Radius: Off
Radius:
km Set radius for geolocation
Cerca

Ridiamo vita al Teatro Eduardo De Filippo – Scugnizzo Liberato

Ridiamo vita al Teatro Eduardo De Filippo – Scugnizzo Liberato
Crowdfunding

CHI SIAMO?
Siamo lo Scugnizzo Liberato, Bene Comune della città di Napoli sito a Salita Pontecorvo 46, nel centro storico. Il 29 Settembre 2015 abbiamo riaperto i portoni dell’ex-carcere minorile Filangieri, liberandolo dal degrado e dalla speculazione dopo circa un ventennio di abbandono.

COSA SIAMO?
Siamo uno spazio liberato: un luogo strappato all’incuria e alla speculazione per essere restituito agli abitanti e alla città. Sperimentiamo nuove formule di socialità e produzione, che vedono la condivisione degli spazi e l’apertura al territorio come le sfide e le condizioni essenziali. Prima abbandonato, oggi lo Scugnizzo Liberato si è trasformato in una nuova piazza della città riempita di vita, di incontri, di bisogni, di desideri.

COSA FACCIAMO?
Organizziamo attività sociali insieme agli abitanti del nostro quartiere. Lo Scugnizzo Liberato è diventato un luogo di aggregazione e di socialità grazie all’impegno e alla voglia di cambiamento delle persone: solo con le proprie forze e senza ricorrere ad altri finanziamenti, sono le persone, gli abitanti del quartiere, che lavorano materialmente per restaurare gli spazi.

A Napoli mancano spazi ed occasioni per gli artisti di esibirsi in contesti adatti e soddisfacenti. Noi supportiamo  la ricerca sperimentale delle compagnie di teatro e valorizziamo la musica dal vivo, perché disponiamo della più grande sala concerti del centro storico di Napoli.

Il nostro teatro fu edificato per volere di Eduardo De Filippo, che finanziò il progetto di costruzione per mettere la sala a disposizione dei minori detenuti. Furono tanti gli artisti che si esibirono nel teatro del carcere: da Pino Daniele alla Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Vogliamo migliorare il nostro teatro e la fruizione della musica da parte delle persone: in quest’ottica abbiamo l’esigenza di realizzare delle modifiche alla sala. Allo scopo di limitare l’impatto sonoro dei concerti e di evitare di arrecare disturbo al vicinato, abbiamo la necessità di insonorizzare la sala teatrale in via definitiva, poiché siamo sempre preoccupati di rispettare la serenità degliabitanti del quartiere.

Vogliamo inoltre attrezzare una sala cinematografica all’interno del teatro, in modo da sopperire alla carenza di cinema nel centro storico della città. Puntiamo dunque alla polifunzionalità del teatro e sfrutteremo lo spazio anche come sala prove dove i musicisti potranno sperimentare gratis la loro musica e in cambio offriranno corsi di musica gratuiti ai ragazzini del quartiere.

10.278 impegnato su un obiettivo di 10.000 €

Finanziato il 20/11/2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati