusione dei valori dello sport e della legalità. Presso il club si allena il campione olimpico Giuseppe “Pino” Maddaloni, e negli ultimi vent’anni, sotto la supervisione del Maestro Gianni Maddaloni, ha fatto emergere molti campioni nazionali e internazionali. Facendo parte del Centro Sportivo Maddaloni, lo Star Judo Club è più di un semplice club di judo dove allenarsi: è anche un centro sociale che offre un ambiente sicuro e positivo per i ragazzi della zona, dove possono imparare i valori morali e stare lontani dalle droghe, dal crimine e dalle organizzazioni camorristiche. Allo Star Judo Club lo sport è un diritto dei giovani: non vi si insegna solo il judo, ma un giusto modo di vivere. I Corsi Attivi sono: Weight training / Pesi Teenager’s Judo (14 to 16) / Judo esordiente Aerobics / Corpo libero Competition Judo (16+) / Judo Agonistico Children’s Judo (<14) / Judo per i bambini Beginner’s Judo / Judo Principiant Fonte
VIale della Resistenza, Napoli
E’ attivo presso Chikù, il primo ristorante italo- balcanico lo sportello legale. Per la tutela dei diritti dell’infanzia, per l’affermazione del diritto di cittadinanza per tutti, contro le discriminazioni sociali, etniche e di genere.
Viale della Resistenza, Comparto 12 Napoli
La biblioteca “Le Nuvole”, aperta dal 2006, è attualmente l’unica biblioteca pubblica presente a Scampia. Durante la manifestazione “rEsistere a Scampia”, primo grande evento dedicato alla lettura e alla cultura promosso in collaborazione con l’associazione i Presìdi del Libro, decine di editori da tutta Italia mandarono i loro libri: permettendo la nascita della biblioteca quale casa della lettura e della biblioteca quale luogo di incontro per i ragazzi e i bambini di Scampia che venivano fuori dalla lunga e terribile faida del 2004. L’operazione è stata resa possibile anche dal forte impegno delle forze locali, soprattutto la Regione che ha stanziato due borse di studio per due ragazzi che hanno tenuto aperto, catalogato e animato il centro culturale. La biblioteca oggi conta oltre 10.000 volumi con una sezione particolarmente importante di letteratura per bambini e ragazzi. Le attività non si esauriscono al solo servizio di prestito che, data la sua posizione periferica nel quartiere e la conformazione territoriale di Scampia, da solo non avrebbe la forza sufficiente ad attirare a sé i potenziali lettori. Così, accanto al prestito la biblioteca offre al territorio attività per tutte le età. Per i bambini dai 4 ai 10 anni, c’è “Giocare… Leggendo”, un laboratorio […]
Viale della Resistenza, 27 Napoli
Musica Libera Tutti All’ interno del Centro Hurtado dal 2011 è iniziato il progetto Musica libera tutti–pratiche quotidiane per crescere insieme a Scampia a suon di musica perché convinti della necessita’ di proporre il valore della cultura come strumento per la rinascita del quartiere, e individuando nella musica una delle espressioni culturali più alte. Il progetto ha come obiettivo principale la promozione socio-culturale attraverso la musica classica secondo i principi del metodo sviluppato in Venezuela dal Maestro Josè Antonio Abreu per un’educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini e fanciulli di tutti i ceti sociali, al fine di utilizzare la musica come strumento di aggregazione sociale e crescita culturale. I primi beneficiari sono bambini e ragazzi del quartiere, con estensione alle loro famiglie ed alla cittadinanza tutta. L’attività principale si raccoglie intorno all’orchestra e ai laboratori dei singoli strumenti. Inizialmente promosso da volontari e finanziato da benefattori privati, nel 2012-2013 e’ proseguito grazie anche a un progetto finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia. Attualmente il progetto prosegue grazie al volontariato, donazioni private e piccoli contributi volontari delle famiglie che sono in grado di sostenerlo. Il Progetto è proseguito fino ad oggi grazie ai finanziamenti e donazioni […]
Viale della Resistenza, 27 Napoli
