Radius: Off
Radius:
km Set radius for geolocation
Cerca

PSR 14-20 Campania – Progetto integrato giovani.

PSR 14-20 Campania – Progetto integrato giovani.
Opportunità

TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.1.2 – Investimenti per il ricambio generazionale nelle aziende agricole e l’inserimento di giovani agricoltori qualificati

TIPOLOGIA DI INTERVENTO 6.1.1 – Riconoscimento del premio per giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo azienda agricola

Scadenza 27 aprile 2018 ore 16.00

Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo d’azienda e Investimenti per il ricambio generazionale nelle aziende agricole e l’inserimento di giovani agricoltori qualificati

Brochure illustrativa (pdf 473 Kb)

Obiettivo

Il Progetto integrato giovani rappresenta una modalità di attuazione integrata che consente ai richiedenti di poter accedere in maniera semplificata, dal punto di vista procedurale, alle due tipologie di intervento (6.1.1 e 4.1.2) per ricevere assieme al premio di insediamento anche il sostegno finanziario necessario per il raggiungimento degli obiettivi definiti dal Piano di Sviluppo Aziendale. La contemporanea attivazione delle due tipologie rafforza la possibilità di raggiungere l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori, creare opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale e favorire l’inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi, nelle aree con migliori performance economiche sociali.

Beneficiari

Giovani di età non superiore a 40 anni (quarantuno anni non compiuti al momento della presentazione della domanda di aiuto) che, per la prima volta, si insediano in un’azienda agricola in qualità di unico capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali.

Spese ammissibili

Il premio, trattandosi di un aiuto forfettario, non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal giovane agricoltore.
Le spese inerenti l’investimento sono:

  • Costruzione e miglioramento di beni immobili:
  • acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze;
  • spese generali.

Condizioni di ammissibilità

Possedere l’iscrizione alla C.C.I.A.A, i beni su cui realizzare gli investimenti, posizione previdenziale ed assistenziale presso l’INPS e P.IVA, dimensione economica aziendale, espressa in termini di Produzione Standard, che deve risultare pari o superiore a € 12.000,00 nelle macroaree C e D ed a € 15.000,00 nelle macroaree A e B; il sostegno è concesso per investimenti riguardanti le attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli appartenenti all’Allegato I del TFUE (carni e altri prodotti primari di origine animale, latte, uve, olive, cereali, legumi, ortofrutticoli, fiori e piante, piante officinali e aromatiche, miele e altri prodotti dell’apicoltura, colture industriali, piccoli frutti e funghi, tabacco e foraggi). Gli investimenti per la trasformazione e commercializzazione sono ammissibili se i prodotti trasformati e i prodotti venduti sono per almeno due terzi di origine aziendale.

Tipo di sostegno

Premio da erogarsi come pagamento forfettario in due rate, in un periodo massimo di cinque anni dalla data della decisione con cui si concede l’aiuto. Il premio risulta di € 50.000,00 nelle macroaree C e D e fino a € 45.000,00 nelle macroaree A e B. L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. L’importo massimo di spesa ammissibile per azienda nell’intero periodo di programmazione è determinato sulla base degli scaglioni di Prodotto Standard (PS).

Richieste di chiarimenti

Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo:   uod.500702@pec.regione.campania.it

I quesiti dovranno pervenire entro l’ottavo giorno antecedente la data di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno.

Responsabile del Progetto integrato giovani

Filippo Mazzarella – filippo.mazzarella@regione.campania.it

http://agricoltura.regione.campania.it/PSR_2014_2020/M412_611.html

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati