Sportello legale Un team di legali, presso la nostra sede centrale, offre un servizio di assistenza gratuita anche in inglese e francese, in tre specifici settori del diritto: civile-previdenziale, penale e l’internazionale. Dedicato a senza fissa dimora e migranti. Fonte
Via Pavia 129, Napoli
Ambulatorio medico L’ambulatorio di medicina di base, situato nella nostra sede centrale, offre un servizio sanitario aperto a tutti, dedicato in particolare a chi è privo di residenza o di dimestichezza con il sistema sanitario pubblico. I medici volontari dell’Associazione “Città della Gioia” forniscono visite generiche e possono indirizzare l’utenza a visite specialistiche. L’ambulatorio, autofinanziato, può fornire farmaci, ausili sanitari temporanei o permanenti, calzature speciali e protesi ortopediche a chi si ritiene non abbia la possibilità di acquistarne. Fonte
Via Pavia 129, Napoli
Sportello di orientamento permessi di soggiorno Lo sportello, gestito da un consulente specializzato, offre un servizio dedicato ai migranti che possono essere accompagnati ed orientati nel percorso di richiesta del permesso di soggiorno nelle sue varie tipologie. Fonte
Via Pavia, 127
L’ Umpis è un unita di strada, che si muove nella città di Napoli, dedicata ai Senza Fissa Dimora. A bordo nel nostro camper si trovano un operatore sociale, un sociologo, un mediatore culturale e un medico. Obiettivo prioritario e la riduzione del danno per tutte le persone che vivono in strada . Attraverso interventi mirati si cerca innanzitutto di rispondere ai loro bisogni primari (generi alimentari, indumenti, coperte e soccorso sanitario di primo profilo). Fatta la prima decodifica e analisi del singolo caso l’ Umpis mette in moto la presa in carico, con percorsi personalizzati che puntano all’ uscita dalla loro condizione di estrema marginalità ed esclusione sociale. Il Camper risponde anche a segnalazioni ricevute da Istituzioni, servizi commerciali e singoli cittadini. Fonte
Via Pavia, 127
Casa del Tempo offre la possibilità a donne e uomini anziani, soli o in carico alla famiglia, di trascorrere qualche ora in compagnia, coinvolgendoli in attività ricreative, laboratori e giochi di gruppo.Un’équipe di psicologi, animatori e operatori sociali segue gli ospiti in tutte le loro attività: dall’accoglienza alla colazione, al pranzo e ai laboratori. Ogni ospite può contare sul sostegno psicologico di una psicoterapeuta esperta, che offre la possibilità anche alle famiglie di una consulenza mirata. Il servizio è accessibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00. La “Casa del tempo” apre grazie al gruppo di imprese sociali Gesco assieme alla cooperativa sociale “Accaparlante” in locali della Fondazione di Comunità del Centro storico.
stazione gianturco
E’ importante saper leggere la realtà per intervenire dove vi sia bisogno. In un paese dove vivono cinque milioni di poveri assoluti, è necessario unire le sinergie con chi da anni è in prima linea nel sostegno delle fasce più deboli. Pertanto LESS Onlus unisce lo Sportello legale rivolto a tutti i migranti, economici e non, con quello de Il Camper Onlus, associazione che da anni si occupa sul territorio di servizi di assistenza a bassa soglia per senza fissa dimora e per migrant Sportello immigrazione con operatori qualificati della : Cooperativa sociale Il Camper Onlus e dell’Associazione L.E.S.S. IS Onlus I servizi attivi: Supporto ed accompagnamento al disbrigo di pratiche burocratiche. Orientamento ai servizi del territorio Tutela Legale
Via Pavia, 129 . Napoli