Tra le realtà produttive attivate all’interno della Cooperativa “La Roccia”, la Bottega Artigiana per il Libro riveste un ruolo molto importante per la promozione della cultura della carta stampata. Nell’era degli e-book e della lettura con Ipad, la Bottega Artigiana per il Libro punta sulla tradizione e riscopre la bellezza delle pagine fruscianti, dell’odore della carta, della complessa quanto mirabile fattura della legatura di un libro. Promuove, infatti, la conservazione del patrimonio librario attraverso la realizzazione di interventi di restauro e rilegatura di libri antichi e moderni. Il lavoro di recupero di testi antichi, completamente artigianale, viene effettuato valorizzando le caratteristiche specifiche dell’oggetto, nel pieno rispetto della sua struttura originaria: i materiali e le tecniche utilizzate dai nostri artigiani si attengono al capitolato tecnico dell’ICPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) in un’ottica puramente conservativa, che mira a riportare il libro al suo antico splendore. La Bottega Artigiana per il Libro è, attualmente, nelle mani di 3 formatori esperti – provenienti dalla scuola del grande maestro napoletano Michele Eliseo e coordinatori della legatoria di Palazzo Mondragone, nel cuore della Napoli antica – e di 6 giovani che, con grande passione, dedizione ed abilità […]
Viale della Resistenza, 27 Napoli
LABORATORIO DI SARTORIA Il laboratorio di sartoria “fatto@scampia” realizza borse, accessori, accessori da cucina (strofinacci, grembiuli, centri tavola, tovaglie, ecc…), abbigliamento generico, cuscini anche per esterni, abiti per bambini, abiti da sposa, ricamo e pittura su stoffa, copri-fasce fasce per neo-mamme inoltre, presso la nostra sede al Centro Hurtado, si effettuano aggiusti su qualsiasi capo e tessuto. Le creazioni della sartoria “fatto@scampia” sono di alta qualità, grazie all’utilizzo di tessuti di ottima scelta, ed incontrano il gusto del cliente e le tendenze della moda. Accessori di moda eleganti, “chic”, ma soprattutto originali perché prodotti artigianali ed esclusivi; borse interamente realizzate a mano; accessori per la Vostra casa che daranno un tocco di unicità all’arredamento, idee regalo introvabili. Ogni prodotto è made in Scampia e cela un approfondito lavoro delle nostre sarte che interpretano lo stile attuale con la loro fantasia e creatività. Un’attività costante di ricerca di materiali, tessuti, idee permette di cogliere elementi di novità da inserire nella collezione di nuova stagione o di innovare i modelli “storici” della sartoria con nuovi dettagli e accorgimenti. Giovanna, la responsabile del laboratorio di sartoria, Pina, Simona, Rita e Pina operano in perfetta sintonia per portare a compimento il processo di realizzazione dei prodotti del marchio […]
Viale della Resistenza, 27 Napoli
Al Cantiere 167 sono aperte le iscrizioni ai Corsi di: – Recitazione – Portamento – Dizione – Regia e Sceneggiatura In collaborazione con l’agenzia A.D. Italian Management, i corsi sono gratuiti.
Viale della Resistenza, 247 Napoli
Il 22 dicembre si è inaugurata a Napoli presso l’Officina delle Culture Gelsomina Verde La Biblioteca di Scampia, un progetto ideato da ANART (Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi) e finanziato da SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), con il sostegno di AIB (Associazione Italiana Biblioteche). L’ Officina delle Culture è un ex istituto scolastico utilizzato per anni dalla camorra come deposito di armi e ricovero abusivo per tossicodipendenti. Ciro Corona, presidente dell’associazione (R)esistenza Anticamorra, l’ha bonificato insieme a 2500 volontari e riqualificato come punto d’incontro e promozione culturale del quartiere. Il progetto triennale della biblioteca ha lo scopo di creare occasioni di aggregazione e coinvolgimento dei giovani e di tutto il quartiere. Il centro organizza e ospita incontri con autori, personaggi dello spettacolo, laboratori per bambini e proiezioni audiovisive.
Via Arcangelo Ghisleri, Lotto P5 Napoli
Il Parco Corto Maltese di Scampia, è un’area verde di 20.000 mq presa in cura dall’Associazione i Pollici Verdi. Il gruppo di cittadini nasce dal bisogno e dalla necessità di vivere con senso civico il verde che caratterizza il “Parco Corto Maltese” conseguentemente all’abbandono a cui era stato destinato dalle istituzioni. Il parco circonda la villa comunale, nel 2011 gli abitanti locali uniscono le forze per salvarlo dal degrado e dal’incuria. Oltre alla manutenzione (il Comune di Napoli prevede 4 tagli d’erba all’anno, l’associazione ogni 15 giorni utilizzando risorse e strumenti propri), i Pollici Verdi organizzano varie iniziative che rendono il parco un centro attrattivo per l’intero quartiere. Chiuso nel 2016 per l’annunciato e verificatosi crollo di alcuni pali della luce, riapre al pubblico lunedi 23 Aprile 2018.
Via Hugo Pratt, 80144 Napoli NA
Lo sportello anticamorra nasce da un protocollo tra VIII Municipalità di Napoli, Commissariato di Scampia e associazione (R)ESISTENZA come capofila di un gruppo di altre associazioni. Lo sportello raccoglie denunce anonime e le consegna al dirigente del commissariato di scampia garantendo l’anonimato e ottenendo l’intervento tempestivo della polizia sul tema della denuncia depositata.
Lotto P5 Via Arcangelo Ghisleri Napoli
La Scugnizzeria è la Casa degli Scugnizzi, un luogo dove la porta è sempre aperta. 140 mq di rivoluzione in periferia, tra Scampia e Melito. La Scugnizzeria è una moltitudine, è una bottega, un bazar, una Piazza di Spaccio Creativa. La prima enolibreria dell’area nord di Napoli. Dove si vendono libri di case editrici indipendenti, ma anche vino locale, miele artigianale, riso, prodotti tipici artigianali, audiolibri, ebook, cd musicali e vinili e bomboniere solidali. Un luogo dove trovare oggetti creativi low cost. I nostri pusher non aspettano altro che vendere la prossima dose di creatività, orgogliosamente Made in Scampia. La Scugnizzeria è la Sala Pupella Maggio, dedicata ad una delle più grandi attrici napoletane. Una sala polifunzionale, uno spazio teatrale professionalmente attrezzato. Un luogo dov’è possibile organizzare presentazioni di libri, cineforum, mostre fotografiche. Un centro di formazione per giovani del territorio con wifi gratuito, postazioni pc, teli chroma key per registrare Made in Scampia News – Il Tg delle Belle Notizie, un’area insonorizzata per registrare audiolibri e i podcast di Radio Scugnizzi. 50 mq per imparare, studiare e creare. Corsi di teatro, cinema, scrittura creativa, editoria, illustrazione, fotografia, stage di recitazione, workshop e tanto altro ancora. La Sala Pupella Maggio […]
Via Circumvallazione Esterna 20/A - Parco Prima Casa BN18 - 80017 - Melito di Napoli
Progetto PANGEA: un percorso di educazione alla nonviolenza con l’obiettivo di costruire il giardino dei cinque continenti e della nonviolenza a Scampia.Il progetto prevede due itinerari distinti che si intrecciano: una ricerca e la costruzione di una mappa dei personaggi della nonviolenza dei diversi continenti, magari individuando qualche figura emblematica, la costruzione del “giardino dei cinque continenti e della nonviolenza” inserendo in cinque aiuole alcune piante che caratterizzano la vegetazione dei cinque continenti. La formazione di base è fornita dalla Scuola di Pace che quest’anno, nei suoi incontri mensili, presenterà “I grandi personaggi della nonviolenza” con le relazioni del Prof. Sergio Tanzarella e dal Gridas, che ha inserito nel suo cineforum annuale una sezione dedicata alla tematica della nonviolenza. Si tratta di contributi preziosi che andrebbero assunti almeno da alcuni rappresentanti di tutte le realtà che intendono partecipare al progetto. Le aiuole di riferimento sono quelle del Largo Battaglia, collocate di fronte all’Arci Scampia: si tratta, in realtà, di sei aiuole, una da destinare specificamente all’area mediterranea, quella che ci caratterizza, le altre cinque rappresentative dei cinque continenti. Ci piacerebbe affidare i cinque continenti ad una classe, o ad un gruppo di studenti, delle scuole superiori del territorio, guidate da […]
Largo Dino Battaglia, Napoli
Dall’8 Novembre, a Scampia, i calciatori di domani potranno sognare in grande: è stato appena inaugurato il nuovo campo da calcio dello stadio Antonio Landieri, realizzato in erba sintetica con gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso e donato alla città grazie al “Protocollo contro l’abbandono dei pneumatici nella Terra dei fuochi”, di cui Ecopneus è tra i firmatari. Grazie al Protocollo contro l’abbandono dei pneumatici nella terra dei fuochi, firmato da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare incaricato per il contrasto ai roghi in Campania, Prefetture e Comuni di Napoli e Caserta ed Ecopneus.
Via Hugo Pratt, Napoli