La caritas cristiana è la sintesi e la frontiera di verifica dell’annuncio, della celebrazione e della testimonianza della Parola di Dio. Poiché senza la carità i cristiani non sono nulla, occorre sempre collegare – nella fede creduta e nella vita vissuta nell’amore -, Parola di Dio, liturgia e opere della carità. La condivisione non impegna soltanto alcune persone o alcuni momenti della nostra esistenza, ma è un permanente “stile di vita”, che coinvolge ogni fedele e la Chiesa nel suo insieme. Perciò siamo tutti chiamati ad essere immagine del Cristo che si è fatto dono per tutti, spezzando il pane ed allargando le braccia sulla croce, evitando fratture dannose tra fede annunciata e scelte di vita. Centro ascolto: Mercoledì dalle 16,00 alle 18,00 (Sede Caritas presso il Centro sociale La Salette) Assistenza alle famiglie disagiate del territorio
VIa Romolo e Remo, 56 Napoli
Ambulatorio Medico L’ambulatorio medico solidale al Rione traiano è nato dalla collaborazione tra la parrocchia “Madonna Riconciliatrice De La Salette” e l’associazione Medici di Strada, Medis. Questa nuova sfida, in un territorio ” difficile ” della realtà sociale di Napoli, è stata fortemente voluta da padre Gennaro Matino e da padre Carmelo Raco. Presso l’ ambulatorio è possibile effettuare visite specialistiche di urologia, reumatologia, fisiatria, senologia, pneumologia, chirurgia generale, epatologia, dermatologia, diabetologia,proctologia, nefrologia e medicina interna. Inoltre due ginecologi collaborano con Medis effettuando visite specialistiche presso il loro ambulatorio così come è possibile, sempre esternamente, effettuare visite oculistiche. Da poco, grazie allo sforzo e il contributo di tanti amici è stato aperto anche lo studio ecografico. L’ ambulatorio Medici di Strada si trova presso il Centro Sociale “La Salette” in via Romolo e Remo, 45 al Rione Traiano coniugando la solidarietà umana con la qualità dei professionisti che vi operano grazie all’impegno di tanti medici che hanno aderito offrendo volontariamente parte del loro tempo e delle loro competenze garantendo un accurato servizio medico ed assistenziale di I livello.
VIa Romolo e Remo, 56 Napoli
LABORATORIO DI CALCIO POPOLARE KORA NEAPOLIS Ogni mercoledi a partire dal 14 Marzo. Dopo tanta strada siamo pronti a sperimentare un’ulteriore iniziativa che si presenta con la convinzione che il calcio sia uno strumento eccezionale che possa indirizzare i più giovani alla conoscenza dei valori come l’aggregazione e l’importanza del gruppo. Nasce il laboratorio di calcio popolare Kora Neapolis per gli scugnizzi e le scugnizze dagli 8 ai 10 anni presso la palestra dell’Associazione Davide Bifolco – Il dolore non ci ferma- ONLUS, in via Marco Aurelio 156.
Via Marco Aurelio 156, Napoli
A tutti i disoccupati e le disoccupate di Napoli, apertura degli sportelli per l’iscrizione al Movimento di Lotta Disoccupati 7 Novembre: SOCCAVO – PIANURA – RIONE TRAIANO CAP – Centro Autogestito Piperno – Viale Adriano Martedì 17-19 e Venerdì 17-19 BAGNOLI E FUORIGROTTA Villa Medusa – Via di Pozzuoli 110 Martedì 17-19 SCAMPIA E SECONDIGLIANO Piazza Ciro Esposito Martedì 17-19 MONTESANTO E CENTRO STORICO Sgarrupato – Vico Lepre 17 Martedì 17-19 PIAZZA GARIBALDI Sede SiCobas – Via Carriera Grande 32 Martedì 17-19 Fino al 22 Maggio. Hanno soldi per guerre, grandi eventi, grandi opere e fanno profitti in pochi. Dicono che c’è il boom di turisti ma questa ricchezza non è distribuita e sta in mano a pochi. Governo, Regione e Comune devono trovare le soluzioni per garantirci un lavoro ed un salario minimo o un reddito per poter campare. In questi anni di mobilitazioni, cortei, presidi, iniziative, abbiamo avviato una vertenza con le parti istituzionali per: – Corsi di formazione retribuiti finalizzati all’inserimento lavorativo – Lavori di pubbica utilità con utilizzo delle risorse europee (quasi 4 miliardi di euro in Regione) o sbloccando i 480 milioni che sono fermi ed inutilizzati in Città Metropolitana. – Percentuali sicure (clausole sociali) […]
viale Adriano 60, Soccavo
CHI SIAMO / COSA FACCIAMO / COSA VOGLIAMO L’associazione Davide Bifolco nasce a novembre del 2014 a pochissimi mesi di distanza dall’omicidio di Davide. La famiglia, un gruppo di attivisti e alcuni abitanti del quartiere decisero di andare oltre il dolore della perdita e dare il via ad attività per i più piccoli. Un tentativo di trasformazione per portare nuova vitalità nel quartiere, partire da un’esperienza condivisa per andare oltre superando insieme le difficoltà. Abbiamo iniziato con laboratorio all’aperto, dopo poco occupammo la sede dell’exCopernico, riaprendola e strutturando all’interno un doposcuola. Negli anni in cui abbiamo operato sul quartiere si sono susseguite decine di attività diverse, siamo partiti dai compiti scolastici per poi arrivare a laboratori di break dance, di pittura, di creazioni manuali, di cooperazione attiva. Continuando il nostro viaggio anche all’aperto strutturando uscite mensili sia nel Rione Traiano che in altre zone di Napoli. Siamo nati per provare ad instaurare un rapporto diverso, sia tra i bambini e le bambine sia tra gli stessi abitanti del quartiere. Un lavoro che proviamo a svolgere a 360°: tenere vivo il ricordo di Davide e della sua storia e assieme ricostruire momenti di socialità e spazi di aggregazione all’interno del Rione […]
Via Marco Aurelio 165, Napoli