Lo sportello vuole porsi come luogo di confronto, punto di riferimento per i giovani del quartiere, punto di ascolto e raccolta di bisogni e istanze con il fine di incrociare bisogni e risorse presenti sul territorio. Allo stesso tempo, chiunque voglia mettere a disposizione della comunità le proprie competenze, può farlo rivolgendosi allo sportello. Vogliamo anche che dallo sportello nascano dei gruppi di interesse, spazi di incontro tra giovani, intorno a passioni condivise (musica, teatro, sport, ecc…). Perché? Vogliamo che lo sportello di mutuo soccorso di Magma sia un modo per intervenire politicamente sui bisogni creati dall’impoverimento delle periferie, attraverso l’attività sociale e il mutualismo, provando dal basso insieme a prendere parola. fonte
Via Monte Rosa, 90/b, 80144 Napoli
E’ attivo presso Chikù, il primo ristorante italo- balcanico lo sportello legale. Per la tutela dei diritti dell’infanzia, per l’affermazione del diritto di cittadinanza per tutti, contro le discriminazioni sociali, etniche e di genere.
Viale della Resistenza, Comparto 12 Napoli
Il Parco Corto Maltese di Scampia, è un’area verde di 20.000 mq presa in cura dall’Associazione i Pollici Verdi. Il gruppo di cittadini nasce dal bisogno e dalla necessità di vivere con senso civico il verde che caratterizza il “Parco Corto Maltese” conseguentemente all’abbandono a cui era stato destinato dalle istituzioni. Il parco circonda la villa comunale, nel 2011 gli abitanti locali uniscono le forze per salvarlo dal degrado e dal’incuria. Oltre alla manutenzione (il Comune di Napoli prevede 4 tagli d’erba all’anno, l’associazione ogni 15 giorni utilizzando risorse e strumenti propri), i Pollici Verdi organizzano varie iniziative che rendono il parco un centro attrattivo per l’intero quartiere. Chiuso nel 2016 per l’annunciato e verificatosi crollo di alcuni pali della luce, riapre al pubblico lunedi 23 Aprile 2018.
Via Hugo Pratt, 80144 Napoli NA
Lo sportello anticamorra nasce da un protocollo tra VIII Municipalità di Napoli, Commissariato di Scampia e associazione (R)ESISTENZA come capofila di un gruppo di altre associazioni. Lo sportello raccoglie denunce anonime e le consegna al dirigente del commissariato di scampia garantendo l’anonimato e ottenendo l’intervento tempestivo della polizia sul tema della denuncia depositata.
Lotto P5 Via Arcangelo Ghisleri Napoli
La Scugnizzeria è la Casa degli Scugnizzi, un luogo dove la porta è sempre aperta. 140 mq di rivoluzione in periferia, tra Scampia e Melito. La Scugnizzeria è una moltitudine, è una bottega, un bazar, una Piazza di Spaccio Creativa. La prima enolibreria dell’area nord di Napoli. Dove si vendono libri di case editrici indipendenti, ma anche vino locale, miele artigianale, riso, prodotti tipici artigianali, audiolibri, ebook, cd musicali e vinili e bomboniere solidali. Un luogo dove trovare oggetti creativi low cost. I nostri pusher non aspettano altro che vendere la prossima dose di creatività, orgogliosamente Made in Scampia. La Scugnizzeria è la Sala Pupella Maggio, dedicata ad una delle più grandi attrici napoletane. Una sala polifunzionale, uno spazio teatrale professionalmente attrezzato. Un luogo dov’è possibile organizzare presentazioni di libri, cineforum, mostre fotografiche. Un centro di formazione per giovani del territorio con wifi gratuito, postazioni pc, teli chroma key per registrare Made in Scampia News – Il Tg delle Belle Notizie, un’area insonorizzata per registrare audiolibri e i podcast di Radio Scugnizzi. 50 mq per imparare, studiare e creare. Corsi di teatro, cinema, scrittura creativa, editoria, illustrazione, fotografia, stage di recitazione, workshop e tanto altro ancora. La Sala Pupella Maggio […]
Via Circumvallazione Esterna 20/A - Parco Prima Casa BN18 - 80017 - Melito di Napoli
Progetto PANGEA: un percorso di educazione alla nonviolenza con l’obiettivo di costruire il giardino dei cinque continenti e della nonviolenza a Scampia.Il progetto prevede due itinerari distinti che si intrecciano: una ricerca e la costruzione di una mappa dei personaggi della nonviolenza dei diversi continenti, magari individuando qualche figura emblematica, la costruzione del “giardino dei cinque continenti e della nonviolenza” inserendo in cinque aiuole alcune piante che caratterizzano la vegetazione dei cinque continenti. La formazione di base è fornita dalla Scuola di Pace che quest’anno, nei suoi incontri mensili, presenterà “I grandi personaggi della nonviolenza” con le relazioni del Prof. Sergio Tanzarella e dal Gridas, che ha inserito nel suo cineforum annuale una sezione dedicata alla tematica della nonviolenza. Si tratta di contributi preziosi che andrebbero assunti almeno da alcuni rappresentanti di tutte le realtà che intendono partecipare al progetto. Le aiuole di riferimento sono quelle del Largo Battaglia, collocate di fronte all’Arci Scampia: si tratta, in realtà, di sei aiuole, una da destinare specificamente all’area mediterranea, quella che ci caratterizza, le altre cinque rappresentative dei cinque continenti. Ci piacerebbe affidare i cinque continenti ad una classe, o ad un gruppo di studenti, delle scuole superiori del territorio, guidate da […]
Largo Dino Battaglia, Napoli
Dall’8 Novembre, a Scampia, i calciatori di domani potranno sognare in grande: è stato appena inaugurato il nuovo campo da calcio dello stadio Antonio Landieri, realizzato in erba sintetica con gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso e donato alla città grazie al “Protocollo contro l’abbandono dei pneumatici nella Terra dei fuochi”, di cui Ecopneus è tra i firmatari. Grazie al Protocollo contro l’abbandono dei pneumatici nella terra dei fuochi, firmato da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare incaricato per il contrasto ai roghi in Campania, Prefetture e Comuni di Napoli e Caserta ed Ecopneus.
Via Hugo Pratt, Napoli