Opportunity è la prima agenzia di servizi gratuiti per i poveri della città a nascere in un bene confiscato. Nasce per restituire alla bellezza e ai cittadini un bene che era di proprietà della criminalità organizzata. Le persone che ne avranno più bisogno potranno avere assistenza medica, legale, psicologica gratuita e la pizza sospesa per chi non sa dove andare a mangiare. La Camorra impoverisce i territori, dilania le famiglie, mette al centro il denaro e la paura e cancella la libertà e le opportunità. Non c’è scala sociale, non c’è dignità, non c’è solidarietà dove c’è la Camorra. Per questo il nostro progetto mira a restituire, proprio a chi non ha opportunità, servizi cura e speranza in un bene che era della criminalità organizzata. L’intenzione è ristrutturare i beni confiscati dove fino a qualche anno fa vivevano a prezzi usuranti famiglie di immigrati, pagando il pizzo alla Camorra. Il progetto è stato realizzato ed inaugurato Sabato 22 Dicembre 2018, valorizzando un bene confiscato alla camora. CHI SIAMO Una squadra di associazioni NO PROFIT che collabora da anni: Cleanap, Venti di Speranza ONLUS, La Locomotiva ONLUS, Oratorio Karol e Aidacon consumatori. L’associazione capofila è Addà passà a Nuttata, la ONLUS […]
Viale Colli Aminei, 60 Napoli
Apogeo Records è un’etichetta discografica campana nata nell’ambito del più ampio programma di recupero sociale “Rione Sanità, ieri, oggi e domani” portato avanti da oltre dieci anni da L’Altra Napoli ONLUS. Grazie al progetto Musica e Nuove Tecnologie, avviato nel 2010 con il finanziamento di Fondazione Telecom e il sostegno di IBM, è stato possibile costituire uno studio di registrazione all’avanguardia nel cuore del Rione Sanità. Il Sanità Music Studio, collocato nella splendida e suggestiva cornice seicentesca della Basilica di San Severo, messa gratuitamente a disposizione dall’Arciconfraternita di S. Antonio da Padova e dall’Arcidiocesi di Napoli nella persona di Sua Eminenza il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. All’inaugurazione dello Studio, avvenuta il 29 Maggio 2012, intervengono il Sindaco Luigi de Magistris ed il produttore e compositore Claudio Mattone con i musicisti James Senese, Marco Zurzolo, Massimo Volpe e Lino Volpe. Nella stessa occasione viene festeggiata la costituzione della Cooperativa sociale Apogeo creata per gestire il Sanità Music Studio. Dopo pochi mesi dall’inaugurazione, si inserisce un importante ma naturale tassello in questo affascinante mosaico: la nascita di un’etichetta discografica indipendente. Grazie alle conoscenze acquisite durante il corso di formazione durato sedici mesi, tenuto precedentemente all’apertura dello Studio dal Maestro Paolo Termini, i sei giovani membri di […]
Salita dei Cinesi. 1 Napoli
Attiva dal 2009 a favore dei minori a rischio del Rione Sanità. Nasce con l’idea di fare dell’Altra Casa un luogo che, attraverso l’accoglienza dei minori, possa divenire un punto di riferimento per la zona ed un modello di recupero socio-urbanistico per altre aree degradate della città. Il percorso vuole fornire ai ragazzi beneficiari del progetto gli “strumenti necessari” (linguistici, relazionali, sociali) affinché i minori della zona non siano emarginati prima dalla scuola e poi dalla società. In un contesto sociale problematico come il Rione Sanità, la Scuola ricopre oggigiorno difficilmente il suo ruolo di “istituzione formativa”, anche a causa dei singoli background familiari dei giovani interessati. Vai alla Pagina Facebook dell’AltraCasa Le attività del progetto sono così articolate: Accoglienza dei minori in uno spazio che è vissuto come proprio e in cui sperimentare dinamiche relazionali non autoritarie ma basate su regole condivise; Sostegno didattico post-scolastico secondo modalità concordate con gli insegnanti di classe. L’attività prevede l’ausilio di materiale didattico come libri di approfondimento, supporti audiovisivi, oggetti e giochi per i più piccoli, etc; Spazio compiti e apprendimento; Laboratorio di introduzione all’informatica (l’Altra Casa è fornita di un’aula informatica con 6 personal computer, regalati dalla Fondazione IBM Italia); Spazio merenda e preparazione della stessa; Attività […]
Ex Convento dei Domenicani, Via Vita alla Sanità, Napoli
Finanziato da BNL, Fondazione Banco di Napoli, IKEA e IBM . Completamente ristrutturata da L’Altra Napoli Onlus, la Casa dei Cristallini , rappresenta da più di 10 anni il punto di riferimento per molte famiglie del Rione Sanità .Gestita da volontari appassionati, accoglie ogni giorno più di 50 fra bambini e ragazzi, in un percorso di crescita e di sostegno scolastico e formativo. Il centro è anche un incubatore di progetti dedicati al lavoro, rivolti tanto ai giovani quanto agli adulti: tra le attività già avviate, un laboratorio fotografico, uno di giornalismo, un corso di inglese ed uno di cucina, che da due anni vede coinvolte con entusiasmo una decina di mamme del quartiere.
Vico dei Miracoli, Napoli
L’ambulatorio medico nasce in seno all’esperienza del centro di accoglienza notturna per rispondere al bisogno delle persone senza dimora di curare la propria salute. La vita su strada, infatti, indebolisce il fisico, fa ammalare più spesso e favorisce lo sviluppo di patologie, spesso mortali, che le persone tendono a sottovalutare per mancanza di mezzi e per la difficoltá di accedere ai servizi socio-sanitari. Il servizio è stato attivato nel 2012 grazie al sostegno della Caritas con un progetto 8 x mille e all’adesione crescente di infermieri e medici volontari di varie discipline. L’accordo con la Croce Rossa Italiana Comitato di Napoli ha inoltre permesso di ottenere la preziosa collaborazione di medici, infermieri e volontari e di ampliare così l’offerta dei servizi. In poco tempo, da presidio dove venivano effettuate semplici medicazioni e distribuiti pochi medicinali, l’ambulatorio medico ha ampliato le proprie attivitá diventando un importante punto di riferimento socio-sanitario sul territorio cittadino. Durante il loro percorso di cura, le persone vengono assistite, orientate e sostenute nel rapporto con le istituzioni socio-sanitarie, grazie anche ad un persistente lavoro di rete che coinvolge un po’ tutte le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio. Attualmente l’ambulatorio medico si avvale di specialisti volontari in: […]
Via Sanità, 95 Napoli
Il servizio nasce nel 2013, quando l’Arcivescovo di Napoli, Cardinale Crescenzio Sepe chiese al Centro “La Tenda” cosa si poteva fare per i poveri di strada. Il Centro rappresenta quelli che erano i bisogni più drammatici perchè venivano disattesi da qualsiasi struttura o servizio pubblico e privato: persone che vivono per strada e che arrivano a situazioni limite di degrado igienico-sanitario e che hanno bisogno di un periodo di ripresa in una casa che le accolga in regime residenziale per qualche mese; persone che soffrono di cancrena alle gambe o che subiscono interventi chirurgici ed hanno bisogno di un periodo di convalescenza, persone ammalate di tumore o di gravi malattie e bisognose di terapie. Il Cardinale Crescenzio Sepe raccolse la sofferenza di queste persone e coinvolse la Caritas Diocesana ad occuparsi della ristrutturazione di uno spazio all’interno del Centro “La Tenda” , (da qui il nome CASA CRESCENZIO ). Attualmente, Casa Crescenzio accoglie diverse tipologie di persone e molteplici situazioni che hanno, in ogni caso, un comune denominatore riassumibile principalmente nella deprivazione intesa nel senso più ampio del termine: materiale, sociale, affettiva, culturale, psicologica. Nello specifico realizza: L’ accoglienza in forma residenziale. Il segretariato sociale e l’ accompagnamento ai servizi […]
Via Sanità, 95 Napoli
Il Progetto Sanit-Hub Azioni Presa in carico globale Educazione di prossimità Interventi curricolari ed extracurricolari di potenziamento formativo Laboratori di rafforzamento delle soft skills Social coaching Attività aggregative e di socialità sul territorio. Dettagli Principali Ambito di intervento: Contrasto alla povertà educativa e welfare comunitario Localizzazione: Città di Napoli, Municipalità III Periodo di realizzazione: settembre 2018 – luglio 2021 Partner: Traparentesi Onlus; Fondazione di Comunità San Gennaro; Ass. La Casa dei Cristallini; Ass. Pianoterra Onlus; Apogeo Records; Cooperativa La Paranza; Officina dei Talenti. Scuole: C.D. A. Angiulli; IC Novaro-Cavour; IS. D’Este-Caraccioli Capofila: Cooperativa il Grillo Parlante Onlus Finanziato da: Impresa Sociale “Con i bambini” nell’ambito del bando Adolescenza 11-17 anni con un contributo di 640.000 euro Fonte
Via Stella, 137
Sanitansamble “La musica ti porta a cambiare in modo buono, ti rende più forte” Il progetto Sanitansamble nasce nel 2008 nel Rione Sanità di Napoli. Si ispira all’esperienza di “El Sistema” un modello didattico con accesso gratuito per bambini e ragazzi ideato in Venezuela dal Maestro José Antonio Abreu che promuove la pratica collettiva musicale come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità in aree e contesti sociali difficili. Sanitansamble conta oltre 80 giovani, tra bambini e adolescenti dai 7 ai 24 anni, musicisti di due formazioni orchestrali (Orchestra Junior e Orchestra Senior) che, sotto la guida di 14 maestri e del direttore, il maestro Paolo Acunzo, hanno portato avanti in questi anni un percorso di successo che li ha visti esibirsi per il Santo Padre Papa Francesco, per il Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano e in molti prestigiosi eventi e concerti in teatri locali e nazionali. La grande avventura di Sanitansamble nasce grazie all’intuizione di Eusebio Brancatisano e Maurizio Baratta, alla volontà di Ernesto Albanese, presidente de L’Altra Napoli Onlus, e all’impegno di padre Antonio Loffredo, parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità, che affidano al maestro Baratta il compito di costituire la squadra dei maestri per dare inizio alle attività laboratoriali […]
P.tta San Severo a Capodimonte, 81
Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi, a differenza delle più famose catacombe romane. Questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo. La catacomba inferiore si è sviluppata attorno alla Basilica di Sant’Agrippino, secondo una struttura a reticolato. L’ampiezza degli spazi e la regolarità delle forme accolgono silenziosamente il visitatore in un luogo senza tempo. La catacomba superiore ha origine da un antico sepolcro, databile al III secolo d.C., che conserva alcune delle prime pitture cristiane del sud Italia. La tomba di San Gennaro La tomba di San Gennaro è stata individuata attraverso lo studio di un’omelia del IX/X sec. e di un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli. Da un’omelia dell’VIII sec. e da un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli risulta che la tomba era in un cubiculum, identificato in quello al di sotto della basilica dei vescovi. A partire dalla tomba sono scaturite le modifiche al livello soprastante, con la realizzazione di un ambiente riservato alla sepoltura dei vescovi e di basiliche, spazi più ampi rispetto alle altre cappelle riservate a defunti comuni. La Cooperativa La Paranza ha iniziato nel 2006 un percorso […]
Via Capodimonte, 13
Scuola di italiano per immigrati . La Scuola di italiano per immigrati nell’anno scolastico 2016/17, nono anno di attività, ha visto l’iscrizione di 411 allievi di 44 nazionalità diverse, suddivisi in sei corsi base A1, due corsi di livello A2 e due corsi B1/B2. Sono state coinvolte più di 40 persone tra insegnanti, tutors e tirocinanti. Novità di quest’anno è stata la creazione della “classe arcobaleno” voluta dagli allievi che già hanno ottenuto la certificazione B2 e che non volevano abbandonare la scuola. È stato quindi necessario un programma variegato che facendo tesoro dei risultati raggiunti negli anni precedenti ha proseguito nell’affinare l’uso della lingua italiana occupandosi soprattutto della storia e della legislazione del nostro paese, dei servizi offerti dalla amministrazione pubblica e delle bellezze artistiche e paesaggistiche delle nostre terre. La Scuola di italiano ha vissuto momenti molto belli di incontri collettivi; citiamo lo spettacolo musicale al S. Carlo del 28 febbraio 2017 dove il Coro del teatro ha cantato per 1300 immigrati della città di Napoli. Una grande emozione, un grande coinvolgimento di civiltà e di umanità, un felice riconoscimento di dignità per queste nostre care persone (vedi anche l’articolo di Claudia Portadibasso). Le visite alle bellezze di […]
via foria 93 napoli
A Salita Penninata, non distante dal parco e ospedale San Gennaro nel cuore del Rione Sanità di Napoli, la Pro Natura E&L ha recuperato e restituito alla collettività un giardino che ha preso il nome di Quartiere Green. Uno spazio verde incastrato tra i palazzi antichi, un piccolo tesoro e un polmone verde per tutti gli abitanti del popolare e storico rione partenopeo. Un lavoro con associazioni, cooperative sociali, insegnanti, bambini e ragazzi immaginando scenari di cambiamento che rendano il mondo un luogo migliore. Partendo dal giardino della Penninata e con il progetto quartiere Green si intende costruire esperienze positive, di benessere, cercando cosa di meglio e di bello può nascere da un incontro, per imparare a vivere più “consapevoli” e più “leggeri” sulla terra dove viviamo. Le attività svolte variano dall’ Area pic nic all’ area eventi e convegni , il Laboratorio arte presepiale e Orto urbano.
Pettinata san gennaro, Napoli
Il Punto Luce fa parte di un programma nazionale lanciato da Save the Children Italia onlus con l’obiettivo di illuminare con attività concrete quelle zone in cui le condizioni di vita dei minori sono precarie e le attività ludiche, sportive e culturali precluse e contrastare la povertà educativa nei quartieri più difficili di molte città italiane. A Napoli è realizzato da Pianoterra nel Rione Sanità. Il Punto Luce Sanità è un vero e proprio centro socio-educativo aperto ai bambini, agli adolescenti e ai loro genitori, e offre esclusivamente a titolo gratuito attività ricreative ed educative per garantire anche ai minori nelle famiglie più vulnerabili opportunità di crescita e di sviluppo altrimenti inaccessibili. Oltre agli interventi collettivi, il Punto Luce offre percorsi di sostegno individuali, le cosiddette doti educative, destinati alla fornitura di beni e servizi specifici personalizzati. Le doti educative sono a beneficio solo di alcuni minori individuati d’intesa con i servizi sociali del territorio. Le attività proposte dal Punto Luce Sanità per bambini e ragazzi sono: Sostegno allo studio suddiviso per fasce di età Laboratori creativi Laboratori di lettura Movimento ed espressione corporea Pittura Musical Moda A due anni dall’apertura del Punto Luce Sanità e in considerazione della spontanea attivazione sociale che […]
Vico San Vincenzo, 13 Napoli
Un nuovo presidio per mamme e bambini a Napoli. Ad aprire lo spazio nella scuola dell’infanzia Lezzi a Sant’Agostino degli Scalzi (zona Museo-Materdei-Sanità) l’associazione Pianoterra, nata nel 2008 per aiutare le mamme e bimbi più vulnerabili con un approccio precoce messo in campo fin dalla gravidanza. Pianoterra si è appena aggiudicata la gestione del progetto NEST (acronimo per Nido Educazione Servizi Territorio) promosso dalla Fondazione Con i Bambini in partenariato con Save the Children. A Napoli, in partenariato con il Comune e l’associazione culturale pediatri, realizzerà nella scuola per l’Infanzia Lezzi un servizio nido con orari flessibili e uno sportello per i genitori. Più precisamente uno Spazio Educativo e di Custodia (SEC) dedicato ai bambini fra 0 e 6 anni e un Hub educativo territoriale dedicato ai genitori che prevede accoglienza, ascolto, sostegno e orientamento ai Servizi Territoriali e un’offerta multidisciplinare di supporto e accompagnamento alla genitorialità e alla famiglia, attraverso percorsi personalizzati. I bimbi potranno essere lasciati facilmente, anche solo per un paio di ore, al contrario dei nidi normali che pongono dei limiti di ingresso e uscita e che quindi non sempre accolgono i bisogni delle mamme. In particolare si è pensato ai piccoli dai sei mesi ai due anni e mezzo […]
s. agostino degli scalzi, 61 Napoli